| home | biblioteca ideale | recensioni | libri | scrittori | leggere | scrivere | novità | temi | letteratura italiana | latino | banca appunti | nursing | viaggi | sport | idee | link
NOVITA' LIBRARIE
... i libri che leggerò

Google
 
copertinaRaul Montanari, Strane cose, domani, Baldini Castoldi Dalai, 2009, pagine 279, € 17,50

Il diario di una ragazzina abbandonato su una panchina del Parco Sempione di Milano: lo trova lo psicologo Danio Ascari, che nasconde un segreto destinato a condizionare tutta la sua vita. Attorno a lui, uomo tormentato e sfuggente, tre donne sospese tra colpa e innocenza. Il nuovo Strane cose, domani di Raul Montanari, lo scrittore che negli anni '90 ha contribuito a sdoganare il noir anche in Italia, tra colpi di scena ed emozioni forti rappresenta soprattutto un atto d'amore verso l'universo femminile. Un universo che Montanari riesce a descrivere con rara sensibilità in quello che è senz'altro tra i suoi libri più riusciti.
(G.P. Serino, D la Repubblica delle Donne, 19 settembre 2009)

Raul Montanari in Strane cose, domani si smarca del tutto da ogni etichetta di genere. Scava nei lati oscuri dell'anima, fa correre la pagina con salda padronanza tecnica.
(P. Bianchi, Il Giornale)

Motivazione per la lettura: sento affinità per i temi trattati nel romanzo.

ordina


copertinaWilly Vlautin, Motel life, Fazi, 2008, pagine 221, € 16,00

Una descrizione neorealistica di una generazione in preda a forti sbandamenti, al centro di un viaggio ripetitivo di tappa in tappa, di motel in motel: le stanze sono tutte uguali, i paesaggi sono cloni di infinite periferie urbane: eppure questi motel esercitano un fascino che cattura il lettore [...].
Sono dei "non luoghi", per dirla col sociologo Marc Augé? Oppure si tratta di rifugi in cui è possibile smettere la fuga e scavare in se stessi, concentrarsi sui propri problemi?
(A. Oliverio, Psicologia contemporanea, set.-ott. 2009)

Motivazione per la lettura: intrigante storia "on the road", con importanti risvolti psicologici

ordina


copertinaJohn Banville, Isola con fantasmi, Guanda, 2009, pagine 251, € 15,00

Banville è autore prolifico e molto colto, pur non inclinando all'astruseria né all'inflazione di sé. I suoi testi sono meccanismi narrativi perfetti, al cui cuore è spesso un mistero che non è poliziesco bensì esistenziale e psicologico.
[...] Atmosfere e personaggi tipici della commedia filosofica più nera, un plot che a poco a poco lega al laccio il lettore, e infine una lingua lussureggiante, raffinata ma non stucchevole, autocompiaciuta ma solo quanto basta, colta, sensibile: qualche anno fa Banville si è aggiudicato il Booker Prize, forse il più prestigioso premio letterario del mondo inglese. Vedrete che il Nobel presto o tardi sarà suo.
(M. Fortunato, L'Espresso, 14 maggio 2009)

John Banville, uno dei maestri della narrativa irlandese.
(E. Franceschini, la Repubblica, 10 marzo 2009)

John Banville, uno dei pochi narratori d'oggi in grado di padroneggiare i toni alti.
(T. Gianotti, D la Repubblica delle Donne, 11 aprile 2009)

Motivazione per la lettura: sempre più critici segnalano Banville come uno degli scrittori contemporanei più ricchi di talento.

ordina


copertinaFrancesco Ceniti, Un carcere nel pallone, Laruffa Editore, 2008, pagine 220, € 15,00

Gli allenamenti, le dinamiche dello spogliatoio, le vittorie e le sconfitte, tutto come in un qualunque campionato dalle divisioni minori alla serie A, tutto come per qualunque squadra. Ma tutto dentro un carcere. Dentro le emozioni e i rimpianti degli uomini che attraverso la squadra hanno ritrovato una ragione di vita.
(dalla prefazione di Candido Cannavò)

Motivazione per la lettura: vivere la discesa agli inferi del carcere e del calcio dilettantistico. Sudore e passione. Fatica e voglia di riscatto.

ordina


copertinaVasilij Grossman, Vita e destino, Adelphi, 2008, pagine 827, € 34,00

[...] il romanzo è di tale portata letteraria e di così ricca e arricchente bellezza, da far sbiadire la gran parte della narrativa contemporanea. Lo consiglierei con forza non solo a chi ama leggere, ma ancora di più a chi ama scrivere.
(M. Fortunato, L'Espresso, 19 febbraio 2009)

