Francesco
De Sanctis: "Il senso del reale e della vita" nei "Promessi
sposi
Il
Seicento "protagonista vero e immanente" del romanzo
"Promessi
sposi": dalla "morale cattolica" al romanzo
"Fermo
e Lucia" e "Promessi sposi" due libri diversi
La
lingua del Manzoni
Scott
e Manzoni
La
novità dei "Promessi sposi"
La
struttura ideologica dei "Promessi sposi"
Pessimismo
mondano e ottimismo provvidenziale nei "Promessi sposi"
Alessandro
Manzoni e il romanticismo
"Promessi
sposi" il romanzo dei rapporti di forza
Fu
Manzoni un cattolico liberale?
Fermo
e Lucia
La
tecnica manzoniana del dialogo
Il
rifiuto dell'idillio
Il
paesaggio nei "Promessi sposi"
Guerra,
fame, peste
Don
Abbondio, "un vinto perpetuo"
Agnese,
"vedova scaltra"
La
"malvagità animale"del conte Attilio
Azzeccagarbugli
e il peccato della parola
Il
cardinale, un' "immagine essenziale" del romanzo
Due
"personaggi d'autorità": il conte zio e il padre provinciale
Fra
Cristoforo "uomo fra gli uomini"
Don
Ferrante, "l'erudito" del Seicento
Donna
Prassede, "caricatura della pratica cristiana"
La
"psicologa proibita" della monaca di Monza
La
conversione in atto dell'innominato
Lucia
Renzo Il conte zio
La
"verità spirituale" di Perpetua
Don
Rodrigo, "malvagio" o "ragazzaccio" ?
Fra
Galdino
Griso
Il sarto
L'illuminismo
lombardo
Il
valore patriottico e civile, il valore nazionale
Il
pessimismo e la fiducia nel romanzo
Caratteri
dell'arte manzoniana
Reale
e ideale
(De Sanctis, saggi, Rizzoli)
Ideologia
e pubblico
Umanità
di Lucia Il
dolore
Il
popolo, gli umili, la storia
La
misura dell'ideale: il cardinale e don Abbondio
Immanenza
di Dio
Poesia
e storia
Valori
e aspetti dell'arte manzoniana nel romanzo
|
Francesco De Sanctis
Il fondatore della moderna storiografa letteraria italiana, Francesco De Sanctis (Morra Irpina, 1817-Napoli, 1883) si occup6 a piu riprese del Manzoni, 1'opera del quale contribuì in maniera decisiva a orientare il suo gusto verso quel realismo romantico the ne costituisce il definitivo approdo. Sull'attività dello scrittore lombardo De Sanctis concentro il proprio impegno di critico prima del 1848, nella sua scuola privata di Napoli, quindi, dopo l'esilio per motivi politici, nel suo insegnamento al Politecnico di Zurigo (1856-59) a infine nel corso di lezioni dell'anno accademico 1871-72 presso l'Università di Napoli, dove era stato chiamato ad insegnare letteratura comparata.
Il brano the segue a tratto dal saggio I promessi sposi pubblicato sulla "Nuova Antologia" nel dicembre 1873. Tale saggio, con tutti gli altri scritti manzoniani del De Sanctis, ad eccezione delle lezioni della prima scuola napoletana, si legge per intero in Manzoni, a cura di C. Muscetta a D. Puccini, Torino, Einaudi, 1965, vol. X delle Opere di Francesco De Sanctis.
