Henry JAMES

La vita

La biografia di Henry James è scarsa di eventi sensazionali. A dominare in lui non è la vita esteriore quanto quella spirituale, l'acuta osservazione e lo studio dei moti dell'animo umano.
Henry James nasce a New York il 15 aprile del 1843. Il nonno è un emigrante giunto dall'Irlanda, che nel Nuovo Continente ha fatto fortuna come imprenditore. Il padre, Henry James senior, non ha inclinazione per i commerci. Studia teologia, si appassiona alle idee di Swedenborg e impartisce ai figli un'educazione priva di preconcetti. Con eccellenti esiti se si considera che l'altro figlio, William, diventerà un importante filosofo e psicologo, autore di opere fondamentali nella storia del pensiero come Principles of Psychology (Principi di psicologia). 
La casa viene mandata avanti dalla moglie, Mary Walsh, lei pure di origini alto borghesi, che tuttavia ha più senso pratico del marito. Henry sarà per tutta la vita molto affezionato alla madre, tanto che, quando morirà, nel 1881, scriverà:

"Era la nostra vita, era la casa, ella era la chiave di volta. Ci teneva tutti uniti, e senza di lei siamo canne disperse. Ella era la pazienza, era la saggezza, era la maternità squisita. La sua dolcezza, la sua mitezza, la sua grande carità naturale erano incomparabili, e mi tocca infinitamente scrivere di lei come qualcuno che fu".

Henry James si iscrive nel 1862 alla facoltà di legge dell'Harvard University, ma gli studi universitari non l'appassionano per niente: la sua vera vocazione è la letteratura, cui si dedica giovanissimo scrivendo recensioni per una rivista letteraria e cimentandosi nei suoi primi esperimenti narrativi.
Oltre che dalla letteratura, la sua vita sarà costellata da continui viaggi, da frequenti cambiamenti di domicilio, un andirivieni inquieto fra l'America e l'Europa, che lo vedrà soggiornare per lunghi periodi in Francia, in Inghilterra e in Italia. Questi viaggi gli daranno modo di allacciare conoscenze con i più importanti intellettuali e narratori del suo tempo: Turghenev, Flaubert, Daudet, Zola, Maupassant, Huxley, Meredith, Walter Pater, Matthew Arnold. Inoltre proprio il conflitto fra America e Europa, civiltà per molti versi antitetiche, costituirà il nucleo di molte sue opere, altrimenti denominato come "tema internazionale".
Henry James muore in seguito a problemi cardiaci il 28 febbraio 1916.
La sua narrativa, salvo rare eccezioni, non incontrò mai il gradimento della vasta platea dei lettori.

Opere

Roderick Hudson (1876); L'americano (1877); Daisy Miller (1879); Ritratto di signora (1879); Il carteggio Aspern (1888); I bostoniani (1886); La principessa Casamassima (1888); Le spoglie di Poynton (1897); Ciò che sapeva Maisie (1897); L'età ingrata (1899); La fonte sacra (1901); Le ali della colomba (1902); Gli ambasciatori (1903); La coppa d'oro (1904)

Roderick Hudson

Il ricco Rowland Mallet conduce con sé in Europa l'amico giovane scultore Roderick Hudson. A contatto con le bellezze artistiche il promettente Roderick potrebbe affinare il suo talento artistico, ma l'innamoramento per la bella e ambigua Christina Light lo porta a trascurare i suoi propositi. La situazione precipita quando Cristina contrae un matrimonio d'interesse con il principe Casamassima: lo scultore, nonostante l'arrivo in Italia della fidanzata, Mary Garland e della madre, si suicida.
Oltre al motivo romantico del suicidio per amore, e all'antitesi America-Europa, James abbozza in quest'opera il tema della mercificazione dell'arte e quello della corruzione, della distruzione.

The American (L'americano)

Il ricco e "innocente" giovane americano Christopher Newman entra in conflitto con la corrotta e cinica nobiltà europea. Newman non riesce nel proposito di sposare l'aristocratica e bella vedova Madame de Cintré, a causa della tenace opposizione della famiglia di lei.
Newman rientra deluso in America.
James sviluppa ancora nel romanzo il cosiddetto "tema internazionale": il contrasto tra l'America, forse grossolana ma libera ed energica e la decadente civiltà del Vecchio Continente, la cui aristocrazia ormai langue, priva di nerbo e di riferimenti morali.

Daisy Miller

Il giovane Frederick Winterbourne fa la conoscenza in Svizzera di Mrs Miller, una ricca signora a spasso per il mondo. Mrs Miller ha due figli, l'impertinente Rudolph e Daisy, una ragazzina avvenente e spregiudicata che attira l'attenzione di Frederick.
Mr Winterbourne ritrova la famiglia americana a Roma, dove Daisy si accompagna a Giovannelli un aitante ed equivoco cicisbeo, che suscita la riprovazione della comunità americana. 
Frederick vuole mettere Daisy sull'avviso, ma la ragazza viene colpita dalla malaria e muore. Al funerale Giovannelli, commosso, dirà a Mr Winterbourne che Daisy era la ragazza più bella e innocente che egli avesse mai incontrato. 
In cerca di se stessa, Daisy, dunque si mette in contrapposizione col proprio ambiente. La mobilità e la pulsione conoscitiva di Daisy sono, nel racconto di James, in contrapposizione alla staticità e alla convenzionalità di Winterbourne.
Dal punto di vista formale l'autore introduce una novità: la tecnica del punto di vista circoscritto.

