| home | biblioteca ideale | recensioni | libri | scrittori | leggere | scrivere | novità | temi | letteratura italiana | latino | banca appunti | nursing | viaggi | sport | idee | link
Google
 
Le conversazioni personali e le discussioni cui partecipiamo o a cui ci è dato di  assistere sono spesso chiacchiere prevedibili, banali, noiose, aride di argomentazioni e imbottite di luoghi comuni.

Il problema è che non abbiamo una solida base culturale da cui partire.
Il pensiero ha bisogno di nutrimento e soltanto poche persone riescono a dire qualcosa di significativo senza avere assimilato negli anni un patrimonio di letture di valore.

La scuola stessa sovente (ma mi verrebbe da dire quasi sempre) trascura l'insegnamento e l'orientamento della lettura. L'importante è superare gli esami studiando frettolosamente sugli appunti presi a lezione, completare alla meno peggio i programmi, acquisire diplomi e certificati.

Personalmente ho capito abbastanza tardi, superati comunque i venti anni, che esiste una serie di libri, i cosiddetti classici, dotati di una freschezza e di un'energia straordinarie. Essi costituiscono la vera base formativa di ogni cultura individuale.

La mia lista personale di libri me la sono costruita da solo, pressato via via da quei problemi vitali che caratterizzano i vari passaggi esistenziali.
Ho proceduto per tentativi ed errori e sicuramente ho perso tempo su libri che Schopenhauer avrebbe definito transitori.

Ben vengano perciò, a mio avviso, le liste dei libri indispensabili. 
Liberi voi di criticare le proposte scelte, ma sappiate che tali liste rappresentano una tradizione illustre, che attraversa i secoli, dai bibliotecari di Alessandria a Quintiliano, da Montaigne ad Erasmo, da John Stuart Mill a Comte.

Riporto qui a fianco l'elenco di libri indicato da Mortimer J. Adler, in un suo saggio pubblicato in Italia da Armando nel 1964, Come si legge un libro, non perché ritenga sia il migliore, ma perché mi sembra abbastanza completo e ancora attuale.

Alla lista di Adler ho aggiunto (e aggiungerò) altri elenchi "interessanti".
Buona lettura.

 

Per acquistare uno o più libri dell'elenco a fianco utilizza il box sottostante:

 

 

 

 

 

Questa la lista di grandi libri, proposta da Mortimer J. Adler:
  1. Il Vecchio Testamento.
  2. OMERO (metà del sec. VII a.C.): Iliade; Odissea.
  3. ESCHILO (525-456 a.C.): Tragedie (specialmente l'Orestiade e Prometeo incatenato).
  4. SOFOCLE (497-406 a.C.): Tragedie (specialmente Edipo Re, Antigone, Elettra).
  5. EURIPIDE (485-406 a.C.): Tragedie (specialmente Medea, Elettra, Ippolito, Le Baccanti).
  6. TUCIDIDE (470-400 a.C.): Storia della guerra peloponnesiaca.
  7. ERODOTO (484-425 a.C.): Storie (delle guerre persiane).
  8. IPPOCRATE (460-357 a.C.): Raccolta di scritti di medicina.
  9. ARISTOFANE (444-380 a.C.): Commedie (specialmente Le Nuvole, Gli Uccelli, Le Rane).
  10. PLATONE (427-347 a.C.): Dialoghi (404- 347) (specialmente La Repubblica, Il Convito, Il Fedone, Il Menone, L'Apologia, Fedro, Protagora, Gorgia, Cratilo, Il Sofista, Il Filebo, Teeteto, Parmenide, ecc.).
  11. ARISTOTELE (384- 322 a.C.): Opere (specialmente Organon, Fisica, Metafisica, De Anima, Etica, Politica, Retorica, Poetica).
  12. EUCLIDE (323-283 a.C.): Elementi di Geometria.
  13. CICERONE (106-43 a.C.): Orazioni, Tusculane, Sogno di Scipione, Leggi, Offici, Epistole.
  14. LUCREZIO (99-55 a.C.): Natura delle cose.
  15. VIRGILIO (70-19 a.C.): Eneide, Georgiche.
  16. ORAZIO (65-8 a.C.): Odi ed Epodi, Arte Poetica.
  17. LIVIO (59 a.C.-17 d.C.): Dalla Fondazione di Roma.
  18. OVIDIO (43 a.C.- 18 d.C.): Metamorfosi.
  19. QUINTILIANO (35-96): Istituzione Oratoria.
  20. PLUTARCO (46-120): Vite Parallele.
  21. TACITO (54-116): Germania (98), Vita di Agricola, Storie, Annali.
  22. NICOMACO (sec. I d.C.): Introduzione aritmetica.
  23. EPITTETO (60-140 c.): Manuale, Dissertazioni.
  24. LUCIANO (120-185): Opere, specialmente Dialoghi degli Dei, dei Morti, degli Dei marini.
  25. MARCO AURELIO (121-180): Colloqui con se stesso.
  26. GALENO (129-199): Le facoltà naturali.