Motivazione per la lettura: la critica lo paragona a Guerra e pace di Tolstoj.

ordina


copertinaAlice Munro, Le lune di Giove, Einaudi, 2008, pagine 287, € 19,00

Benché non mi annoveri fra i fans sfegatati della scrittrice canadese Alice Munro - da molti ritenuta come uno dei più grandi narratori viventi - ogni suo libro di racconti rappresenta un tale piacere, da non permettere di poter resistere alla tentazione di ragionarci sopra. La raccolta, ora edita in italiano, 'Le lune di Giove' (Einaudi, traduzione di Susanna Basso, pp. 287, E 19), non è esattamente recentissima: mette insieme storie che hanno visto la luce fra il 1977 e l'82, tuttavia la loro bellezza e necessità rimane di incandescente vivezza.
(M. Fortunato, L'Espresso, 9 gennaio 2009)

Motivazione per la lettura: i racconti della Munro sono belli perché gettano luce sui problemi fondamentali delle nostre esistenze.

ordina


copertinaPhilip Roth, Il fantasma esce di scena, Einaudi, 2008, pagine 226, € 19,00

[...] lo scrittore americano usa la penna come se fosse la punta di un bulino. Dispone di una tastiera di tonalità e umori impressionante. Ha una riserva di fantasia pressoché inesauribile. Ma prima ancora, forse, il suo vero segreto è lo stesso del maestro Saul Bellow: la letteratura, per Roth, è il campo ideale in cui si intrecciano lo snodarsi tumultuoso della vita e la riflessione sulla vita stessa. Ecco perché un lettore curioso e consapevole, ancora interessato a farsi delle domande sul senso o non senso del proprio stare al mondo, rimane immancabilmente soggiogato dai suoi libri.
(F. Marcoaldi, la Repubblica, 7 ottobre 2008)

Motivazione per la lettura: i romanzi di Philip Roth sono movimentati e ricchi di abbaglianti insight.

ordina


copertinaMaurizio Viroli, L'Italia dei doveri, Rizzoli, 2008, pagine 170, € 12,00

Un libro scritto per disperazione. Da un italiano "in esilio" che riscopre il proprio Paese ogni giorno più conformista e pavido, corroso dall' indifferenza e devastato da inettitudini, disinganni e odio tra fazioni. Insomma: una comunità di anime morte, nella quale si ignora perfino un quoziente minimo di senso civico e si tira avanti persuasi di avere solo diritti, con il risultato che i rapporti sociali degenerano "nel dominio dei prepotenti sui deboli, dei furbi sugli onesti, dei dissennati sui saggi".
(M. Breda, Corriere della Sera, 16 novembre 2008)

Motivazione per la lettura: abbiamo bisogno di una rivoluzione etica che ci liberi dal cialtronismo imperante in tutti i settori della società italiana.

ordina


copertinaMassimo Onofri, Recensire. Istruzioni per l'uso, Donzelli, 2008, € 15,00

Vero e proprio viaggio nella bottega del critico.
(C. Taglietti, Corriere della Sera, 27 novembre 2008)

Il recensore, diceva Raboni, è un "critico per famiglie" e proprio come un medico di famiglia è, nei confronti dei lettori-pazienti, «"il detentore di un sapere vasto ma generico", mai arrogante o astruso.
(P. Di Stefano, Corriere della Sera, 9 dicembre 2008)

Motivazione per la lettura: avere a portata di mano, nella propria biblioteca, un brillante pamphlet e nello stesso tempo un utile volume di consultazione sulla difficile arte della recensione, scritto da uno dei più autorevoli critici letterari contemporanei.

ordina


copertinaPaolo Cornaglia Ferraris, La casta bianca. Viaggio nei mali della sanità, Mondadori, 2008, pagine 233, € 16,00

Questo libro è un'inchiesta coraggiosa, sconvolgente, bellissima da leggere.
(bol.com)

Motivazione per la lettura: libri come questo ci aiutano a diventare cittadini più critici e maturi e a cercare di rendere l'Italia un paese più civile.

ordina


copertinaNick Hornby, Tutto per una ragazza, Guanda, 2008, pagine 274, € 15,00

Nick Hornby [...] mette in scena il mondo dell'adolescenza in Tutto per una ragazza (Guanda, 2008), un romanzo che ha il merito di sondare i diversi aspetti della psiche giovanile senza mai essere pedante, convenzionale, scontato.
(A. Oliverio, Psicologia contemporanea, nov.-dic. 2008)

