Manuale per la formazione del caposala è
il sottotitolo di questo bel libro di 234 pagine, che
pur risalendo a una decina di anni fa, contiene delle
indicazioni e dei suggerimenti validi ancor oggi.
Basta scorrere i titoli dei capitoli per rendersi
conto di come Calamandrei riesca a cogliere il mutato
quadro dell'assistenza sanitaria italiana e a
sviluppare la propria esposizione, centrando i temi,
le abilità e le funzioni che ineriscono l'attività
di un moderno e aggiornato caposala: pianificazione,
organizzazione, valutazione della qualità
dell'assistenza infermieristica, comunicazione,
motivazione dei collaboratori, lavoro di gruppo, leadership,
assistenza diretta, funzione educativa, ricerca.
Bisogna riconoscere che, in questi anni, come sono mutate
le esigenze degli utenti, così sono mutate anche quelle degli operatori, più scolarizzati e consapevoli,
che spesso, rispetto al passato, vedono nel lavoro non solo una fonte di
sostentamento, ma la possibilità di realizzare le
proprie aspirazioni e potenzialità e che non
accettano più di essere diretti secondo stili di leadership
incompatibili con la modernità.
Il caposala è quindi chiamato, oggi, ad un più delicato
compito: quello di conciliare le legittime necessità
dell'organizzazione con le più raffinate esigenze degli operatori
posti sotto la sua supervisione.
Tale obiettivo, a mio avviso, può essere raggiunto
sviluppando adeguate capacità relazionali e uno stile di direzione
più democratico e partecipativo, rispettoso, pur nei limiti
dell'efficienza e dell'efficacia professionali, dei valori, delle
abilità e dell'autonomia dei singoli infermieri.
D'altronde, la letteratura scientifica prodotta principalmente in
ambito anglosassone conferma che il modo in cui è organizzata
un'unità di cura influisce su molti parametri importanti, quali
l'efficienza lavorativa e il turnover. Un buon caposala,
insomma, può essere decisivo nell'erogazione di un'assistenza
infermieristica di qualità.
Penso sarebbe necessario, quindi, aprire anche in Italia, all'interno
della professione, un dibattito serio e
rigoroso su come organizzare il lavoro
infermieristico, su come coordinarlo, in una società che è cambiata e
sta cambiando moltissimo.
Tale discussione potrebbe avere inizio proprio partendo dai temi trattati
da Calamandrei nel suo brillante manuale.
ordina