SCELTA 

Guerra, fame, peste

Francesco De Sanctis: "Il senso del reale e della vita" nei "Promessi sposi

Il Seicento "protagonista vero e immanente" del romanzo

"Promessi sposi": dalla "morale cattolica" al romanzo

"Fermo e Lucia" e "Promessi sposi" due libri diversi

La lingua del Manzoni

Scott e Manzoni

La novità dei "Promessi sposi"

La struttura ideologica dei "Promessi sposi"

Pessimismo mondano e ottimismo provvidenziale nei "Promessi sposi"

Alessandro Manzoni e il romanticismo

"Promessi sposi" il romanzo dei rapporti di forza

Fu Manzoni un cattolico liberale?

Fermo e Lucia

La tecnica manzoniana del dialogo

Il rifiuto dell'idillio

Il paesaggio nei "Promessi sposi"

Guerra, fame, peste

Don Abbondio, "un vinto perpetuo"

Agnese, "vedova scaltra"

La "malvagità animale" del conte Attilio

Azzeccagarbugli e il peccato della parola

Il cardinale, un' "immagine essenziale" del romanzo

Due "personaggi d'autorità": il conte zio e il padre provinciale

Fra Cristoforo "uomo fra gli uomini"

Don Ferrante, "l'erudito" del Seicento

Donna Prassede, "caricatura della pratica cristiana"

La "psicologa proibita" della monaca di Monza

La conversione in atto dell'innominato

Lucia   Renzo  Il conte zio

La "verità spirituale" di Perpetua

Don Rodrigo, "malvagio" o "ragazzaccio" ?

Fra Galdino   Griso   Il sarto

L'illuminismo lombardo

Il valore patriottico e civile, il valore nazionale 

Il pessimismo e la fiducia nel romanzo 

Caratteri dell'arte manzoniana

Reale e ideale
(De Sanctis, saggi, Rizzoli)

Ideologia e pubblico

Umanità di Lucia  Il dolore

Il popolo, gli umili, la storia

La misura dell'ideale: il cardinale e don Abbondio

Immanenza di Dio

Poesia e storia

Valori e aspetti dell'arte manzoniana nel romanzo

 

 



Niccolò Tommaseo - che fu tra i primi a recensire I promessi sposi sulla fiorentina "Antologia’> (ott.-dic. 1827) - si soffermava in particolare sul rapporto fra storia e invenzione: "Al Ripamonti (...) noi dobbiamo forse la prima ispirazione di questo romanzo. Il Manzoni trova in quel libro raccolti, intorno a Federigo,, i fatti d’un potente senza nome, d’una monaca strana, d’una sommossa, d’una fame [carestia], d’una peste; e nella peste le cure d’alcuni uomini pii. Cose che trascendono le solite mire de’ romanzieri; e però degne della scelta del nostro. Or come legare queste fila? L’invenzione non è che un pretesto a mettere insieme quelle lezioni gravissime della storia; e si può, senza far torto al libro, affermare che gli episodi [storici] qui sono l’importante, il nodo principale, gli è il meno".Quindi, secondo il critico, la vicenda dei promessi è solo un artificio per collegare fra loro pagine di storia ricche di insegnamenti morali ed il Manzoni più grande è da ricercare proprio nelle pagine storiche: "la lealtà del suo cuore apparisce più ispiratrice nelle parti storiche del lavoro. Quand’egli narra il vero, molte cose raccoglie con sublime semplicità in una pagina, in un costrutto; il suo fare divien più sicuro, lo stile più netto: quando inventa, e’ [egli] ci dà la narrazione a goccia a goccia; lo scrupoloso studio della verisimiglianza lo tiene in angustia, gli toglie franchezza " .Di parere opposto si era dichiarato il grande Goethe il quale, discorrendo con l’amico Eckermann, dei Promessi sposi testé apparsi, aveva entusiasticamente affermato che "il romanzo del Manzoni supera tutto ciò che noi conosciamo in questo genere. L’elemento interiore, tutto ciò che deriva dall’anima del poeta, è perfetto, e l’elemento esteriore, le descrizioni dei luoghi e simili, non la cede di un capello alle grandi qualità interiori". Ma aveva concluso tuttavia rilevando che "lo storico ha giocato al poeta un brutto tiro, poiché il Manzoni sveste [nell’ultima parte del romanzo] d’un tratto l’abito del poeta e ci si presenta per troppo tempo nella sua nudità di storico. E ciò accade nelle descrizioni della guerra, della carestia e della peste (...). Si dovrebbe abbreviare per una buona parte la descrizione della guerra e della carestia e di due terzi quella della peste; cos’ che resti soltanto quello che è necessario ad intendere l’azione dei personaggi".Fin dalla prima apparizione dei Promessi sposi viene quindi in primo piano la questione del rapportofra storia e invenzione romanzesca, problema cruciale nella stessa riflessione dell’autore e destinato a concludersi con la sconfessione del romanzo storico come genere letterario (ed. pp. 50-51). La critica successiva ha poi concluso riconoscendo l’architettura organica ed unitaria del romanzo in perfetto equilibriofra parti storiche e trama romanzesca.