The Portrait of Lady (Ritratto di signora)

Isabell Archer respinge il corteggiamento del giovane Goodwood, per preservare la propria libertà. Va con la zia Touchett in Inghilterra dove conosce il di lei marito e il figlio Ralph che, ancorché minato nel fisico da una malattia letale, non tarda ad innamorarsi di Isabel. Alla morte dello zio, Isabel eredita e diventa ricca e libera. Si innamora in Italia di Gilbert Osmond, un uomo raffinato, ma spinto verso la donna soltanto dall'amore per il denaro. Dopo averlo sposato, Isabel si accorge del grave errore compiuto. Chiamata al capezzale di Ralph morente, la donna rivede Goodwood verso cui ora prova sentimenti amorosi. Ma decide di seguire il dovere e fa ritorno a Roma dal marito.

The Princess Casamassima (La principessa Casamassima)

Hyacint Robinson è il figlio bastardo di una cucitrice parigina che uccide l'amante, un aristocratico, quando egli manifesta l'intenzione di abbandonarla. Hyacint è un giovane introverso, ma con una fervente fantasia. Adottato da una sarta, incontra il socialista francese Eustace Poupin, che lo introduce nel mondo della cospirazione politica. Malgrado gli intenti rivoluzionari, il giovane Hyacint aspira in verità ai valori borghesi del gusto, della cultura, della distinzione, della bellezza. Anela soprattutto ad uscire dal grigio squallore del quartiere in cui abita.
Conosce la principessa Casamassima e tutti i suoi ideali rivoluzionari svaniscono. La bellezza della principessa e della sua villa di campagna lo abbagliano. Finalmente si ritrova in quel mondo cui aveva sempre aspirato. Morta la madre adottiva, egli intraprende un viaggio a Parigi e a Venezia, che gli riempie gli occhi della bellezza dell'arte. Giunge a rinnegare la rivoluzione in nome della magnificenza e dei tesori di una civiltà.
Risospinto nella volgarità delle folle metropolitane Hyacint preferisce suicidarsi.

What Maisie Knew (Che cosa sapeva Maisie)

Il mondo e la sua corruzione visti con gli occhi di una bambina che intanto acquista via via consapevolezza e una precoce maturità.

The Sacred Fount (La fonte sacra)

Il personaggio narrante, durante un viaggio in treno, incontra Grace Brisseden (Mrs Briss) e Gilbert Long. Scopre che la donna gli appare diventata più giovane e l'uomo più vivace. Finisce con l'elaborare una strana teoria e cioè che siano i rispettivi compagni la "fonte sacra" di una così meravigliosa trasformazione. Ma se la teoria trova applicazione per Mrs Briss, il cui giovane marito Guy appare molto invecchiato, non trova corrispondenze nel caso di Long, la cui compagna è rimasta la stessa. Qual è allora il segreto di Gilbert Long, la sua "fonte sacra"?
Le teorie romantiche del personaggio narratore sembrano costituire una fuga dalla ripetitività e volgarità del reale.

The Wings of the Dove (Le ali della colomba)

Milly Theale scopre di essere stata ingannata nel suo amore per lo squattrinato giornalista Merton Densher. La messinscena è stata ordita da Kate Croy, con cui Densher è segretamente fidanzato.
La trama melodrammatica nasconde un romanzo complesso, la cui vera protagonista appare Kate Croy, che cerca di sfuggire alla miseria e al filisteismo del proprio ambiente.
Alla fine Kate e Merton non coroneranno il loro sogno di amore e ricchezza. L'incomunicabilità reciproca li allontanerà 
"Lo scrittore mostra nella conclusione come il vissuto sia di gran lunga più indecifrabile e criptico (e anche più tragico) dell'immaginazione" (Marroni).

The Ambassadors (Gli ambasciatori)

Lambert Strether, pretendente di una ricca vedova del Massachussets,  Mrs Newsome, riceve da questa l'incarico di riportare in patria il figlio Chad, che non vuole più lasciare Parigi. Giunto nella capitale, anche Strehter rimane affascinato dall'atmosfera parigina e trascura la propria missione. Arrivano allora altri "ambasciatori", inviati da Mrs Newsome. Strether, nel frattempo,  scopre che Chad è legato sentimentalmente a un'amica parigina, Madame de Vionnet. Ritorna allora malinconicamente in patria, pieno di rimpianti.
Il significato del romanzo è reso ancora più ambiguo dalla tecnica narrativa impiegata da James, il "punto di vista circoscritto": ogni personaggio e ogni situazione sono presentati dal punto di vista di più osservatori.

continua

Bibliografia

Marroni, F. Invito alla lettura di Henry James. Mursia, Milano 1983

I libri di Henry James

| home |

| scrittori |

 

Approfondimenti:


Henry James, Romanzi brevi (vol. 1), Mondadori, 1985, pagine 1166    ordina

 


Henry James, Romanzi brevi (vol. 2), Mondadori, 1990, pagine 1131    ordina

 


Colm Toibin, The Master, Fazi, 2004, pagine 350 (biografia romanzata, ndr)
ordina


Pagina aggiornata il 23.10.04
Copyright 2000-2006 Valentino Sossella