Motivazione per la lettura: Hornby è uno dei migliori scrittori contemporanei e l'adolescenza l'età più affascinante della vita.

ordina


copertinaGeorge Steiner, I libri che non ho scritto, Garzanti, 2008, pagine 230, € 16,00

Sono sette i libri che George Steiner non ha mai scritto. E riguardano, in ordine: il nostro rapporto con la Cina, l'invidia, il linguaggio dell'eros e dell'amore, la questione dell'eredità ebraica e del sionismo, la scuola, gli animali, e infine le posizioni politiche ed ideologiche di Steiner medesimo. I nuclei di quelle opere mai compiute, ma pensate ed elaborate, sono il contenuto de "I libri che non ho scritto" [...]. L'autore di quest'insolito volume ha oggi 79 anni, è considerato uno degli uomini più eruditi del mondo, e uno degli intellettuali più influenti della nostra epoca.
(W. Goldkorn, L'Espresso, 20 novembre 2008)

Motivazione per la lettura: Steiner, un autore da conoscere e leggere necessariamente.

ordina


copertinaRoberto Perotti, L'università truccata, Einaudi, 2008, pagine 183, € 16,00

Un libro che chiunque si occupa dell'università dovrebbe leggere.
(F. Giavazzi, Corriere della Sera, 28 ottobre 2008)

Motivazione per la lettura: può l'università di massa produrre qualità?

ordina


copertinaTzvetan Todorov, La letteratura in pericolo, Garzanti, 2008, pagine 84, € 11,00

Todorov si chiede: a che cosa serve la letteratura? La risposta oggi è ben diversa da quella che avrebbe dato negli anni Sessanta, ed è persino disarmante: "amo la letteratura perché mi aiuta a comprendere meglio il mondo e dunque mi aiuta a vivere". E ancora: "Al di là dell' essere un piacere, una distrazione riservata alle persone colte, la letteratura permette a ciascuno di rispondere meglio alla propria vocazione di essere umano".
(P. Di Stefano, Corriere della Sera, 30 gennaio 2008)

[...]divorando il libro, ho avuto la conferma che si trattava di una coraggiosa abiura di uno dei maestri dello strutturalismo.
(A. Piperno, Corriere della Sera, 19 marzo 2008)

Motivazione per la lettura:  in verità l' ho già letto. Saggio breve, ma intenso. Bellissimo. Ne raccomando la lettura a tutti coloro che nutrono un amore non superficiale per la letteratura.

ordina


copertinaMauro Covacich, Prima di sparire, Einaudi, 2008, pagine 277, € 16,00

Nel romanzo, tutto in prima persona, la voce coincide con l'autore, ne indossa i panni, ne eredita la vita, il lavoro di scrittore, le amicizie, gli amori, le nevrosi, le paranoie; è una storia d'abbandono, meglio: d'ambivalenza. Mauro Covacich, protagonista e narratore, si è innamorato di una donna, Susanna, e per questo lascia la moglie Anna. La vicenda s'intreccia con quella di un suo racconto: Maura abbandona il marito - un maratoneta diventato artista - per un altro uomo.
[...] Covacich possiede una scrittura tersa e tesa come un cristallo, elegante e fluida.
(M. Belpoliti, L'Espresso, 24 aprile 2008)

Motivazione per la lettura: uno dei casi letterari dell'anno; provo interesse per i temi trattati.

ordina


copertinaUmberto Galimberti, L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, 2007, pagine 180, € 12,00

La mancanza di maestri. L'analfabetismo emotivo. Il futuro non percepito più come promessa, ma come minaccia. La pubblicizzazione dell'emotività. Il ritratto dei giovani fatto da Umberto Galimberti è inquietante quanto l'ospite che toglie ogni certezza a questa generazione: il nichilismo.
(A. Gagliarducci, La Sicilia, 24 dicembre 2007)

Motivazione per la lettura: ho già dato una scorsa al libro. Interessante e godibile anche sotto l'aspetto letterario. Galimberti traccia una mappa delle dinamiche culturali e psicologiche che condizionano, a mio avviso, non soltanto l'esistenza dei giovani, ma la vita di tutti gli abitatori dell'Occidente.

ordina


copertinaSergio Rizzo, Gian Antonio Stella, La deriva. Perché l'Italia rischia il naufragio, Rizzoli, 2008, pagine 305, € 19,50

I due autori non teorizzano: descrivono gli sperperi, individuano i dettagli del grande scialo con nitidezza maniacale. La sindrome Italia si sviluppa nel loro racconto per accumulo, con un grandinare di cifre, di errori, di disfunzionamenti, di lentezze esasperanti, di rinvii, di corruzioni: un autodafé statistico e cronachistico tale da gettare nella disperazione.
(E. Berselli, la Repubblica, 20 maggio 2008)

Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo analizzano i guai a cascata che l'inadeguatezza della classe politica ha provocato al Paese.
(G. Riva, L'Espresso, 9 maggio 2008)

Motivazione per la lettura: cercando di suscitare l'indignazione del lettore e mobilitando la pubblica opinione, Stella e Rizzo hanno il merito di tentare di modernizzare l'Italia. Impresa quanto mai ardua.  

ordina


copertinaPietro Ichino, I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica, Mondadori, 2008, pagine 121, € 9,00

A me sembra che la sola soluzione efficace sia quella a) di un organo indipendente di valutazione che individui i nullafacenti, almeno quelli più smaccati (operazione relativamente facile); b) di una norma che stabilisca nella massima inefficienza e inutilità il criterio prioritario di scelta da applicare per la riduzione del personale pubblico, incominciando dai dirigenti; c) di un procedimento giudiziale nel quale il giudice, quando annulli un licenziamento impugnato, accerti al tempo stesso chi altro debba essere licenziato secondo la corretta applicazione dei criteri stabiliti, previa, ovviamente, chiamata in causa del nullafacente interessato, a garanzia del suo diritto di difesa.
(P. Ichino, Corriere della Sera, 29 agosto 2006)

Motivazione per la lettura: riusciranno i nostri eroi (Ichino, Brunetta & C.) a riformare la pubblica amministrazione, modernizzando il Paese e restituendogli competitività?

ordina


copertinaAbraham B. Yehoshua, Fuoco amico. Duetto, Einaudi, 2008, pagine 399, € 19,00

Fuoco amico è un romanzo che riconcilia con la letteratura. Riporta alle atmosfere e alle storie del migliore Yehoshua. Un libro vasto, disteso, a suo modo tolstoiano, che pure racconta accadimenti quotidiani e privatissimi - l'amore coniugale, quello per i figli, e le incomprensioni e le paure che ne discendono.
[...] Ma al di là della storia, ciò che abbaglia e seduce in questo bellissimo libro è il modo - affettuoso, pieno di una grazia infinita e generosa - in cui l'autore prende per mano noi lettori e ci conduce fino all'ultima pagina: lasciandoci amare la sua storia e i personaggi come si ama la vita e i nostri cari che talvolta ce la rendono bella.
(M. Fortunato, L'Espresso, 14 marzo 2008)

Motivazione per la lettura: Yehoshua è un classico contemporaneo.

ordina


copertinaDon DeLillo, L'uomo che cade, Einaudi, 2008, pagine 257, € 17,50

11 settembre. Cenere, oscurità. Corpi che cadono. Una camicia che fluttua nell'aria. Cose bruciate che continuano a cadere.
[...] Horror vacui e separazione, gli elementi del dramma postmoderno. DeLillo ne è il caustico cantore, un magnifico manipolatore di stereotipi osservati dalle terrazze newyorchesi
(T. Gianotti, D. La Repubblica delle donne, 19 gennaio 2008)

Il romanzo di De Lillo, da aggiungere alla lista delle migliori rappresentazioni dell’Undici Settembre e di quel che è seguito, si apre pochi secondi dopo la tragedia. [...] È una New York disperata, quella di De Lillo. Sola e alienata. Ben rappresentata da un singolo personaggio, l’uomo che cade, e da una piccola comunità, i malati di Alzheimer che partecipano a un corso di narrazione tenuto da Lianne. 
[...] Forse, lascia intuire il saggio De Lillo, da certe tragedie non si può proprio guarire. Mai più.
(L. Meneghel, l'Occidentale, 9 marzo 2008)

Motivazione per la lettura: capire l'America e il mondo di oggi.

ordina


copertinaHanif Kureishi, Ho qualcosa da dirti, Bompiani, 2008, pagine 457, € 19,50