"Il senso del reale a della vita" nei "Promessi sposi"
L'ideale manzoniano [ ... ] non a gia un mondo puramente spirituale vivente nella immaginazione di uomini colti, non ancora realtà, ma semplice aspirazione, percio lirico, polemico, satirico, come Fidea in opposizione col fatto, ma a un vero organismo storico, ove l'ideale vive nel più, alterato, pervertito, invecchiato, pure diversamente graduato, dal più basso al sommo della scala, da don Abbondio sino a Federico Borromeo. L'idea a dunque lo stesso fatto sociale, cosi come si mostra ne' suoi diversi aspetti, e i giudizi, le tendenze, le simpatie dell'autore non sono elementi postumi e personali a soprapposti, ma sono parti anch'esse di quell'organismo storico, entro il quale se molti facevano altrimenti, tutti giudicavano nella loro coscienza allo stesso modo. Abbiamo cosi la base di un vero romanzo storico, dove l'idea non fa stacco, perché nelle sue varie gradazioni, nella sua purità eroica, nella sua mezzanità, ne' suoi pervertimenti trova riscontro nelle simili gradazioni dello stesso fatto sociale, o the gli avvenimenti siano inventati, o che siano positivi. E la grande originality del romanzo e appunto questa, the la sua base non a una storia mentale preesistente ai fatti a impostasi a quelli, ma a una storia reale a positiva, nella quale si sviluppa naturalmente tutta quella serie d'idee the costituiscono il mondo morale del poeta. Quello the a Manzoni pareva un genere ibrido, a appunto la grande novità the caratterizza questo secolo, a dove egli e sommo, l'aver sostituito agl'ideali assoluti a astratti storie concrete a positive, in cui quelli acquistano un limite a diventano veri organismi storici. E il secolo in questa via ha talmente camminato, the oggi siamo giunti proprio all'opposto, all'assorbimento dell'ideale nel "realismo": dico assorbimento, a non eliminazione, o negazione; the sarebbe non un progresso, ma un'assurda caricatura.
L'originalità del romanzo a dunque in questo, the 1'ideale non a una idea del poeta, un suo proprio mondo morale foggiato dal suo spirito a the faccia stacco nel racconto, ma a membro effettivo ed organico d'una storia reale a concreta. Non a un ideale realizzato dall'immaginazione con processi artificiali, ma a un ideale divenuto gia una vera realtà storica, a colto cosi come si trova in una data epoca a in un dato luogo; onde nasce la perfetta obbiettività del racconto, a la concordia a 1'armonia della composizione nella maggior semplicità dell'intrigo, sicché lo leggi tutto di un fiato sino all'ultimo, a il disegno ti rimane innanzi a non lo dimentichi più. L'autore non vi si mescola, se non come un tuo aiuto, una specie di cicerone, the ti dia la spiegazione a l'impressione di quello the vedi, non senza qualche malizia a tue spese; ma chi ben nota, il suo spirito erra per entro al racconto come un alito armonico a sereno, the regola a contiene i movimenti serbando nell'alterno corso delle cose a degli uomini 1'equilibrio a la misura. Ciò che Manzoni andava cercando, a the gli parve non raggiunto a non possibile a raggiungere, cioè l'unita della composizione a l'omogeneità dei suoi elementi, ancorché alcuni storici a alcuni inventati, a perfettamente conseguito, anzi a qui la sua originalità, qui il grande posto the tiene nella storia della nostra letteratura. II suo romanzo storico non a solo un bel lavoro artistico, ma a un vero monumento, che occupa nella storia dell'arte quel medesimo luogo the la Divina Commedia a l'Orlando Furioso.
Questa nuova posizione presa dall'arte sotto la forma di romanzo storico, e penetrata ora in tutti i rami, ha questo effetto, the non hai più un ideale the si appropria natura a storia come una sua manifestazione, ma un vero mondo storico nel tal tempo e nel tal luogo, the da non ad una idea estranea a mentale, ma al "suo ideale", il limite a la misura, cioè a dire vita piena a concreta. Dico suo ideale, perché l'ideale non a un mondo a parte, segregato dalle cose, nella sua perfezione logica a morale, a non e neppure il genere a la specie delle cose, non il loro tipo o esemplare, rappresentato sotto forma individuale; ma a un proprio a vero individuo, dove si spoglia la sua perfezione e prende un carattere a una fisionomia, cioè un complesso di parti buone a cattive, di elementi sostanziali a accidentali, the gli tolgono la sua generalità e lo fanno esser questo a non quello. Sicché l'ideale non a l'uno e lo stesso nella infinita varietà della natura a della storia, ciò che fu detto l'uno nel vario, ma a il proprio a l'incomunicabile, l'individuo o il vivente, di la dal quale non sono the astrazioni. Ciascuna cosa the vive, ha un ideale suo, il "caratteristico", the la fa esser se a non altro; ciò che si dice individuo. Non si vive the come individuo. E meno la vita è sviluppata: minore a la forza caratteristica o individuale, più rassomiglia a genere o tipo; e più la vita è ricca e varia: più vi è scolpita la sua