![]() |
| home | biblioteca ideale | recensioni | libri | scrittori | leggere | scrivere | novità | temi | letteratura italiana | latino | banca appunti | nursing | viaggi | sport | idee | link |
NOVITA' LIBRARIE ... i libri che leggerò |
Con
nuovi dati alla mano spiega come la salute, da stato positivo e
sentito internamente da ciascuno e da arte di vivere, di soffrire e di
gioire, si sia trasformata in una «sanità» gestita sempre più con
i metodi aziendali dell'analisi quantitativa e con quelli statistici
della teoria delle decisioni. Le
persone, trasformate in «profili» sono forzate nella libertà di
scegliere tra varie opzioni per la loro salute. Motivazione per la lettura: se un saggio viene ristampato dopo quasi trent'anni dalla prima pubblicazione italiana, significa che è un libro di valore.
George Steiner, uno dei più brillanti critici contemporanei, in
maniera frammentaria e disorganizzata, tipica della migliore
saggistica del Novecento, ci accompagna in un'affascinante galleria di
ritratti dominata da illustri esempi di maestri e di allievi. George Steiner, padre nobile di critica letteraria e culturale, un
signore che alcuni definiscono come il più importante intellettuale
vivente. Motivazione per la lettura: i saggi di Steiner sono sempre fonte di feconde riflessioni.
Il più grande critico letterario ci regala un testo stupendo. Motivazione per la lettura: convintissimo anch'io che la letteratura, almeno la migliore e più autentica, sia una delle più elevate forme di saggezza.
Ma proprio il fortissimo legame di Petrarca con il classicismo, con
la cultura della tradizione, impedì all'autore del Canzoniere
di essere riconosciuto per il suo rango nei tempi nuovi che si
annunciavano, dominati dalla Rivoluzione, e nei quali avrebbe visto la
luce l'Italia unita. Certo: grandissimo poeta e inimitabile scrutatore
dell'animo, Petrarca, ma troppo intrinseco alla cultura dell'Antico
Regime per essere collocato nel pantheon dei grandi italiani in
qualche modo simboli o antesignani dell'auspicato compimento
nazionale. Padre della patria, insomma, non poteva che essercene uno
solo, e questo non poteva essere che Dante. Motivazione per la lettura: mi sono già comprato il Canzoniere.
Il professor Pietro Scullino, in età,
pensionato giovanile nei desideri e amori, legge libri più o meno
interessanti, altri da stroncare o lodare in base alla propria
preparazione, dotta, classica, severa, e sui giudizi degli altri. È
dunque indispensabile conoscere ciò che scrivono critici famosi di
giornali nazionali e confrontarsi con essi, sicché la lettura di
quotidiani e settimanali è a mezza via fra il rito e la sopravvivenza
per il professore che in provincia stila autorevoli recensioni della
rivista La Riviera: ogni martedì alle 8 è all'edicola per
verificare se è stata pubblicata la propria recensione, della quale
discutere con chiunque incontri. Scullino riassume difetti, furbizie,
rancori, timori, protezionismo per il proprio orticello tipico dei
critici e naturalmente presiede una giuria d'un premio con le consuete
pastoie. Ebbene Scullino è l'eroe d'un felice libro pubblicato da
Nico Orengo L’intagliatore di noccioli di pesca (Einaudi) che
racconta con sapienza il critico per eccellenza, in gara con gli
altri, desideroso di primeggiare, capace delle peggiori viltà e
bassezze quali lettere anonime o calunnie per distruggere l'eventuale
rivale. Motivazione per la lettura: conoscere il mondo della critica letteraria.
Era da tempo che non mi capitava di leggere un saggio che mi
catturasse a tal punto e mi tenesse inchiodato dalla prima all'ultima
pagina. Con questo libro mi è successo, per l'interesse
dell'argomento, per la sua novità e per la passione intellettuale,
l'abilità e il gusto con cui è scritto. E' una lettura scorrevole e
avvincente, ma che offre moltissimi spunti di riflessione. Motivazione per la lettura: Internet è crollata o è ormai diventata il simbolo e la metafora del mondo contemporaneo? ![]() I quindicimila passi di Vitaliano Trevisan è un
romanzo, un monologo teatrale, un pamphlet, un diario, e anche un
dolente e personalissimo reportage su un paese che ha voluto
distruggere la bellezza, la campagna, gli animali, e che ha
pianificato ogni cosa in funzione dell'automobile. Il punto di vista
dell'io narrante, uomo del sottosuolo verbosissimo e misantropo, dà a
questo resoconto sulla ricchissima e abietta provincia veneta
un'insolita forza espressiva e capacità conoscitiva. Motivazione per la lettura: lo sguardo acuto della letteratura posato sul presente.
È un romanzo di 309 pagine in ognuna delle quali o quasi si
legge l'esecuzione dell'atto sessuale, descritto nella varietà delle
sue pose e meccanismi. È un romanzo porno? Tutt'altro: è un romanzo
che celebra la vittoria della corporalità e usa la pornografia come
gli scrittori del '900 usavano l'ironia e cioè per denunciare e
smascherare. Motivazione per la lettura: un romanzo alla Henry Miller? |
|
NB: i prezzi riportati potrebbero subire, nel tempo, dei giustificati ritocchi. Controllare con cura al momento dell'acquisto
Pagina aggiornata il 21.07.08 Copyright 2000-2008 Valentino Sossella |