Luigi Tripodaro
Giuseppe Bonghi

Appunti di Storia della Letteratura italiana

linecol.gif (2432 byte)

Le riviste fiorentine

Nel primo ventennio del Novecento esercitarono un notevole influsso sulla cultura italiana varie riviste, che operarono a Firenze. La loro funzione fu essenzialmente quella di rinnovare la cultura e di trasformare anche, in qualche modo, il costume nazionale. Fra queste ricordiamo Il Leonardo, Lacerba, La voce. La prima, fondata nel 1903 da Papini e Prezzolini, partendo da posizioni dannunziane e nietzschiane, approdò alla filosofia del pragmatismo ed affermò l'esigenza di una letteratura viva ed aderente alla realtà. La seconda, fondata da Papini e da Soffici, rimase legata notevolmente al Futurismo, mentre la terza, la più importante, ebbe una storia ed un'attività ben più complesse. La voce infatti, fondata da Prezzolini nel 1908, comprendendo la trattazione dei più vari aspetti della vita e della cultura italiana, potè giovarsi della collaborazione dei principali letterati di quegli anni, fra i quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Giuseppe Amendola, Pietro Pancrazi, Giuseppe De Robertis, Emilio Cecchi, Giuseppe Ungaretti. La rivista, pur presentando una certa genericità nelle continue oscillazioni che si notano nell'ideologia letteraria e politica da cui è guidata, ha il merito di aver arricchito notevolmente la cultura italiana.

linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca
indice generale degli appunti
indice generale
appunti di letteratura

Fausernet

© 2000 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe Bonghi@fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 17 luglio, 2000