Di seguito un’interpretazione recente delle "lezioni gravissime della storia" per dirla con il Tommaseo, dovuta al critico e romanziere Ugo Dotti.

 

Guerra, fame, peste

 

"La carestia, la peste e la guerra - scrive Voltaire nel Dizionario filosofico alla voce "Guerra"- sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo". E continua: "Questi due regali [carestia e peste] ci vengono dalla Provvidenza. Ma la guerra, che riunisce tutti questi doni, ci viene dall’immaginazione di tre o quattrocento persone sparse sulla superficie del globo sotto il nome di principi o di ministri... Il più ardito degli adulatori ammetterà senza fatica che la guerra si trascina sempre dietro la peste e la carestia... È davvero una gran bella trovata quella che devasta le campagne, distrugge le abitazioni e fa morire, in media ogni anno, quarantamila uomini su centomila... Un genealogista dimostra a un principe che questi discende in linea diretta da un conte i cui parenti avevano fatto un patto di famiglia, tre o quattrocento anni prima, con una casata di cui non sussiste più neppure il ricordo. Questa famiglia vantava lontane pretese su una certa provincia il cui ultimo possessore è morto di apoplessia: il principe e il suo consiglio concludono senza difficoltà che quella provincia gli appartiene per diritto divino. Tale provincia, che si trova a qualche centinaio di leghe da lui, ha un bel protestare che non lo conosce, che non ha nessuna voglia di essere governata da lui, che per dare delle leggi al popolo bisogna almeno avere il suo consenso: questi discorsi non giungono neppure alle orecchie del principe, il cui diritto è incontestabile. Egli trova immediatamente un gran numero di uomini che non hanno niente da fare e niente da perdere; li veste di un grosso panno azzurro a centodieci soldi l’uno, orla i loro cappelli con del grosso filo bianco, insegna loro a voltare a destra e a sinistra, e marcia verso la gloria."Gli altri principi che sentono parlare di quella folle impresa vi prendono parte anche loro, ciascuno secondo i propri mezzi, e così ricoprono una piccola estensione di territorio di assassini mercenari ...Dei popoli abbastanza lontani sentono dire che la battaglia è imminente: ...si dividono tosto in due schiere, come se fossero mietitori, e vanno a vendere i propri servigi a chiunque voglia ingaggiarli. Quelle turbe si accaniscono le une contro le altre, non solo senza avere alcun interesse alla contesa, ma senza neanche sapere di cosa si tratti ...tutte d’accordo su un solo punto: fare tutto il male possibile".Abbiamo stralciato questo lungo passo dalla celebre voce volteriana [...], perché nonostante i punti di vista tanto diversi, Voltaire e Manzoni erano pienamente d’accordo su una cosa: l’insensatezza brutale della guerra e la frivolezza delle motivazioni per le quali viene generalmente scatenata. A parte la battuta sulla Provvidenza che ci regala carestia e peste, si potrebbe dire che la voce di Voltaire, nella parte almeno che abbiamo riprodotto, sia la "fonte,> di come Manzoni abbia voluto, nel suo romanzo, rappresentare la guerra nelle sue origini, nelle sue motivazioni, e nelle sue conseguenze: si veda nel Fermo e Lucia (IV, 1,) il resoconto delle "origini di tanta rovina" o si leggano certe riflessioni che costellano questa cronaca, riflessioni davvero volteriane: "La morte e il matrimonio terminano per lo più le tragedie e le commedie del teatro, ma danno sovente principio alle tragedie e alle commedie della vita reale". E nei Promessi sposi questo resoconto campeggia ad inizio di capitolo, il XXVII, anche qui con annotazioni particolarmente sarcastiche ("perché le guerre fatte senza una ragione sarebbero ingiuste"); con osservazioni illuminanti nel loro piglio un po’ paradossale (quella ad es. sui "tegoli di Casale"), o con esiti e ritratti volutamente grotteschi, come quello che coglie don Gonzalo mentre dimena la testa "come un baco da seta". È inoltre il capitolo che sempre con l’arma dell’ironia, spazia ancora una volta sulle storture e i pregiudizi del secolo, e sembra quasi riassumere la civiltà e la cultura dell’epoca nei ritratti contrapposti e complementari di donna Prassede e di don Ferrante: qui la donna che non sa cosa sia il bene, e vuole farlo; là l’uomo che non sa cosa sia la cultura, e vuole esserne maestro. Se si eccettua la chiusa, dove il tono muta e preannuncia la tragedia, tutto il capitolo potrebbe persino esser letto come una "voce" dell’Enciclopedia degli illuministi. E ad inizio di capitolo, il XII, è posta anche, nei Promessi sposi, la cronaca della carestia che fece esplodere il tumulto di san Martino. Già accennata in precedenza, essa si dispiega qui in tutta la sua gravità, testimonianza d’accusa contro l’inefficienza e l’insensatezza di un governo tanto inferiore al proprio compito. È questo, col capitolo successivo e conseguente della peste, uno di quei grandi quadri storici che se pur finirono per dispiacere a Goethe, sempre più appaiono oggi come uno dei momenti di forza, se non la forza medesima, del romanzo manzoniano. Il XII e il XIII dedicati ai "perché’> della carestia e al suo tramutarsi in rivolta; il XXVIII in cui è ritratta una città, Milano, desolata dalla fame che già si tramuta in pestilenza; il XXXI e il XXXII, infine, che con la narrazione della peste vera e propria, denunciano tutte le responsabilità "politiche" che l’hanno generata: ecco le grandi arcate sulle quali il capolavoro di Manzoni si erge e sfida, ancor oggi, le cosiddette teorie del romanzo."L’idea volteriana - ha scritto Bonora - che al progresso portino non gli intrighi dei politici e le distruzioni dei militari, bensì le volontà degli uomini rivolte alle opere di pace, è una conquista del pensiero moderno, grande come tutto quello che ha portato a una visione spregiudicatamente realistica della storia". Ed aggiunge: "Che di lì abbia avuto inizio la necessaria valutazione dei fattori economici nel processo storico, dovrebbe essere ammesso senza difficoltà". Ed è appunto ciò che fa Manzoni in modo più stringato nei Promessi sposi, in modo più ampio nel Fermo e Lucia e nell’edizione del ventisette quando, anche sotto l’influenza delle Memorie storiche sulla Economia pubblica dello Stato di Milano del Verri, pensava a un eventuale saggio d’appendice sul tipo della Colonna infame: il cosiddetto Saggio sulla carestia."Era quello il second’anno di raccolta scarsa": così l’incipit, nei Promessi sposi, del capitolo XII. Poco diversamente nel Fermo e Lucia (III, 5), ma qui l’analisi prosegue per parecchie pagine. In esse Manzoni non pone soltanto in evidenza il nesso che lega la guerra, "questa bella guerra", con la carestia e il rincaro del prezzo del grano, ma si sofferma su alcuni aspetti della crisi e, quel che più conta, con l’intento dichiarato di riflettere su problemi di "economia pubblica", anche per avanzare, quando è il caso, qualche ragionevole proposta. C’è qui l’evidente influenza dei riformatori illuministi, con le cui soluzioni liberistiche Manzoni concorda (si veda ad es. il capo Il del trattato del Gioia Sul commercio dei commestibili); ma vengono