| home | biblioteca ideale | recensioni | libri | scrittori | leggere | scrivere | novità | temi | letteratura italiana | latino | banca appunti | nursing | viaggi | sport | idee | link
NOVITA' LIBRARIE
... i libri che leggerò

Google
 

copertinaRoberto Andreotti, Classici elettrici. Da Omero al tardo antico, Bur Rizzoli, 2006, pagine 222, € 8,80

Una selezione degli articoli che Roberto Andreotti ha dedicato fra il 1992 e il 2005 (soprattutto le rubriche per il manifesto e Alias) a testi greci e latini celebri o noti solo a specialisti. [...] L'elettricità impressa a queste sintetiche pagine recensorie in cordiale equilibrio tra formalismo e storicità nasce dall'attrito fra il solido guscio erudito e la leggerezza di una scrittura mercuriale, spregiudicata, ammiccante.
(E. Golino, L'Espresso, 1 febbraio 2007) 

Motivazione per la lettura: un tocco di classico non guasta mai.

ordina


copertinaJonathan Franzen, Zona disagio, Einaudi, 2006, pagine 209, € 16,50

Questo Zona disagio, [...] è un libro di davvero non comune intelligenza.
L'editore ci avverte ripetutamente trattarsi di un'autobiografia: invece a me piace leggerlo come un puro romanzo i cui fatti siano realmente accaduti.[...] Il libro che ho in mano è un libro di grandissima godibilità e finezza.
(M. Fortunato, L'Espresso, 19 gennaio 2007)

Jonathan Franzen, lo scrittore best seller delle Correzioni , ha il talento dei rapporti domestici, sa di cosa parla quando scrive di casa, dei sobborghi come quello dove è cresciuto nel Midwest, Webster Groves, di certe villette col giardino e i gerani, della sdolcinata patina del decoro all'American Beauty[...] Interni medio borghesi in ascesa, funzionanti ma claustrofobici, padri acuti, ma assenti, mamme con la torta alle mele che decidono se va bene la fidanzata.
(E. Audisio, la Repubblica, 30 dicembre 2006)

Motivazione per la lettura: mi piace Franzen e mi piacciono le autobiografie

ordina


copertinaAlice Munro, Il percorso dell'amore, Einaudi, 2005, pagine 330, € 18,50

Stimo Alice Munro come una delle maggiori scrittrici oggi in circolazione. [...] La Munro è una narratrice apparentemente semplice. Le sue storie sanno di quotidianità. I personaggi che le abitano vengono dritti dalla vita: gente comune - ordinary people - alle prese con i problemi di sempre, matrimoni, figli, divorzi, incomprensioni famigliari, ricordi lieti, pene, rimozioni. Non bisogna però pensare a una scrittrice di scuola minimalista.
Nell'apparente semplicità del suo spettro espressivo, Munro maneggia i temi centrali dell'esistenza. Parla della vita e della morte, del dolore, della gioia, della solitudine. E lo fa con la sicurezza narrativa di chi sa di misurarsi con l'universale: perciò rassomiglia più a Cechov che a Carver.
(M. Fortunato, L'Espresso, 10 febbraio 2006)

Motivazione per la lettura: idem come sotto.

ordina


copertinaAlice Munro, In fuga, Einaudi, 2006, € 11,00

In fuga di Alice Munro è uno dei libri più belli degli ultimi anni, scritto da una delle maggiori autrici di racconti oggi attive, se non la maggiore. Cosa racconta Alice Munro? Quasi niente: piccole storie di provincia, episodi al limite del risibile che riguardano soprattutto la vita di donne, esistenze all'apparenza senza grandi significati. In quello che racconta non è decisivo il 'cosa', bensì il 'come'.
(M. Belpoliti, L'Espresso, 28 gennaio 2005)

Sono otto brevi squarci di vita, osservati da vicino, che si dilatano nella rivelazione delle tortuose dinamiche interiori dei personaggi narrati. Protagoniste, come sempre, donne di tutte le età e condizioni sociali, che hanno aspirazioni e desideri profondi, ma le cui vite non procedono mai in modo rettilineo. [...] Paragonata dalla scrittrice inglese Antonia Byatt a Cechov, Maupassant e Flaubert, tradotta in tredici lingue, Alice Munro riesce ancora una volte nella difficile impresa di creare un'intera vita in poche pagine attraverso una prosa rigorosa e piena di fascino, che spezza l'apparenza delle esistenze ordinarie rivelandone i risvolti straordinari e oscuri.
(B. Marietti, la Repubblica, 20 novembre 2004)

