Appunti
di
Storia della Letteratura italiana
N.B. Per ciascun secolo vedere anche i singoli progetti
Ottocento | |
1.0. L'età
napoleonica (Tripodaro-Bonghi) 1.1. Vincenzo Monti (Tripodaro-Bonghi) 1.2. Ugo Foscolo (Luigi Tripodaro) 2.0. Il Romanticismo (Tripodaro-Bonghi) 2.1. Alessandro Manzoni (Luigi Tripodaro) 2.2. Giacomo Leopardi (Luigi Tripodaro) 3.0. Letteratura dell'età risorgimentale (Tripodaro-Bonghi) 3.1. Francesco De Sanctis (Tripodaro-Bonghi) 3.2. Il decadimento della poesia romantica: Prati e Aleardi (Tripodaro-Bonghi) 4.0. La Scapigliatura milanese (Tripodaro-Bonghi) 5.0. I manzoniani (Tripodaro-Bonghi) |
6.0. Giosue Carducci (Tripodaro-Bonghi) 7.0. Il Verismo (Tripodaro-Bonghi) 7.1. Giovanni Verga (Luigi Tripodaro) 7.2. Luigi Capuana (Tripodaro-Bonghi) 7.3. Federico De Roberto (Tripodaro-Bonghi) 7.4. Altri scrittori veristi (Tripodaro-Bonghi) 7.5. Teatro borghese e verista (Tripodaro-Bonghi) 7.6. Grazia Deledda (Tripodaro-Bonghi) |
Novecento | |
1.0. Il
Decadentismo (Luigi Tripodaro) 1.1. Antonio Fogazzaro (Tripodaro-Bonghi) 1.2. Giovanni Pascoli (Luigi Tripodaro) 1.3. Gabriele D'Annunzio (Luigi Tripodaro) 1.4. I Crepuscolari (Tripodaro-Bonghi) 1.5. Italo Svevo (Luigi Tripodaro) 1.6. Luigi Pirandello (Tripodaro-Bonghi)2.0. Il Futurismo (Tripodaro-Bonghi) 2.1. Aldo Palazzeschi (Tripodaro-Bonghi) 2.2. Le riviste fiorentine (Tripodaro-Bonghi) 3.0. Letteratura fra le due guerre (Tripodaro-Bonghi) 3.1. La Ronda (Tripodaro-Bonghi) |
3.2. Riccardo
Bacchelli (Tripodaro-Bonghi) 3.3. Vincenzo Cardarelli (Tripodaro-Bonghi) 3.4. La "poesia pura" - L'ermetismo (Tripodaro-Bonghi) 3.5. Giuseppe Ungaretti (Tripodaro-Bonghi) 3.6. Eugenio Montale (Tripodaro-Bonghi) 3.7. Salvatore Quasimodo (Tripodaro-Bonghi) 3.8. Umberto Saba (Tripodaro-Bonghi) 4.1. Vitaliano Brancati (Davide de Maglie) |
© 2000 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe Bonghi@fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 17 luglio, 2000