SCELTA |
Il sarto |
|||
Francesco
De Sanctis: "Il senso del reale e della vita" nei "Promessi
sposi Il Seicento "protagonista vero e immanente" del romanzo "Promessi sposi": dalla "morale cattolica" al romanzo "Fermo e Lucia" e "Promessi sposi" due libri diversi La novità dei "Promessi sposi" La struttura ideologica dei "Promessi sposi" Pessimismo mondano e ottimismo provvidenziale nei "Promessi sposi" Alessandro Manzoni e il romanticismo "Promessi sposi" il romanzo dei rapporti di forza Fu Manzoni un cattolico liberale? La tecnica manzoniana del dialogo Il paesaggio nei "Promessi sposi" Don Abbondio, "un vinto perpetuo" La "malvagità animale" del conte Attilio Azzeccagarbugli e il peccato della parola Il cardinale, un' "immagine essenziale" del romanzo Due "personaggi d'autorità": il conte zio e il padre provinciale Fra Cristoforo "uomo fra gli uomini" Don Ferrante, "l'erudito del Seicento" Donna Prassede, "caricatura della pratica cristiana" La "psicologia proibita" della monaca di Monza La conversione in atto dell'innominato La "verità spirituale" di Perpetua Don Rodrigo, "malvagio" o "ragazzaccio" ? Il valore patriottico e civile, il valore nazionale Il pessimismo e la fiducia nel romanzo Caratteri dell'arte manzoniana Reale
e ideale Il popolo, gli umili, la storia La misura dell'ideale: il cardinale e don Abbondio Valori e aspetti dell'arte manzoniana nel romanzo
|
Intendiamo il sarto più celebre, forse, di tutta la nostra letteratura, del quale per altro, non è detto il nome: quello che troviamo nei capp. XXIV e XXIX dei Promezi sposi. E un uomo del popolo, modesto artigiano, che ospita Lucia in seno alla propria famiglia dopo che la poveretta, in seguito alla conversione dell’Innominato , è uscita dai pericoli della sua triste avventura. E si direbbe che, proprio nel momento di maggior tensione del romanzo - quando i principi etici dello scrittore e i suoi più scoperti interessi narrativi si intrecciano e si annodano intorno alle figure dell’ Innominato e di Federigo Borromeo -, si direbbe che il personaggio del sarto capiti con un senso di opportunità artistica tanto esatta e felice da non aver riscontro in nessun altro luogo del capolavoro manzoniano. Egli, infatti, è la nota allegra, legata a una realtà quotidiana di modestissime risonanze: i due o tre gesti che lo ritraggono nelle poche pagine dove compare, danno la misura di tutta quanta la sua esistenza: e abbiamo una creatura semplice, che da certe sue elementari esperienze - ha letto il Leggendario dei Santi, il Galerio meschino, i Reali di Francia ricava fama di uomo equo; di talento e di scienza. Fama tanto più gradita quanto più ricusata da false modestie. Su questa natura innocente e ambiziosa, capita una buffa disgrazia con l’arrivo del cardinal Federigo; il quale, andato in casa del buon uomo per ringraziarlo dell’assistenza a Lucia, gli offrirebbe un’occasione memorabile di orgoglio. Ci vorrebbe un arguto discorsetto che, rivolto a un cosi gran personaggio, potesse esser riferito in seguito mille e mille volte a riprova di un’intelligenza viva, per nulla intimorita. Ma l’emozione è troppa, e dalle labbra del povero sarto non esce che un meschinissimo "Si figuri". È, se ben guardiamo, la tragedia di quel caro uomo: ma una tragedia di dimensioni tanto innocue e domestiche, che l’episodio è tutto umoristico, secondo quell’umorismo da signore benevolo e pure aristocratico che è una delle più poetiche virtù del Manzoni.
|