  27. Il Nuovo Testamento (dalla metà alla fine circa del sec.I)
  28. SANT'AGOSTINO (354-430): Del Maestro (389); Confessioni (397); La Città di Dio (426 c.).
  29. Saga dei Volsunghi o dei Nibelunghi (sec. XIII).
  30. Canzone di Rolando (sec. XI).
  31. La saga degli Islandesi (sec. XII).
  32. MOSÈ MAIMONIDE (1135-1204): Guida dei perplessi (1190).
  33. San TOMMASO D'AQUINO (1225-1274): Somma contro i Gentili (1260); Somma Teologica (1266); Del Governo dei Principi (1274).
  34. DANTE ALIGHIERI (1265- 1321): La Divina Commedia (1309?-1321?).
  35. CHAUCHER (1340- 1400): Racconti di Canterbury (1386 c.).
  36. TOMMASO DA KEMPIS (1380- 1471): Della Imitazione di Cristo.
  37. LEONARDO DA VINCI (1452- 1519): Appunti; Trattato della Pittura (redatto, postumo, nel 1930).
  38. MACHIAVELLI (1469- 1527): Il Principe (1513); I discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1512).
  39. ERASMO (1469-1536): Elogio della follia (1508); Colloqui familiari (1533).
  40. San TOMMASO MORO (1478-1535): Utopia (1516).
  41. RABELAIS (1495-1553): Gargantua e Pantagruel (1546).
  42. CALVINO (1509-1564): Istituzione Cristiana (1536).
  43. MONTAIGNE (1535-1592): I Saggi (1588).
  44. CERVANTES (1547- 1616): Don Chisciotte (1605).
  45. EDMUND SPENSER (1552- 1599): La Regina delle fate (1691).
  46. FRANCESCO BACONE (1561-1626): Dignità e progresso delle scienze (1605); Novum Organum (1620).
  47. SHAKESPEARE (1564-1616): Opere (1590-1623).
  48. GALILEO (1564-1642): Discorsi intorno a due scienze nuove (1638).
  49. HARVEY (1578-1657): Esercitazione anatomica sul movimento del cuore e del sangue (1628).
  50. GROZIO (1583-1645): Diritto della guerra e della pace (1625)
  51. HOBBES (1588-1679): Elementi di filosofia (1642), Leviatano (1651).
  52. DESCARTES (1596-1650): Discorso sul Metodo (1637), Geometria (1637), Le Passioni dell'anima (1649).
  53. CORNEILLE (1606-1684): Tragedie (1635-1643)
  54. MILTON (1608-1674): Aeropagitica (1644); Il Paradiso Perduto (1667); Sansone Agonista (1671).
  55. MOLIERE (1622-1673): Commedie (1659-1673).
  56. R. BOYLE (1626-1691): Il chimico scettico (1661).
  57. SPINOZA (1632-1677): Trattati politici (1670); Etica (1677).
  58. LOCKE (1632-1704): Epistola sulla tolleranza, Due saggi sul governo civile (1690), Saggio sull'intelletto umano (1690), Pensieri sull'educazione (1693).
  59. RACINE (1639-1699): Tragedie (1667-1677).
  60. NEWTON (1642-1727): Principi matematici di filosofia naturale (1687), Ottica (1704).
  61. LEIBNIZ (1646-1716): Discorso di metafisica (1686), Nuovi saggi sull'intelletto umano (1704), Monadologia (1714).
  62. DEFOE (1661-1731): Robinson Crusoe (1719), Moll Flanders (1722).
  63. SWIFT (1667-1745): La battaglia dei libri (1704), Il racconto della botte (1704); Diario a Stella (1713); I viaggi di Gulliver (1726).
  64. MONTESQUIEU (1689-1755): Lettere Persiane (1721), Lo spirito delle leggi (1748).
  65. VOLTAIRE (1694-1778): Candido (1758); Dizionario filosofico (1764-70).
  66. BERKELEY (1684-1753): Saggio per una nuova teoria della visione (1709), Trattato dei principî della conoscenza umana (1710).
  67. FIELDING (1707-1754): Giuseppe Andrews (1742), Tom Jones (1749).
  68. HUME (1711-1776): Trattato della natura umana (1740), Ricerca sull'intelletto umano (1748).
  69. ROUSSEAU (1712-1778): Emilio (1762), Il Contratto sociale (1762), Confessioni (1766-70).
  70. STERNE (1713-1768): Vita e opinioni di Tristram Shandy (1760-67).
  71. ADAMO SMITH (1723-1790): Teoria dei sentimenti morali (1759), La ricchezza delle nazioni (1776).
