![]() |
| home | biblioteca ideale | recensioni | libri | scrittori | leggere | scrivere | novità | temi | letteratura italiana | latino | banca appunti | nursing | viaggi | sport | idee | link |
NOVITA' LIBRARIE ... i libri che leggerò |
![]() Francesco Rovetto, docente di Psicologia clinica all'Università di
Parma, ha scritto un volume che aiuta a capire un fenomeno diffuso.
"Un attacco di panico occasionale può capitare a chiunque",
spiega l'autore, "mentre a soffrire di disturbo di panico, detto
Dap, in forma allarmante sono circa un milione di italiani". Motivazione per la lettura: un aiuto per combattere i sottoprodotti dello stress quotidiano.
È un libro di 143 pagine e si legge d'un fiato; è difficile
fermarsi, perché la drammaticità dei racconti spinge a voler
conoscere la fine. Sono sette storie diverse accadute in Italia, più
una storia americana. Sono pazienti con patologie diverse che hanno in
comune una condizione: hanno avuto un evento che all'inizio sembrava
poco preoccupante, hanno perso tempo ricoverandosi in piccoli ospedali
e quando ci si è accorti della gravità per molti è stato troppo
tardi. Sono arrivati in grandi ospedali quando ormai il tempo critico
era passato. Motivazione per la lettura: i problemi della sanità, come quelli della scuola, stanno a cuore a tutti i cittadini e non solo agli addetti ai lavori.
Il risultato di quest'abile e accuratissima costruzione è un
conturbante gioco di specchi, che utilizza voyeurismo e autoerotismo
per far precipitare la compagna - e, insieme a lei, i lettori - in un
vorticoso e sensuale gorgo di eccitante seduzione. Motivazione per la lettura: è il caso letterario di questo inizio 2004. ![]() La più frequente causa di morte in adolescenza è l'incidente,
causato da fattori come imprudenza, stanchezza, distrazione. Si può
parlare quindi veramente di fatalità? L'ultimo libro dell'esperta di
psicologia dell'adolescenza Paola Carbone affronta questa domanda,
analizzando le dinamiche psicologiche che si nascondono dietro un
incidente e mettendo in luce il contesto di affettività in cui esso
si produce. Motivazione per la lettura: per cercare di capire cosa sta dietro certi comportamenti autodistruttivi. ![]() Al termine del suo percorso editoriale, il progetto ideato e
diretto da Franco Moretti, docente di Letteratura all'Università di
Stanford, è visibile in tutta la complessità necessaria a sondare
quell'universo sterminato, globale e locale, che è il Romanzo,
fantasmagorico kamasutra della creatività letteraria, intreccio
polimorfo di piani espressivi dove si riflette il nostro labirintico
vissuto. Come testimoniano ancora le 36 lezioni, ciascuna dedicata a
un romanzo, nell'ultimo volume dell'opera (a cura di Franco Moretti,
Pier Vincenzo Mengaldo, Ernesto Franco). Motivazione per la lettura: per completare la lettura di una vera enciclopedia del romanzo. ![]() Temi,
luoghi, eroi: ovvero ciò che più - nel tempo e oltre la lettura -
conserviamo nella memoria delle storie che ci appassionano. Dal
manoscritto ritrovato alla lettera rubata, dalla strada alla foresta,
da Dracula a Frankenstein a Pinocchio ad Anna Karenina, le figure che
troviamo nei libri e che ci portiamo nella vita di tutti i giorni per
capire il mondo e dargli un senso. Motivazione per la lettura: mi piace questa immersione nella critica letteraria. ![]() Susan Minot costruisce un mosaico di pensieri e parole con cui
prova a descrivere la personalità intima di un giovane uomo e una
giovane donna. Tutto si svolge tra la fellatio di Kay e l'orgasmo di
Benjamin. Motivazione per la lettura: ambienti eleganti, prosa raffinata e sofisticato erotismo
Un ermafrodito è il protagonista di Middlesex, il
personaggio, di famiglia greco-americana, quarantenne, che lavora come
diplomatico a Berlino che sin dall'inizio del romanzo si racconta: "Sono
nato due volte: bambina la prima, un giorno di gennaio del 1960 in una
Detroit straordinariamente priva di smog, e maschio adolescente la
seconda, nell'agosto del 1974, al pronto soccorso di Petoskey nel
Michigan". Motivazione per la lettura: il tam-tam dei lettori lo indica come uno dei migliori romanzi dell'anno
Un talento sconcertante. Dave Eggers è piombato come un ciclone sui territori della giovane
narrativa americana. Motivazione per la lettura: ne parlano tutti così bene...
Harold
Bloom è, insieme con George Steiner, il critico
letterario più autorevole del mondo. L'opera del genio contiene un valore estetico
assoluto, di fronte a cui l'unico atteggiamento possibile
è l'apprezzamento, l'ammirazione. Motivazione per la lettura: una guida, pressoché infallibile, alla letteratura universale.
I suoi titoli sono travolgenti e infatti hanno
attirato l' interesse di milioni di lettori nel mondo,
quindi anche in Italia. La sua scrittura è fascinosa: sa
raccontare storie che sono non solo esempi della sua
pratica terapeutica e della sua ricerca empirica o
altamente teorica, ma anche ben congegnati racconti all'
interno di saggi scientifici. Motivazione per la lettura: Un libro su cosa è il potere e su come l'economia contemporanea condiziona le nostre vite. Le analisi di Hillman sono destabilizzanti, ma necessarie allo sviluppo della nostra coscienza. |
NB: i prezzi riportati potrebbero subire, nel tempo, dei giustificati ritocchi. Controllare con cura al momento dell'acquisto.
Pagina aggiornata il 21.07.08 Copyright 2000-2008 Valentino Sossella |