individualità, più il suo ideale vi s'incorpora a vi si distingue. Ma se ciascun individuo ha un ideale suo, segue the ci ha di ogni sorta ideali, belli e brutti, buoni e cattivi, e che don Abbondio e don Rodrigo, e fin Tonio e Griso sono personaggi non meno ideali a non meno poetici che Lucia e Borromeo. Anzi chi va a fil di logica, è sforzato a conchiudere che base cosi dell'arte come della vita e non il perfetto, ma l'imperfetto, se è vero the l'ideale, perché viva, dev'essere un individuo, avere le sue miserie, le sue passioni e le sue imperfezioni. Cosa dunque farà l'artista? Cercherà non l'ideale, ma l'individuo, così come avrà innanzi un modello non mentale, ma vivente; terrà dietro non alle idee, ma alle forze che mettono in moto natura e storia, e producono l'individualità, cioè a dire la vita. E chi guarda alla storia dell'ideale nel mondo moderno, vedrà che dalle cime del più astratto ascetismo essa è uno scendere lento, ma assiduo verso la terra, incorporandosi sempre più ed entrando in tutte le differenze a le sinuosità della vita. In questo cammino noi ci siamo lasciati oltrepassare, rimasti stazionarii e vuoti a oziosi arcadi, più sognando che vivendo; ora ci siamo risvegliati, a cominciamo una nuova storia, a la pietra militare della nostra nuova storia a questo romanzo, dove risuscita con tanta potenza il senso del reale a della vita.
In effetti la straordinaria importanza di questo lavoro non a solo the un mondo mentale sia calato in modo nella storia, the vi acquisti tutte le apparenze della realtà, ciò che sarebbe lo stesso processo antico a consueto recato a maggior perfezione; ma che quel mondo sia modificato nella stessa sua sostanza, a sia non apparenza di realtà, ma realtà positiva, parte organica di un'epoca storica. Non a l'ideale artificiosamente realizzato con processi artistici, sì che la realtà divenuta la sua faccia o la sua apparenza vi sia abbellita a perfezionata; ma a l'ideale limitato nella sua natura, partecipe di tutte le imperfezioni dell'esistenza, non più un ente logico o un tipo, ma divenuto una vera forza vivente, non più una individuazione, cioè a dire un'apparenza d'individuo, ma una vera individualità: ciò che dicesi il limite a la misura dell'ideale. Ora Manzoni ha pochi pari nella finezza a profondità di questo senso del limite o del reale, the a il segno caratteristico di un mondo adulto a virile. Tutto ciò che esce dalla sua immaginazione, ha il carattere severo di una realtà positiva, esce cioè limitato, misurato, cosi minutamente condizionato al luogo, al tempo, a' caratteri, alle passioni, a' costumi, alle opinioni, the ti balza innanzi una individualità concreta e piena, un veto essere vivente. I più studiano ad abbellire, a produrre effetti maggiori del veto; il suo studio è a limitare disegni, proporzioni, colori, secondo natura a storia, si che lo dica: - E' vero -. Il meraviglioso e l'eroico, il perfetto, ciò che dicesi l'ideale, non lo alletta, anzi lo insospettisce, e mette ogni cura a ridurlo nelle proporzioni del credibile e del naturale. Dove i più si affannano ad ingrandire, lui si affanna a ridurre in giusta misura. Onde quel suo mondo religioso a morale, preconcetto nella mente con tanta perfezione, entrando nella storia tra avvenimenti veri e finti, vi s'innatura e vi s'incorpora, imperfetto appunto perché vivo. O per dir meglio, se quel mondo si può chiamare imperfetto di rincontro alla sua esistenza logica a mentale, a perfettissimo come mondo vivente, a perciò mondo dell'arte. Certo, mente vi è di più maraviglioso, che la conversione dell'innominato. Il pianto di Lucia, che ispira nel Nibbio un sentimento nuovo, la compassione, produce in lui una trasformazione cosi profonda, che lo converte, lo fa un altro essere. Si vegga con quanta industria il poeta, un fatto cosi straordinario che il volgo attribuisce a miracolo della Madonna, riconduce nelle proporzioni di un fenomeno psicologico. E se Borromeo compie il miracolo con la sua ardente parola, si deve non solo a quella fiamma di carità che lo divora, a quella sua eroica esaltazione religiosa, ma a qualità più mondane che pare diminuiscano il santo, eppure lo compiono e lo perfezionano. Perché il poeta allato al santo fa apparire il gentiluomo, l'uomo di mondo a di esperienza, dotato di cultura, di un tatto squisito, di una grande conoscenza dei caratteri e delle debolezze umane, che indovina i pensieri a le esitazioni più occulte de' suoi interlocutori, e sa tutte le vie che menano al loro cuore, sì che vince le ultime resistenze dell'innominato e di don Abbondio, e più si accosta e si abbassa a quelli, più il santo ci si fa accessibile, più lo sentiamo a noi vicino. Veggasi pure, che se le parole di padre Felice fanno un cosi grande effetto, si deve a quel complesso di fatti e di circostanze, che lo ispirano e lo mettono in comunione con gli uditori, e lo rendono eloquente più che non sono tutti i nostri oratori sacri presi insieme.