  72. BLACKSTONE (1723-1780): Commenti sulle leggi dell'Inghilterra (1765)
  73. KANT (1724-1804): Critica della ragion pura (1781), Prolegomeni ad ogni metafisisca futura (1783), Critica della ragion pratica (1788), Critica del giudizio (1790).
  74. GIBBON (1737-1794): Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano (1776-88).
  75. STENDHAL (1783-1842): Il Rosso e il Nero (1830).
  76. Il Federalista (1787-88) insieme con gli Articoli di Confederazione, La Costituzione degli Sati Uniti e la Dichiarazione d'Indipendenza.
  77. BENTHAM (1748-88): Introduzione ai principî della morale e della legislazione (1789).
  78. GOETHE (1749-1832): Faust (1774), Poesia e Verità (1775).
  79. RICARDO (1772-1823): Principî dell'economia politica e dell'imposta (1817).
  80. MALTHUS (1766-1834): Saggio sul principio della popolazione (1798).
  81. DALTON (1766-1844): Nuovo sistema di filosofia chimica (1808).
  82. HEGEL (1770-1831): Fenomenologia dello Spirito (1807), La scienza della logica (1812), Filosofia del diritto (1820), Filosofia della storia (1820).
  83. GUIZOT (1787-1874): Storia della civiltà in Francia (1845).
  84. FARADAY (1791-1867): Ricerche sperimentali sull'elettricità (1839-1855).
  85. LOBACHEVSKI (1793-1856): Ricerche geometriche sulla teoria delle parallele (1840)
  86. COMTE (1798-1857): Corso di filosofia positiva (1830-42).
  87. BALZAC (1799-1850): Opere (1829-1842).
  88. LYELL (1797-1875): L'Antichità dell'uomo (1863).
  89. J. S. MILL: Sistema di logica (1843), Principî di economia politica (1848), La libertà (1859), Considerazioni sul Governo rappresentativo (1861), Utilitarismo (1863), Autobiografia (1973).
  90. DARWIN (1809-1882): L'origine della specie (1859).
  91. THACKERAY (1811-1863): Opere (1846-62), specialmente La fiera delle vanità, Henry Esmond.
  92. DICKENS (1812-1870): Opere (1834-70). 
  93. CLAUDE BERNARD (1813-1878): Introduzione allo studio della medicina sperimentale (1865). 
  94. BOOLE (1815-1864): Leggi del Pensiero (1854). 
  95. MARX (1818-1883): Il Capitale (1867) insieme con il Manifesto del Partito Comunista (1848).
  96. MELVILLE (1819-1891): Opere (1846-1891).
  97. DOSTOJEVSKI (1821-1881): Opere (1846-1880).
  98. BUCKLE (1822-1862): Storia della civiltà inglese (1857).
  99. FLAUBERT (1821-1880): Madame Bovary (1857).
  100. GALTON (1822-1911): Ereditarietà naturale (1889).
  101. RIEMANN (1826-1866): Ipotesi su cui poggiano le basi della geometria (1867).
  102. IBSEN (1828-1906): Teatro (1850-1900).
  103. TOLSTOI (1828-1910): Opere (1854-1901).
  104. DEDEKIND (1831-1916): Teoria dei Numeri (1872).
  105. WUNDT (1832-1920): Psicologia fisiologica (1880), Lineamenti di psicologia (1896).
  106. MARK TWAIN (1835-1910): Opere (1865-1909).
  107. HENRY ADAMS (1838-1918): Storia degli Stati Uniti (1891), Mont Saint-Michel e Chartres (1913), LL'educazione di Henry Adams (1918), Disisntegrazione del dogma democratico (1919).
  108. CHARLES PIERCE (1839-1914): Fortuna, amore e logica (pubblicata postuma nel 1923).
  109. WILLIAM SUMNER (1840-1910): Costumanze (1907).
  110. OLIVER WENDELL HOLMES (1841-1935): La Legge comune (1881).
  111. WILLIAM JAMES (1842-1910): Principî di psicologia (1890), Le varie forme dell'esperienza religiosa (1902), Pragmatismo (1907), Un universo pluralistico (1909), Saggi sull'empirismo radicale (1912).
  112. NIETZSCHE (1844-1900): Così parlò Zarathustra (1892), Al di là del bene e del male (1886), La volontà di potenza (1895).
  113. GEORG CANTOR (1845-1918): Numeri transfiniti (1897).