affrontati anche temi particolari, come ad esempio quello, già dibattuto dal tardo Cinquecento, della beneficenza e dell’elemosina. Della carità e dell’elemosina, come è ben noto, Manzoni aveva un concetto altissimo; ed ecco allora, per esempio, polemizzare garbatamente, pur senza nominarlo, con il Muratori e con certe posizioni del suo trattato sulla Carità cristiana; ma appena il discorso, anziché sulle soluzioni da dare al flagello, torna sulle responsabilità che hanno prodotto la carestia, sui provvedimenti, o presunti provvedimenti, che vennero adottati, ecco Manzoni riprendere immediatamente il piglio dell’illuminista. Denuncia dell’insensatezza economica di un periodo storico, critica dell’ignoranza e della presunzione, condanna della "irriflessione" dei politici che, ormai in balia della stoltezza comune e popolare, ne divengono complici e persino responsabili. "Cessi il cielo - egli scrive (Fermo e Lucia, III, 5) - che alcuno rinfacci ostilmente l’ignoranza ad un popolo che non ha mai avuto maestri né ozio, l’irritazione fanatica ad un popolo che non trova pane col suo lavoro". Lo scrittore dunque distingue, se non giustifica.Certo l’impero delle passioni travolgenti ed assurde, peggiori del male stesso, diviene dominio, nei momenti più critici, della "moltitudine male e ben vestita": è questo un dato di fatto che Manzoni registra, di cui tiene conto e verso il quale è tutt’altro che indulgente. Ma è alla moltitudine "ben vestita" che egli rivolge le sue critiche più severe: agli intellettuali, a coloro che, avendo tempo e agio per rivolgersi allo studio del fenomeno quand’esso è ancora lontano, e studiandolo prevenirlo, e prevenirlo con argomenti economici (osservazione, diremo di passata, che si trova anche in Gioia); anziché far questo, "al momento del serra serra escono in campo a sentenziare, cominciano a pensare con la voce e studiano dalla cattedra, coprono, vilipendono, calunniano le voci che nascono da un antico pensiero, ripetono in un linguaggio meno incolto e più strano i giudizi storti, le idee appassionate del popolo, e diffondono ed accrescono la stortura e la passione, si oppongono ferocemente a tutti quei raziocini che potrebbero illuminare l’opinione dell’universale sulla natura e sulla misura del male, ricondurre gli spiriti ad una riflessione più tranquilla, e stornare quelle risoluzioni che lo peggiorano" (Fermo e Lucia, III, 5). Ecco da quale complesso di riflessioni, di critiche, di osservazioni nasce nello scrittore, e prende corpo sulla pagina, la figura di Antonio Ferrer, il quale, come tutti sanno, di fronte alla catastrofe da lui stesso accresciuta, stette "immoto a tutti i richiami, come Enea agli scongiuri di Didone" (ivi).Ed è proprio questo immobilismo ciò che Manzoni condanna; questa ostinata pervicacia nell’errore; questa cecità che favorisce, se non genera, il regno delle cosiddette idee dominanti, le idee che fanno un’epoca e la caratterizzano, e che solo quando tramontano, ma solo allora, divengono risibili. In fine al III capitolo del IV tomo del Fermo e Lucia, il capitolo che dà inizio al racconto della peste, Manzoni traccia un interessantissimo excursus della storia dei pregiudizi: su come si formano, su come si mantengono, su come lentamente declinano. E qui, molto giustamente, egli si chiede se molte delle idee regnanti al suo tempo non siano anch’esse, un giorno, destinate a "dar molto da ridere alle età venture": dubbio più che legittimo per chi, osservando la storia dell’uomo, ne sa vedere in controluce su quali presunzioni molto spesso si fonda. E