Nondimeno l'innominato e Borromeo sono qui i personaggi più ideali, nel significato ordinario di quella parola, cioè a dire più perfetti, più vicini al loro tipo, l'esemplare più puro del mondo religioso e morale del poeta, l'uno come affermazione, l'altro come negazione. E se dovessero avere nel romanzo una parte fissa e durevole, verrebbe stanchezza ed uniformità da quella santità e da quella malvagità in permanenza. Questo sarebbe il caso se la conversione dell'innominato fosse base del racconto, e non piuttosto, come, una sua parte accessoria. Ond'e ch'essi sono apparizioni straordinarie e fuggitive, meteore che illuminano e passano, lasciando dietro di se stupore e ammirazione. E' una specie di epopea che fa la sua ultima apparizione nel nostro mondo borghese, messa al seguito di Renzo a Lucia.
Lucia è un personaggio anch'esso ideale, cioè vicinissimo al suo tipo, ma di altra natura e forse tra i più originali della poesia italiana. Nuova alla vita, d'indole soave e pudica, purissima, tutta al di fuori, semplice di fede e di cuore, il poeta che vagheggiava un tipo femminile del suo ideale, ha trovato nel contado un modello, che verso quel tipo si può dire imperfetto, e perciò appunto e perfetto nel giro della sua vita propria. Essa non ha immaginazione e non ha iniziativa, non ha ricchezza sufficiente per rappresentare degnamente l'ideale del poeta. E' un ideale, se posso dir così, iniziale e passivo, rimasto così come è stato stampato e fazionato dalla madre e dal confessore, senz'alcuna discussione e opposizione interna, senza alcuna deviazione o transazione venutale dall'esperienza della vita, senza alcuna capacita di malizia a di riflessione. La vita, appena schiusa, rimane li, ignorante e incosciente, e senz'alcuna forza di resistenza e di difesa. Fanciulle simili vennero poi in moda, Ildegonde a Lide e Marie ed Eugenie, nuove Arcadie e nuove pastorellerie. Sono degenerazioni di quella giovinetta cosi semplice a cosi terribile nella sua debolezza. Perché ella è in fondo il sentimento religioso e morale comune a tutti, alterato e diminuito nell'esercizio della vita, e in quel cuore adolescente intero, tranquillo sicuro, naturale come in sua propria sede, che tocco appena manda suoni tanto più terribili, quanto meno consapevoli. Che sa Lucia, quale terribile effetto debbano produrre sull'animo dell'innominato queste parole cosi semplici: "Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia"? Il nome di Dio pronunziato con energia di predicatore da padre Cristoforo, irrita e provoca don Rodrigo; uscito con semplicità, senza alcuna intenzione di effetto, da quelle labbra innocenti e supplichevoli, vince e trasforma l'innominato. "Perdona tante cose!". Frase vaga, come un suono musicale, ma terribilmente concreta per quell'uomo che si vede sbucare avanti tutta la serie dei suoi delitti. Quell'ideale rifuggitosi nell'ingenuo e inconscio petto di una fanciulla è una immagine assai più poetica e più persuasiva, che non le parole più ardenti e più calcolate di padri e di cardinali. Certo è in lei non so che troppo elevato, troppo tipico, che ce la tiene a distanza, come fosse una Madonna, è in lei troppo della santa, ed assai poco di quel femminile, che ci rende così amabili le Giuliette a le Margherite; soverchia idealità, corretta dalla vicinanza di due personaggi stupendamente concepiti a umanizzati, Renzo e Agnese, la cui bontà nativa profondamente modificata e variata dalla esperienza della vita, dall'azione della società, dalla qualità degli avvenimenti, comunica loro una compiuta a interessante individualità. Agnese è una Lucia in reminiscenza, così buona e credente, così educata a fazionata, ma divenuta nel corso degli anni, tra