AUTORI PIÙ RECENTI

A. PAVLOV (1849-1936): I riflessi condizionati (1926).
A. POINCARÉ (1854-1912): Il valore della scienza (1905).
S. FREUD (1856-1939): Tre contributi alla teoria sessuale (1905), Al di là del principio del piacere (1920), Psicologia delle masse e analisi dell'Io (1921), L'Io e l'Es (1923), Il disagio della civiltà (1930).
D. THORSTEIN VEBLEN (1857-1929): La Teoria delle classi agiate (1899).
E. LENIN (1870-1924): Imperialismo come fase suprema del capitalismo (1916).
M. PROUST (1871-1922): Alla ricerca del tempo perduto (1913-1926).
G. BERNARD SHAW (1856-1950): Commedie (1898-1920).
H. BOAS (1858-1942): Antropologia e vita moderna (1928).
J. BERGSON (1859-1941): Materia e memoria (1896), L'Evoluzione creatrice (1907), Le due sorgenti della morale e della religione (1932).
I. DEWEY (1859-1952): Come pensiamo (1910), Democrazia ed educazione (1916), Esperienza e natura (1925), La ricerca della certezza (1929), Logica (1938).
K. WHITEHEAD (1861-1947): Principia matematica (1913), La scienza e il mondo moderno (1925), Processo e realtà (1929), Avventure delle idee (1933).
L. SANTAYANA (1863-1952): I regni dell'essere (1927-1940).
M. RUSSEL (1872): Principî di matematica (1903).
T. MANN (1875-1955): Opere (1900-1955)
O. EINSTEIN (1879-1955): La teoria della relatività (1916), Il significato della relatività (1945), L'evoluzione della fisica (con Infeld).
P. TROTSKI (1879-1940): Storia della Rivoluzione russa (1932).
J. JOYCE (1822-1941): Opere (1907-1939).
R. J. MARITAIN (1882): Arte e Scolastica (1920), I gradi del sapere (1932), La libertà nel mondo moderno (1933), Umanesimo integrale (1936).