Jamal è uno psicoanalista che vive nella Londra di oggi. Ha una moglie da cui è separato, un figlio che adora, una sorella difficile e un caro amico che in età avanzata scopre le gioie del sesso non convenzionale. Ha molti ricordi, diverse avventure da raccontare, e la storia vivace e piena di chi ha sperimentato sulla sua pelle i cambiamenti e le rivoluzioni che hanno ridisegnato il mondo negli ultimi trent'anni. Ma soprattutto, Jamal ha un segreto che lo tormenta da decenni: il peso di un omicidio, tragicamente legato alla scomparsa del suo primo amore, Ajita.
(Bol.com)

Motivazione per la lettura: come vive uno psicoanalista?

ordina


copertinaAmos Oz, La vita fa rima con la morte, Feltrinelli, 2008, pagine 106, € 10,00

Il grande scrittore israeliano Amos Oz, alla soglia del settantesimo anno (accadrà il prossimo anno), sceglie l'eros come tema del suo ultimo romanzo. Il protagonista di "La vita fa rima con la morte" è addirittura uno scrittore, un quarantacinquenne sedotto e seduttore, un uomo capace di scoprire in ogni donna una traccia, un elemento per avviare una possibile fantasia erotica. E' sicuramente un libro per certi versi inatteso, dopo anni di letteratura sotto il segno della riflessione anche politica. Una piccola e divertente divagazione di uno dei più grandi scrittori del nostro tempo.
(Radio 3 - Fahrenheit)

Motivazione per la lettura: l'immaginario erotico è ancora in larga parte inesplorato e dell'argomento ne sanno sicuramente di più i grandi scrittori che non i sessuologi della tv.

ordina


copertinaJ. M. Coetzee, Diario di un anno difficile, Einaudi, 2008, pagine 234, € 18,00

È un gran bel romanzo, che traversa la carne della vita e va all’osso, e poi torna alla carne. È letteratura che non dimentica il suo compito: cercare la chiarezza senza odiare il buio.
(M. Lodoli, Almanacco dei Libri, 3 maggio 2008)

Motivazione per la lettura: cercare intelligenti brandelli di risposta all'eterna domanda: "Come vivere?"

ordina


copertinaOran Pamuk, Il libro nero, Einaudi, 2007, pagine 510, € 19,50

Sembra scritto dal principio alla fine senza alzare mai la penna dalla carta, con una bellissima eloquenza fluviale; e forse anche noi dobbiamo leggerlo così, senza smettere mai, senza far nulla d´altro, senza dormire, pagina dopo pagina, con occhi fissi e affascinati dalla luce del buio.
(P. Citati, la Repubblica, 17 luglio 2007)

Motivazione per la lettura: ho sfogliato in libreria un libro di Pamuk e, affascinato, ho avuto la  tentazione di comprarlo.

ordina


copertinaRoger Abravanel, Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto, Garzanti, 2008, pagine 377, € 16,50

[...] Se posso permettermi un consiglio ai due nuovi ministri, prima di affrontare la pila di documenti che troverete sulle vostre scrivanie, dedicate qualche ora alla lettura del libro di Roger Abravanel Meritocrazia (Garzanti).
(F. Giavazzi, Corriere della Sera, 16 maggio 2008)

Il merito? Ah, ma in Italia non esiste! Lo sappiamo tutti, il nostro è il paese delle raccomandazioni, delle clientele, delle famiglie, delle caste, delle corporazioni, delle oligarchie, delle mafie. Un solo dato: l'Italia è la società più ineguale dell'Occidente.
La carenza di merito nella società italiana sta diventando un tema sempre più urgente, ripreso ogni giorno da stampa, studiosi e comuni cittadini. Mancano però le soluzioni a questo mal di merito, il pessimismo prevale sull'ottimismo e la disillusione aumenta.
(Kataweb Libri)

Motivazione per la lettura: per farla finita con il solito "giro di amici".

ordina


copertinaSerge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringhieri, 2008, pagine 135, € 9,00

La società della decrescita, teorizzata da Latouche, è una società “sostenibile, ecosostenibile ed ecocompatibile”, che ha come valore di riferimento la pace, e che si pone come alternativa all’occidentalizzazione e alla globalizzazione.
(Ufficio Stampa Università di Siena)

Motivazione per la lettura: abbiamo bisogno di utopie che ci prefigurino un'economia più umana.

ordina

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |

 

 

 

Sto leggendo:

 NB: i prezzi riportati potrebbero subire, nel tempo, dei giustificati ritocchi. Controllare con cura al momento dell'acquisto.                                                                                                                                                           

Pagina aggiornata il 17.02.10
Copyright 2000-2010
Valentino Sossella