gli accidenti della vita e in quell'atmosfera paesana un po' come tutte le altre; larga di maniche, con non troppi scrupoli, con la sua malizia, col suo saper fare, massaia, ciarlona, semplice e vera nella sua volgarità, con tutti gli abiti buoni e cattivi contratti nella bassa sfera in cui è nata, la è una brava donna di villaggio. La stessa bontà è in Renzo, con gli stessi abiti contratti nella sua sfera, ha l'aria del paese; ce lo rende amabile quella sua forza ed inesperienza giovanile, accompagnata con un ingegno ineducato, ma pronto, vivo, perspicace, pieno di spontaneità e di originalità nei suoi giudizi e nelle sue mosse improvvise, spesso spiritoso senza cercar to spirito, col suo latinorum, a con la sua "lega de' birboni"; sempre vero. In tutti e due c'è una certa vena di comico, che nasce appunto da quelle imperfezioni e abitudini e inesperienze penetrate in quel fondo di bontà e di sincerità.
Protagonisti del mondo ideale sono padre Cristoforo, che è il suo cavaliere errante, il suo tipo; don Rodrigo, che è il suo lato negativo; e don Abbondio, che è il suo lato comico. Lo studio dell'autore non è di accentuare quei tipi, anzi è di raddolcirli e individuarli, introducendovi un complesso di circostanze e di condizioni particolari e locali.
Padre Cristoforo è una buona natura guasta dall'educazione, insino a che, percossa la mente da un fatto di sangue, si spoglia la ruggine e ricomparisce di sotto il buon metallo. La sua vita è una lunga espiazione, una reazione contro l'uomo antico. Le stesse sue cattive abitudini si trasformano. Quel suo umore battagliero a avventuroso diviene energia a iniziativa nel bene. Quel suo falso orgoglio, quel "fare stare" i prepotenti, prendono forma di ardente carità, di olocausto della sua persona al bene de' prossimi. Sotto altro nome è sempre lo stesso Ludovico, mutato scopo e indirizzo e teatro. Ma le macerazioni, le penitenze, le volontarie umiliazioni non valgono a spengere in tutto l'antico Adamo, che pur talora risorge e si ribella, ciò che rende più drammatica la vittoria del convertito. Il suo ideale a l'umità evangelica, il perdono delle offese, che brilla ancora più in animo naturalmente violento. L'opposizione non è cosi importante, che costituisca un serio interesse drammatico, ma basta a gittare una varietà di accento e di colore in un ideale troppo assoluto di santo.
Don Rodrigo è lo stesso ideale preso a rovescio: natura violenta a inculta, guasta ancora più dalla falsa educazione e dalle male abitudini della sua posizione sociale. Non è gia un tipo di malvagio, un vero contro-ideale. Questo è certo il posto assegnatogli nel romanzo, questo il suo significato, ma solo come genere. La sua individualità è prodotta da un complesso di motivi storici. Egli è il nobilotto degenere di villaggio, l'antico feudatario che reputa tutto intorno, uomini e cose, come roba sua, e cerca far valere il suo diritto con la forza, circondato di bravi. Il mondo non è più lo stesso; c'è lo Stato e la legge; c'è un'ombra di borghesia incontro a lui, il podestà, il console, il notaio, l'avvocato; questo lo rende anche più cattivo, costringendolo a congiungere con la violenza l'intrigo e la corruzione. La sua vita non ha scopo; l'ozio rode in lui tutto ciò che di elevato vi aveva posto natura e lo volge al male. Pesa su di lui l'atmosfera della sua classe. Ciò che lo spinge e lo frena, è questa interrogazione: "Cosa diranno di me i miei pari?". Onde nasce il puntiglio, il falso punto d'onore, che lo rende ostinato in un primo passo, e cangia la velleità in volontà, e lo tira di grado in grado sino al delitto. Le beffe del cugino e i ritratti dei suoi antenati operano più in lui che la stessa sua libidine.
Una scommessa è il piccolo principio, da cui nascono avvenimenti molto seri, dov'egli si trova imbarcato e inchiodato al di la di ogni sua intenzione. Casi simili hanno per lo più a movente la libidine e la passione; il motivo è qui un puntiglio, un voler "spuntare l'impegno", motivo comico, pure altamente tragico per l'importanza che ha nella coscienza di tutta una classe. Chi guarda ben addentro, vedrà che don Rodrigo non è il peggiore dei suoi pari. Ci ha nel fondo del suo cuore un avanzo di buoni sentimenti, che lo rende pensoso innanzi alle parole di padre Cristoforo, e benché spesso tra banchetti e stravizi, pur non vi si mostra così cinico, come i suoi compagni di orge. Egli è come tutti gli altri, pure il men tristo di tutti gli altri. Il suo peccato è di esser nato tra quei pregiudizi, e in quell'atmosfera viziata: ciò che falsifica nella sua coscienza la nozione del bene e del male, e gli da un torto concetto dell'onore. Pure la fatalità della sua posizione morale non lo giustifica a non lo assolve. C'e un mondo superiore, le cui leggi non si violano impunemente. L'espiazione di don Rodrigo, così piena di terrore e di compassione, è la reintegrazione nella coscienza di quel mondo superiore offeso. Il sentimento umano che se ne sviluppa, è quel medesimo che provano padre Cristoforo e Renzo innanzi alla sua agonia. Così don Rodrigo, lo scelto antagonista dell'ideale manzoniano, rimane un individuo storico e reale. Se per la sua lotta con padre Cristoforo e per la sua espiazione riflette in se negativamente quel mondo religioso e morale, ciò è conseguenza e corona di una idealità ancora più profonda, il tipo del nobile degenere nel tal secolo e nel tal luogo.
Con la stessa chiarezza e decisione ha concepito il don Abbondio. Esso a l'ideale alterato e indebolito nell'esercizio della vita e spesso sacrificato per quella specie di codardia morale che accompagna i popoli nella loro decadenza. Come in don Rodrigo, così in don Abbondio il senso del bene e del male è oscurato, e il mondo è guardato e giudicato attraverso di un'atmosfera viziata. Il demonio del potente don Rodrigo è l'orgoglio; il demonio del debole don Abbondio è la paura. La contraddizione fra il suo dovere e la sua paura genera una situazione di un comico tanto più vivace, quanto più egli cerca di dissimularla. E la dissimulazione non è gia ipocrisia e doppiezza, che lo renderebbe odioso e spregevole, ma è un fenomeno ella medesima della paura. La quale gli fabbrica un mondo sofistico fondato sulla prudenza, è l'arte del vivere, col suo codice e con le sue leggi, un vangelo a cui crede e vuol far credere, e che gli forma i suoi giudizi e gli detta le sue azioni. E' perché tutti indovinano, fuorché lui, il vero motivo dei suoi giudizi e delle sue azioni, scoppia il riso. Natura buona e pacifica, sincera e passiva, subitanea nelle sue impressioni, originale nei suoi giudizi, con scarsa coscienza di se e con nessuna coscienza degli altri, egli a l'inconscia macchina da cui escono tanti avvenimenti. Il puntiglio di don Rodrigo e la paura di don Abbondio sono le forze ignobili che con si piccola sapienza generano questo mondo poetico. Il quale si restaura con l'espiazione dell'uno, e si purifica e si afferma con la correzione dell'altro. La saviezza mondana di don Abbondio invano ricalcitra e si dibatte contro il mondo ideale evangelico di Federico Borromeo, oscurato, ma non cancellato nella sua coscienza. Così un mondo nato dall'orgoglio a dalla paura è alzato nel mondo superiore della carità a dell'amore. Se don Abbondio nel suo significato generale si rannoda a quel mondo superiore e forma il suo lato comico, pure rimane un individuo compiutamente libero, con una idealità sua propria, col suo carattere, con la sua fisionomia, coi suoi fini e con i suoi mezzi.
Questi personaggi principali hanno intorno a se una moltitudine di personaggi secondari che per il loro significato si rannodano a padre Cristoforo, o a don Rodrigo, o a don Abbondio: la quale relazione rimane così in astratto, e non impedisce il loro libero e individuale movimento nella storia, con grande varietà di classi, di costumi, di opinioni e di caratteri. Vi domina soprattutto il comico, come Perpetua, l'oste e Tonio nella loro bassa sfera, e in una sfera più ampia donna Prassede e don Ferrante.
Come i personaggi, così son condotti gli avvenimenti. I quali, se hanno una relazione manifesta col mondo ideale ov'e l'obbiettivo del romanzo, pure l'oltrepassano, e si sviluppano liberamente e largamente, ciascuno nel giro della sue esistenza particolare. La monacazione di Gertrude, la carestia e la peste di Milano possono sembrare avvenimenti troppo sviluppati a quelli che concepiscano un romanzo come una logica artificiale con equilibrio di proporzioni. Questi ed altri avvenimenti, rimanendo nel loro, senso generale uniti col tutto, vi stanno come parti organiche, dotate di attività propria, vere e compiute persone poetiche, che in quell'armonia universale hanno fini e interessi propri.
Così l'ideale religioso e morale che è la finalità del romanzo, l'ultimo suo risultato, va a profondarsi nella infinita varietà dell'esistenza particolare, attingendo in recessi inesplorati del mondo reale novità e originalità di forme e di movenze, di cui non era esempio nella nostra letteratura, ed esce di colpo misurato e limitato in modo che vi perde la sua purità logica e la sua perfezione mentale, internatosi e mescolatosi nel gran mare dell'essere con tutte le imperfezioni e gli accidenti della storia.
L'istrumento di questa misura dell'ideale è l'analisi. L'ideale nella sue purità e sintesi, esistenza abbreviata e condensata, che ti ruba i limiti, a ti da una immagine dell'infinito. Come lo spirito si fa più adulto, più decompone, limita e analizza, più l'esistenza si squaderna. L'analisi è il genio del mondo moderno, la porta del reale. E quanto la nostra letteratura fosse rimasta estranea al mondo moderno, si può argomentare dalla sue grande povertà d'analisi. Ciò che ivi trovi, sono vuote generalità, succedute alle sintesi pregne e vigorose di Dente, a quel sue, veder alto a da lungi, vedere in blocco. E come la sintesi di Dante vi è degenerata l'analisi di Machiavelli, succeduta l'acutezza, che è le sue caricature. Manzoni apre il nuovo secolo, cercando nuova base nel suo reale storico o positivo, e spiegandovi una potentissima forza di analisi.
L'analisi è il suo antidoto contro quell'onda di vecchi e nuovi ideali, che invadeva le letterature europee. E lei che lo premunisce contro le sue proprie tendenze idealiste, e lo tiene sempre nella giusta misura, nel vero. Quando sviluppa con tanta facondia e con tanto vigore i principi fondamentali del suo ideale evangelico, sentimenti di carità, di amore, di umiltà, di sacrificio, di perdono, per bocca di padre Cristoforo o di Borromeo o di padre Felice; puoi trovarvi a ridire, senti qua e la non so che di enfatico e di polemico, non so che di preconcetto e di mentale introdotto artificialmente, e puoi giudicare il poeta di eloquenza e di unzione secondo a parecchi scrittori moderni; ma quando analizza, riesce sempre ammirabile, e a paro co' piu grandi, primo, anzi unico in Italia.
La coscienza della sue straordinaria potenza di analisi genera nel poeta la tendenza o l'inclinazione a guardare le cose anche più delicate e fuggevoli non nella loro idealità astratta, ma nelle condizioni a nei limiti della loro esistenza: ciò che dicesi il senso, o il genio, del reale. Le sue analisi non sono mentali e dottrinali, decomposizioni d'idee secondo una certa logica e una certa dottrina in veste poetica, come e spesso in Dante. Sono analisi naturali e psicologiche, che ti danno la cosa vivente, come l'ha fatta la natura e la storia, introducendoti nei più delicati misteri della vita. Ciascun personaggio ha un suo proprio modo di guardare il mondo, una sua propria posizione morale e intellettiva formata dal temperamento, dal carattere, dall'educazione, da un complesso di circostanze naturali, psicologiche e storiche, che costituisce la sua personalità, cioè a dire il suo ideale. Sicché il vero interesse non è nella posizione che occupa ciascun personaggio dirimpetto al mondo religioso e morale preesistente nell'immaginazione del poeta, ma nella ricca originalità della sue esistenza individuale.
|