INTEGRAZIONE

  1. ESIODO (sec. VIII a.C.): Le Opere e i giorni.
  2. ALCEO (sec. VII a.C.): Odi.
  3. SAFFO (VII a.C.): Odi.
  4. LISIA (445-380 a.C.): Orazioni.
  5. DEMOSTENE (384-322 a.C.): Filippiche, Olintiche, Per la Corona.
  6. ARCHIMEDE (287-212 a.C.): Delle conoidi e delle sferoidi, Galleggianti, ecc.
  7. CATULLO (87-55 a.C.): Il Libro di Catullo.
  8. CESARE (100-44 a.C.): Commentari della guerra gallica.
  9. SENECA (4-65 d.C.): Epistole morali a Lucilio, Dialoghi.
  10. MARZIALE (40-102): Epigrammi.
  11. RUTILIO NAMAZIANO (sec. V): Il ritorno.
  12. San GEROLAMO (347-420): Cronaca; Epistole, Uomini illustri.
  13. PAOLO DIACONO (726-799): Storia dei Longobardi (787).
  14. Edda (sec. IX).
  15. SANT'ANSELMO (1033-1109): Monologio.
  16. ABELARDO (1079-1142): Epistole di Abelardo ed Eloisa.
  17. SAN BONAVENTURA (1221-1274): Itinerario della mente in Dio (1259).
  18. PETRARCA (1304-1374): Il Canzoniere.
  19. BOCCACCIO (1313-1375): Il Decamerone (1348-58).
  20. VILLON (1430-?): Il Testamento (1461). La ballata degli Impiccati (1462).
  21. ARIOSTO (1474-1533): Orlando Furioso (1516-1532).
  22. RONSARD (1524-1585): Opere (1550-1578)
  23. T. TASSO (1544-1595): La Gerusalemme Liberata (1575).
  24. LOPE DE VEGA (1562-1635): Opere.
  25. TIRSO DE MOLINA (1584-1648): Opere teatrali.
  26. CALDERON (1600-1681): Opere teatrali.
  27. G. VICO (1668-1744): La scienza nuova.
  28. GOLDONI (1707-1793): Opere teatrali.
  29. SCHILLER (1759-1805): Opere teatrali.
  30. G. LEOPARDI (1798-1937): Opere.
  31. A. MANZONI (1785-1873): Opere.
  32. VICTOR HUGO (1802-1885): Opere.
  33. E. POE (1809-1849): Poesie (1831), Racconti fantastici (1840).
  34. HAWTHORNE (1804-1864): Opere, specialmente La lettera scarlatta (1850).
  35. S. KIERKEGAARD (1813-1855): Opere, specialmente il Diario.
  36. BAUDELAIRE (1821-1867): Opere, specialmente I fiori del male (1857).
  37. TOCQUEVILLE (1805-1859): La Democrazia in America (1835).
  38. VERGA (1840-1922): Opere.
  39. B. CROCE (1866-1952): Estetica (1902).
  40. H. JAMES (1843-1916): Opere.
  41. T: S. ELIOT (1888): Opere.
  42. M. DE UNAMUNO (1864-1936): Vita di don Chisciotte (1906), Del sentimento tragico della vita (1913).
  43. W. FAULKNER (1897-1962): Opere.
  44. E. HEMINGWAY (1899-1961): Opere.

Pagina aggiornata il 31.08.08
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella