Italo Svevo
pseudonimo di Ettore Schmitz
Senilità
Indice | ||
![]() |
- 0 - | Prefazione di Italo Svevo |
![]() |
- 1 - | Emilio Brentani: inizia l'avventura |
![]() |
- 2 - | Ad onta dell'oscurità, la riconobbe subito... |
![]() |
- 3 - | Una sera egli doveva trovarsi con lei alle venti... |
![]() |
- 4 - | Spesso, nella loro relazione, si ripeterono... |
![]() |
- 5 - | Come l'aveva detto il Balli, in casa d'Angiolina... |
![]() |
- 6 - | Una sera al principio di gennaio, il Balli... |
![]() |
- 7 - | Si svegliò dopo poche ore, in pieno giorno... |
![]() |
- 8 - | Il Balli s'era proposto di curare l'amico... |
![]() |
- 9 - | Quanto era superiore a lui Amalia!... |
![]() |
- 10 - | Tanto il suo dolore quanto il suo rimorso... |
![]() |
- 11 - | Era proprio stabilito dal destino... |
![]() |
- 12 - | Era già rientrato in casa, e nel tinello... |
![]() |
- 13 - | Egli passò quella notte al letto di Amalia... |
![]() |
- 14 - | L'immagine della morte è bastevole |
- Tratto da: Italo Svevo, Tutti i romanzi e i racconti, I
Mammut, Grandi tascabili economici Newton, Newton Compton editori, Roma 1991
- Edizione elettronica di Bonghi Giuseppe: novembre 1996
- Revisione, edizione html, impaginazione: Giuseppe Bonghi
© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 28 dicembre, 1999