Motivazione per la lettura: ...sento profumo di buono... 

ordina


copertinaMatthew Sharpe, Gli Schwartz, Einuaudi, 2005, pagine 300, € 14,80

[...] questo che non vuole essere un buon libro, al fondo lo è. Lo è in senso tecnico, ha struttura e materia e consistenza. [...] Ma ha anche i suoi momenti di autentica, irresistibile comicità, e di vero dramma. Chris è davvero molto simpatico. E così sua sorella. E se leggendo vengono le lacrime agli occhi, e il sorriso alla bocca, che altro si può pretendere da un libro?
(N. Fusini, la Repubblica, 3 marzo 2005)

Motivazione per la lettura: quanto di più prossimo a Il giovane Holden abbia prodotto la narrativa americana,  negli ultimi trent'anni almeno.

ordina


copertinaNick Horbny, Una vita da lettore, Guanda, 2006, pagine 286, € 10,85

E´ [...] un libro sui libri, l´elenco dei titoli di narrativa e saggistica amati e consigliati da Hornby. Ma è anche una passeggiata fra i libri: un modo per orientarsi fra classici e best-sellers, biografie e poesia, erotismo e manuali fai-da-te, fra libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere ma non si ha ancora avuta la forza di cominciare, libri che ogni tanto è meglio mollare per andare a vedere una partita di pallone, libri in cui ci si vorrebbe perdere. Con la consueta leggerezza e ironia, l´autore ci confida le sue preferenze, le sue antipatie e soprattutto ci restituisce una gioiosa e vitale voglia di leggere. Sostenendo che la letteratura è più forte di tutte le arti.
(E . Franceschini, la Repubblica, 6 novembre 2006)

Motivazione per la lettura: un amico ci guida nella scelta dei libri da leggere.

ordina


copertinaAlberto Alesina, Francesco Giavazzi, Goodbye Europa. Cronache di un declino economico e politico, Rizzoli, 2006, pagine 218, € 18,00

Per evitare il declino non servono più programmi pubblici, più denaro speso in infrastrutture, più regolamenti, più iniziative pro-crescita, come l'inutile Agenda di Lisbona. L'Italia, così come l'Europa, ha solo bisogno dei giusti incentivi, far funzionare il mercato e rimettersi a lavorare.
(Corriere della Sera, 6 settembre 2006)

Motivazione per la lettura: sono interessato alle ricette degli economisti più che a quelle di cucina.

ordina


copertinaAlfonso Berardinelli, Giulio Ferroni, Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda, Donzelli, 2006, pagine 124, € 10,90

[...] gustoso e doloroso pamphlet a più mani [...] Doloroso non tanto per le vittime, ma per il ritratto deprimente che viene fuori della letteratura italiana di oggi, almeno quella genericamente considerata più rappresentativa.
(S. Petrignani, Panorama)

Motivazione per la lettura: mi piacciono le polemiche letterarie; affinano le capacità di giudicare un libro

ordina


copertinaSilvia Bonino, Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia, Laterza, 2006, pagine 168, € 12,00

La malattia segna sempre una frattura nel corso della vita. Quando irrompe nella vita di un medico, di uno psicologo, di un individuo che, con la salute, ha un rapporto professionale e costantemente rivolto verso l'altro, questa frattura è ancora più traumatica.
(Fahrenheit)

Motivazione per la lettura: da anni seguo su Psicologia contemporanea gli articoli di Silvia Bonino, sempre molto interessanti. E poi la malattia è (dovrebbe essere) un tema su cui riflettere, cruciale nella vita di ognuno.

ordina


copertinaEdmondo Berselli, Il più mancino dei tiri, Oscar Mondadori, 2006, pagine 125, € 8,40

Fa bene, in questi tempi di mestizia per il calcio italiano, leggere il libro che Edmondo Berselli ha dedicato al mondo del pallone e alla società degli anni Sessanta prendendo spunto da Mariolino Corso, mezzala della grande Inter di Helenio Herrera e di Angelo Moratti, che fu celebre anche perché calciava di sinistro. [...] Il calcio allora concentrava su di sé una massa di passioni e attese positive che rispecchiava lo spirito di un paese vitale.
(G. Berta, L'Espresso)

Motivazione per la lettura: Toh! Chi si rivede... il mito della mia infanzia, l'estroso Mariolino Corso

ordina


copertinaFederico Rampini, L'impero di Cindia, Mondadori, 2006, pagine 384, € 12,00

