Ann Marriner-Tomey, Management infermieristico. Teoria e Pratica, Sorbona, 1995

M
a
n
a
g
e
m
e
n
t
Davvero un testo completo, che non può mancare nella biblioteca dell'infermiere, questo Guide to nursing management di Ann Marriner-Tomey, preside dell'Indiana State University School of Nursing, già nota in Italia per un importante libro sulle teorie del nursing, pubblicato dalla casa editrice Ambrosiana di Milano col titolo I teorici dell'infermieristica e le loro teorie.

Il volume passa in rassegna tutte le componenti del management scientifico: 1) pianificazione, 2) organizzazione, 3) gestione del personale (staffing), 4) direzione, 5) controllo.
Facendolo, si sofferma con minuzia di particolari nell'analisi dei principali temi inerenti la gestione dell'assistenza infermieristica.
Per esempio, l'autrice affronta argomenti quali: il processo decisionale, la creatività, le dinamiche di gruppo, la gestione del tempo, l'uso efficace delle riunioni, la delega, il management finanziario, il budget, la contabilità, il contenimento dei costi, i DRG, il marketing, la struttura organizzativa, l'organigramma, la cultura organizzativa, la gestione del cambiamento, il reclutamento del personale, il nursing modulare o per settori, la turnazione, la produttività, i sistemi di classificazione dei pazienti, la leadership, l'evoluzione del pensiero manageriale, il conflitto, la motivazione, la comunicazione, l'assertività, la valutazione del personale, la disciplina del personale, il counseling per i dipendenti, la gestione dello stress, il piano di lavoro, l'audit, la gestione del rischio, la quality assurance.

Il contenuto del libro testimonia del proficuo cammino compiuto dagli infermieri negli ultimi decenni. Naturalmente, nemmeno il management scientifico costiuisce una panacea, la soluzione ottimale di tutti i problemi. Soprattutto se applicato con scarsa convinzione e poca flessibilità. 

Molti problemi importanti rimangono probabilmente aperti, non si tratta di una scienza esatta, soprattutto, a mio giudizio, quando affronta questioni che riguardano da vicino l'uomo, le persone, gli individui e la loro psicologia.
Il cuore umano è così ricco, imprevedibile e ancora largamente sconosciuto che qualsivoglia sistema, fosse anche il più preciso, pur riuscendo a cogliere alcune caratteristiche essenziali fallisce nei particolari, nei dettagli.
Il "fattore umano" è ancora (e forse, per fortuna) una variabile poco misurabile e controllabile.

Si farebbe torto a questo libro se non si affermasse che, comunque, il management scientifico è senz'altro quanto di meglio si possa opporre alle improvvisazioni e agli autoritarismi di un passato ancora recente.
L'approccio scientifico agli aspetti gestionali ha permesso di affossare definitivamente quello "stile da caserma", per dirla con Piero Ottone, che caratterizza ormai soltanto le organizzazioni più arretrate.
Un risultato esaltante.

| home |

| nursing |

| management infermieristico |


Pagina aggiornata il 16.08.03
Copyright 2000-2008
Valentino Sossella