Luigi Tripodaro
Giuseppe Bonghi
Appunti di Storia della Letteratura italiana
Aldo Palazzeschi
Questo scrittore ebbe un ruolo
significativo nella letteratura del Novecento per il suo stile e per le sue concezioni.
Rappresentò infatti una nota di arguzia e di genialità, soprattutto per il modo come
descrisse i suoi personaggi e le vicende in cui essi agiscono. Alla sua prima attività
appartengono alcune raccolte di poesie (I cavalli bianchi 1905, Lanterna
1907, L'incendiario 1910) che poi saranno riunite nel volume delle Poesie più
volte pubblicato. In esse appare già la tendenza a rinunciare a temi precisi ed a
sviluppare il nulla, il divertimento, lironia; questo atteggiamento ironico e
demolitore, unito alla capacità di creare rapidi ed incisivi bozzetti o immagini, è alla
base della successiva produzione in prosa, nella quale distinguiamo i tre libri di
racconti Stampe dell'Ottocento (1932), Il palio dei buffi (1937), Bestie
del Novecento (1951) e i romanzi Sorelle Materassi (1934), I fratelli
Cuccoli (1948), Roma (1953).
Lopera dove si riassume il
significato fondamentale del messaggio di Palazzeschi è il romanzo Le sorelle
Materassi, dove la trama profondamente umana con sfumature di malinconia si presta
alla problematica introdotta dall'autore, che si riassume in una visione commossa, pur nel
tono vario e nell'ispirazione seriosa e sicura che caratterizza il capolavoro.
© 2000 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe Bonghi@fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 17 luglio, 2000