in tale excursus di "politica" così dissennata da far crescere, anziché lenire, l’oggettiva calamità. Nel pieno di questa follia, giusta le osservazioni già avanzate nell’introduzione al romanzo, ecco allora campeggiare l’episodio luminoso del padre Felice Casati, rinvigorito dalla testimonianza del Tadino.Quando infine la realtà delle cose non può più essere nascosta, accade che l’inconscio collettivo, favorito dall’irresponsabilità dei politici si scateni nella crudeltà cieca e perversa: la vendetta sull’innocente. È il momento dei "delirio", dell’autodistruzione della ragione. Ma è anche un momento della storia dello "spirito umano" che per essere storia della sua miseria e della sua irriflessione, è anche storia che comporta riflessioni sulla miseria e sulla irriflessione della natura dell’uomo. Qui sono le unzioni e gli untori; altra volta furono le streghe e i processi per stregoneria; in futuro potrebbe essere altro. Sempre, pare avvertire Manzoni, la verità e la ragione sono insidiate e poste in pericolo dalla congiura della stoltezza e dell’ignoranza, della violenza del potere e dell’aberrante "logica delle passioni".Dal XXXI al XXXII capitolo dei Promessi sposi è un crescendo continuo. La rappresentazione potente del dolore e della sofferenza nasce dalla critica inflessibile delle responsabilità collettive della società, del suo modo d’essere e d’essere governata, del suo modo di pensare e del suo aver trasformato in furore presunte certezze. Qui si legge, ad un tempo, l’atto di accusa più forte contro l’oppressione e il dispotismo delle idee dominanti e la difesa della tolleranza e della ragione. Perché se il delirio delle unzioni nasceva dal povero senno dell’uomo che cozzava contro i fantasmi che si creava da se stesso, è pur vero che il buon senso c’era, anche se era costretto a starsene nascosto per paura del "senso comune". Il senso comune: l’egemonia del pregiudizio, del fanatismo, della corruzione del vero pensiero, franco e ragionevole: ecco l’obiettivo polemico di Manzoni, e, per converso, nella difesa del "buon senso", la difesa e la celebrazione della tolleranza e del buon pensare. Non per nulla le ultime pagine del XXXII capitolo dànno prepotentemente la mano a quelle della Colonna Infame nelle quali, opponendosi alla "fatalistica" interpretazione del Verri, Manzoni conclude il suo discorso in difesa della dignità e dell’autonomia della coscienza non corrotta dalla colpa: "Ma quando, nel guardar più attentamente a que’ fatti [i processi agli untori], ci si scopre un’ingiustizia che poteva esser veduta da quelli stessi che la commettevano, un trasgredir le regole ammesse anche da loro, dell’azioni opposte ai lumi che non solo c’erano al loro tempo ma che essi medesimi, in circostanze simili, mostrarono d’avere, è un sollievo il pensare che, se non seppero quello che facevano, fu per non volerlo sapere, fu per quell’ignoranza che l’uomo assume e perde a suo piacere, e non è una scusa, ma una colpa; e che di tali fatti si può bensì esser forzatamente vittime, ma non autori" (Storia della Colonna Infame, Introduzione). Di tali fatti - di tutti i fatti - non si potrà mai essere "forzatamente autori". Sicché, mentre la storia viene giustamente interpretata nel suo nesso di responsabilità, l’esercizio della mente su siffatte responsabilità - la loro indagine e la loro critica - costituisce veramente la struttura di quel libro, i Promessi sposi, che per molti versi appare unico nella letteratura italiana. certamente il più antiromanzesco.

HOME PAGE

MANZONI CRITICA

MANZONI STUDIO