La realtà che ancora molti fanno finta di non vedere è che siamo nel bel mezzo di un fenomeno epocale, una di quelle grandi svolte della storia che cambiano il mondo per sempre, paragonabile alla scoperta dell'America o alla rivoluzione industriale. Se non l'avete ancora capito sto parlando di quei tre miliardi e mezzo di persone che in Asia si sono messe a camminare, anzi a correre, e stanno cambiando gli equilibri economici, politici e sociali del pianeta, senza neanche chiederci il permesso. 
Per affrontare lo shock urgono dosi massicce di ginnastica mentale.
(S. Calzini, Golem - L'indispensabile)

Motivazione per la lettura: prendere sul serio le nuove tigri asiatiche

ordina


copertinaNello Governato, Gioco sporco, Rizzoli, 2004, pagine 263, € 15,00

Nei romanzi di Governato ci sono tutti i protagonisti del calcio italiano degli ultimi vent'anni. [...] In America a uno come Governato avrebbero dato il Pulitzer. In Italia no.
(A. D'Orrico, Corriere della Sera Magazine)

Motivazione per la lettura: il romanzo anticipa l'attuale scandalo del calcio, raccontato attraverso le parole di un addetto ai lavori, prima calciatore poi dirigente in società di serie A

ordina


copertinaKazuo Ishiguro, Non lasciarmi, Einaudi, 2006, pagine 291, € 14,00

"[...] dovrei limitarmi a dire che è un romanzo molto bello, che consiglio caldamente, e piantarla qui. [...] Credetemi: dire di più rovinerebbe l'incanto di questo libro, toccante e disperato come la stessa condizione umana".
(M. Fortunato, L'Espresso)

Motivazione per la lettura: ho sentito Ishiguro parlare del suo romanzo in un'intervista radiofonica e ne sono rimasto affascinato.

ordina


copertinaOscar Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell'Italia moderna, Il Mulino, 2005, pagine 420, € 27,00

L'autore ricostruisce nel suo libro la strategia repressiva degli inquisitori, tesa a colpire le varie forme di magia, e traccia il profilo della strega italiana, basandosi su una documentazione inedita e offrendo un resoconto avvincente del fenomeno della caccia alle streghe tra XVI e XVII secolo.

Motivazione per la lettura: si tratta di una ricostruzione scientifica e accurata. L'autore è ricercatore presso l'università di Firenze.

ordina


copertinaIan McEwan, Sabato, Einaudi, 2005, pagine 304,  € 12,25

[...] quel che doveva essere un sabato senza stress, dedicato a squash, tempo libero e famiglia, si trasforma in un incubo zeppo di ostacoli. Ventiquattr'ore a perdifiato e le metamorfosi del chirurgo Henry, per rappresentare l'ansia dell'uomo contemporaneo di fronte a una società che è diventata "troppo" in tutto. Troppo piena di dolori, consumi, sollecitazioni ai quali l'individuo non sa dare risposta.
(Fahrenheit)

 [...] il libro si legge con attenzione e direi con voluttà, dominati da un parossistico bisogno di arrivare in fondo.
(M. Fortunato, L'Espresso)

Motivazione per la lettura: ... la chirurgia, le inquietudini della mezza età, le angosce della contemporaneità... il mio fiuto mi dice che si tratta di uno dei romanzi più importanti dell'anno.

ordina


copertinaJames Le Fanu, Ascesa e declino della medicina moderna, Vita e Pensiero, 2005, pagine 532, € 22,00

La seconda metà del secolo scorso si aprì, nel campo medico-sanitario, con la "rivoluzione terapeutica" inaugurata dagli antibiotici. Fu la terapia farmacologica a risolvere, nei Paesi nordoccidentali del globo, i problemi epidemiologici, biologici, clinici che avevano assillato per secoli l'umanità. Agli antibiotici si aggiunsero il cortisone, gli psicofarmaci, i nuovi vaccini; e la rivoluzione si completò con la nascita della rianimazione, il decollo della chirurgia, l'avvento dell'emodialisi, l'avvio dei trapianti, l'affermarsi della prevenzione. A ricapitolare questa impennata di conoscenze e applicazioni è James Le Fanu nel [suo] libro.
(G. Cosmacini, Corriere della Sera)

Motivazione per la lettura: la recensione di Cosmacini mi ha convinto.

ordina

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |

 

 

NB: i prezzi riportati potrebbero subire, nel tempo, dei giustificati ritocchi. Controllare con cura al momento dell'acquisto.

Pagina aggiornata il 21.07.08
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella