Luigi Tripodaro
Giuseppe Bonghi

Appunti di Storia della Letteratura italiana

linecol.gif (2432 byte)

Riccardo Bacchelli

         Le tappe più importanti dell'attività di questo scrittore sono rappresentate dai vari periodi nei quali egli fu nella redazione de La Voce (dopo il '13), de La Ronda (dopo il ‘19) o collaborò alla Fiera letteraria, alla Lettura, alla Stampa, all'Italiano, al Selvaggio, alla Illustrazione italiana, allo Ambrosiano, al Corriere della Sera, alla Cultura, alla Nuova antologia. Sono rappresentate, anche, naturalmente, dalla pubblicazione delle opere più importanti, fra cui Il mulino del Po (1938 40), in tre parti, Lo sa il tonno (1923), Il diavolo a Pontelungo (1927), Il pianto del figlio di Lais (1945), Iride, La città degli amanti, Lo sguardo di Gesù.
         Colpisce particolarmente in questo scrittore l'ampiezza della problematica, che abbraccia praticamente i principali aspetti della condizione umana e svolge temi storici, sociali, morali, filosofici e scientifici. In varie opere del Bacchelli è presente lo sfondo storico, che conferisce saldezza e stabilità al racconto e che testimonia in particolare l'interesse che l’autore ha per la storia, di cui è scrutato il ritmo ed il significato.
         Una caratteristica importante del mondo di Bacchelli è il modo come viene valutata la realtà, che è oggetto di uno studio completo e sereno, nel quale si riassume il carattere umano e saggio dell'autore. Lo studio stesso delle epoche passate, che è svolto dal Bacchelli in numerosi saggi storici, è condotto con uno stato d'animo contrassegnato spesso dalla nostalgia, dal rimpianto che a volte deriva dal venir meno delle cose, dall'immagine di una realtà che scompare per sempre. Oltre a ciò conferisce originalità ed un notevole fascino all’opera di Bacchelli la serena consapevolezza dei problemi sociali e morali dell'uomo, a cui si unisce il vagheggiamento di un'umanità forte e buona.
         I pregi più significativi del mondo di Bacchelli si riassumono nell'opera principale, Il mulino del Po, dove in una salda cornice rappresentata da un ampio periodo storico che va dalla sconfitta napoleonica in Russia alla Prima Guerra Mondiale si svolge la complessa vicenda di una famiglia di mugnai, vista in tre successive generazioni. Al sapore storico si unisce infatti nel romanzo l'interesse per lo studio dei personaggi, nella cui vita e nei cui gesti si individuano spesso significati universali ed umani, mentre sia nell'analisi storica e sociale (evidente soprattutto se notiamo l'importanza assegnata agli esami degli aspetti e dei problemi delle varie classi) che sulla problematica morale domina la capacità di ampie e ben articolate concezioni che è tipica dell'autore. È importante il linguaggio, essenziale ed equilibrato, non lontano dalla migliore tradizione italiana.

linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca
indice generale degli appunti
indice generale
appunti di letteratura

Fausernet

© 2000 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe Bonghi@fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 17 luglio, 2000