logo | home | biblioteca ideale |recensioni | libri | scrittori | leggere | scrivere | novità | temi | letteratura italiana | latino | banca appunti | nursing | viaggi | sport | idee | link

mascherinaNegli ultimi decenni molto è stato fatto per migliorare l'organizzazione e la qualità del lavoro infermieristico e forse ancora molto può essere fatto nella direzione di una concreta attuazione delle nuove metodologie.
In queste pagine cerco di documentare i contributi a mio avviso più rilevanti che hanno determinato l'evoluzione contemporanea nell'organizzazione dell'assistenza.

Google
 

Noi tutti abbiamo conosciuto medici e infermieri che dedicano la loro vita all’ospedale, ai pazienti, con sensibilità, con cura, con amore. A volte mi domando se molti nostri servizi pubblici e in particolare la sanità non riescano a funzionare solo perché esistono queste persone che aggiungono al lavoro una carica umana, una generosità che nessun contratto di lavoro, nessun regolamento può chiedere o imporre.

Ma queste qualità umane possono essere facilitate, alimentate con una buona organizzazione, una buona direzione. O, al contrario, ostacolate, avvilite, spente.
(Francesco Alberoni, Corriere della Sera, aprile 2002)

Riferimenti bibliografici:

Pagina aggiornata il 23.11.08
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella