Romano Prodi, Il tempo delle scelte, Il Sole 24 Ore Libri, 1995

E
c
o
n
o
m
i
a

copertinaLe istituzioni vanno aggiornate allo scorrere del tempo e all'incedere del progresso economico, partendo dai problemi che esso lascia irrisolti. Oggi siamo perciò di fronte a un nuovo tempo delle scelte.

Nel maggio e giugno 1992 il professor Romano Prodi tenne una serie di lezioni televisive con lo scopo di spiegare al grande pubblico i temi e i problemi dell'economia contemporanea.

Il programma fu un flop in termini di ascolto. Non credo, però, in termini di gradimento. Ricordo di aver seguito le sei puntate con attenzione e diletto. E quando non mi riusciva di assistervi, le registravo.

Questo libro è la trasposizione di quelle lezioni.
Ne consiglio la lettura ai colleghi infermieri per una serie di ragioni.
Trovo, ad esempio, auspicabile che l'infermiere si doti di quelle nozioni economiche di base, che gli consentano di situare la propria attività nel più ampio contesto dell'economia italiana e internazionale.
E poi perché le lezioni di economia contenute in questo tascabile sono intrise di quella moderna cultura economica e organizzativa che dovrebbe informare anche un settore strategico come quello sanitario, nel quale, talvolta, è dato, invece, di osservare pratiche manageriali obsolete.

Innovazione tecnologica, autonomia decisionale, partecipazione diffusa, lavoro organizzato in piccoli gruppi all'insegna del gioco di squadra, solida preparazione culturale e professionale, informazione veloce e fluida, senso di appartenenza, flessibilità, solidarietà sono i concetti che ispirano i sistemi economici e le organizzazioni vincenti.
Scrive l'autore:
Che cosa determina la ricchezza di un Paese? Perchè un Paese diventa ricco? Sempre più la ricchezza di un Paese deriva, in poche parole dallo sviluppo delle risorse umane e dal fatto che queste lavorino fra di loro in modo armonico.
Oggi l'autentica base della "ricchezza delle nazioni" sono le "risorse umane".

L'attenzione va quindi puntata alla qualità, alla formazione, all'integrazione, al benessere delle risorse umane e non già alla difesa di piccoli e grandi privilegi, di piccole e grandi posizioni di potere.

| home |

| nursing |

| indietro |

 

Pagina aggiornata il 01.07.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella