Dante Alighieri

LA DIVINA COMMEDIA

PURGATORIO

Canto XXVIII

mercoledì 13 aprile, prime ore del mattino bosco, percorso da un fiumicello dalle acque limpide e trasparenti Matelda, Stazio Matelda personifica la felicità perfetta anteriore al peccato originale. - I fiumi Letè (le cui acque cancellano dalla memoria i peccati commessi) ed Eunoè (le cui acque cancellano dalla memoria i peccati commessi) sono alimentati solo dal volere divino.
Comincia il cantovigesimottavo del Purgatoro. Nel quale l'autore mostra come, pervenuto nel paradiso delle delizie, truova il fiume di Letè; e, parlando con una donna che dall'altra parte del fiume gli apparve, ode da lei la cagione che fa muovere le fronde degli alberi di quel luogo; e mostragli l'origine di Letè e d'Eunoè (le cui acque cancellano dalla memoria i peccati commessi).
      Vago già di cercar dentro e dintorno 
la divina foresta spessa e viva, 
ch'a li occhi temperava il novo giorno, 
      sanza più aspettar, lasciai la riva, 
prendendo la campagna lento lento 
su per lo suol che d'ogne parte auliva. 
      Un'aura dolce, sanza mutamento 
avere in sé, mi feria per la fronte 
non di più colpo che soave vento; 
      per cui le fronde, tremolando, pronte 
tutte quante piegavano a la parte 
u' la prim'ombra gitta il santo monte; 
      non però dal loro esser dritto sparte 
tanto, che li augelletti per le cime 
lasciasser d'operare ogne lor arte; 
      ma con piena letizia l'ore prime, 
cantando, ricevieno intra le foglie, 
che tenevan bordone a le sue rime, 
      tal qual di ramo in ramo si raccoglie 
per la pineta in su 'l lito di Chiassi, 
quand'Eolo scilocco fuor discioglie. 
      Già m'avean trasportato i lenti passi 
dentro a la selva antica tanto, ch'io 
non potea rivedere ond'io mi 'ntrassi; 
      ed ecco più andar mi tolse un rio, 
che 'nver' sinistra con sue picciole onde 
piegava l'erba che 'n sua ripa uscìo. 
      Tutte l'acque che son di qua più monde, 
parrieno avere in sé mistura alcuna, 
verso di quella, che nulla nasconde, 
      avvegna che si mova bruna bruna 
sotto l'ombra perpetua, che mai 
raggiar non lascia sole ivi né luna. 
      Coi piè ristretti e con li occhi passai 
di là dal fiumicello, per mirare 
la gran variazion d'i freschi mai; 
      e là m'apparve, sì com'elli appare 
subitamente cosa che disvia 
per maraviglia tutto altro pensare, 
      una donna soletta che si gia 
e cantando e scegliendo fior da fiore 
ond'era pinta tutta la sua via. 
      «Deh, bella donna, che a' raggi d'amore 
ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti 
che soglion esser testimon del core, 
      vegnati in voglia di trarreti avanti», 
diss'io a lei, «verso questa rivera, 
tanto ch'io possa intender che tu canti. 
      Tu mi fai rimembrar dove e qual era 
Proserpina nel tempo che perdette 
la madre lei, ed ella primavera». 
      Come si volge, con le piante strette 
a terra e intra sé, donna che balli, 
e piede innanzi piede a pena mette, 
      volsesi in su i vermigli e in su i gialli 
fioretti verso me, non altrimenti 
che vergine che li occhi onesti avvalli; 
      e fece i prieghi miei esser contenti, 
sì appressando sé, che 'l dolce suono 
veniva a me co' suoi intendimenti. 
      Tosto che fu là dove l'erbe sono 
bagnate già da l'onde del bel fiume, 
di levar li occhi suoi mi fece dono. 
      Non credo che splendesse tanto lume 
sotto le ciglia a Venere, trafitta 
dal figlio fuor di tutto suo costume. 
      Ella ridea da l'altra riva dritta, 
trattando più color con le sue mani, 
che l'alta terra sanza seme gitta. 
      Tre passi ci facea il fiume lontani; 
ma Elesponto, là 've passò Serse, 
ancora freno a tutti orgogli umani, 
      più odio da Leandro non sofferse 
per mareggiare intra Sesto e Abido, 
che quel da me perch'allor non s'aperse. 
      «Voi siete nuovi, e forse perch'io rido», 
cominciò ella, «in questo luogo eletto 
a l'umana natura per suo nido, 
      maravigliando tienvi alcun sospetto; 
ma luce rende il salmo Delectasti
che puote disnebbiar vostro intelletto. 
      E tu che se' dinanzi e mi pregasti, 
dì s'altro vuoli udir; ch'i' venni presta 
ad ogne tua question tanto che basti». 
      «L'acqua», diss'io, «e 'l suon de la foresta 
impugnan dentro a me novella fede 
di cosa ch'io udi' contraria a questa». 
      Ond'ella: «Io dicerò come procede 
per sua cagion ciò ch'ammirar ti face, 
e purgherò la nebbia che ti fiede. 
      Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, 
fé l'uom buono e a bene, e questo loco 
diede per arr'a lui d'etterna pace. 
      Per sua difalta qui dimorò poco; 
per sua difalta in pianto e in affanno 
cambiò onesto riso e dolce gioco. 
      Perché 'l turbar che sotto da sé fanno 
l'essalazion de l'acqua e de la terra, 
che quanto posson dietro al calor vanno, 
      a l'uomo non facesse alcuna guerra, 
questo monte salìo verso 'l ciel tanto, 
e libero n'è d'indi ove si serra. 
      Or perché in circuito tutto quanto 
l'aere si volge con la prima volta, 
se non li è rotto il cerchio d'alcun canto, 
      in questa altezza ch'è tutta disciolta 
ne l'aere vivo, tal moto percuote, 
e fa sonar la selva perch'è folta; 
      e la percossa pianta tanto puote, 
che de la sua virtute l'aura impregna, 
e quella poi, girando, intorno scuote; 
      e l'altra terra, secondo ch'è degna 
per sé e per suo ciel, concepe e figlia 
di diverse virtù diverse legna. 
      Non parrebbe di là poi maraviglia, 
udito questo, quando alcuna pianta 
sanza seme palese vi s'appiglia. 
      E saper dei che la campagna santa 
dove tu se', d'ogne semenza è piena, 
e frutto ha in sé che di là non si schianta. 
      L'acqua che vedi non surge di vena 
che ristori vapor che gel converta, 
come fiume ch'acquista e perde lena; 
      ma esce di fontana salda e certa, 
che tanto dal voler di Dio riprende, 
quant'ella versa da due parti aperta. 
      Da questa parte con virtù discende 
che toglie altrui memoria del peccato; 
da l'altra d'ogne ben fatto la rende. 
      Quinci Letè; così da l'altro lato 
Eunoè si chiama, e non adopra 
se quinci e quindi pria non è gustato: 
      a tutti altri sapori esto è di sopra. 
E avvegna ch'assai possa esser sazia 
la sete tua perch'io più non ti scuopra, 
      darotti un corollario ancor per grazia; 
né credo che 'l mio dir ti sia men caro, 
se oltre promession teco si spazia. 
      Quelli ch'anticamente poetaro 
l'età de l'oro e suo stato felice, 
forse in Parnaso esto loco sognaro. 
      Qui fu innocente l'umana radice; 
qui primavera sempre e ogne frutto; 
nettare è questo di che ciascun dice». 
      Io mi rivolsi 'n dietro allora tutto 
a' miei poeti, e vidi che con riso 
udito avean l'ultimo costrutto; 
      poi a la bella donna torna' il viso.
 
 

 
 

 
 
9  
 
 
12 
 
 
15 
 
 
18 
 
 
21 
 
 
24  
 
 
27 
 
 
30 
 
 
33 
 
 
36 
 
 
39  
 
 
42 
 
 
45 
 
 
48 
 
 
51 
 
 
54  
 
 
57 
 
 
60 
 
 
63 
 
 
66 
 
 
69  
 
 
72 
 
 
75 
 
 
78 
 
 
81 
 
 
84  
 
 
87 
 
 
90 
 
 
93 
 
 
96 
 
 
99  
 
 
102 
 
 
105 
 
 
108 
 
 
111 
 
 
114 
 
 
117 
 
 
120 
 
 
123 
 
 
126 
 
 
129 
 
 
132 
 
 
135 
 
 
138 
 
 
141 
 
 
144 
 
 
 
148

Canto XXIX

mercoledì 13 aprile, prime ore del mattino. Paradiso terrestre, lungo le sponde del fiume Letè Matelda, Stazio Matelda intona il canto 
processione celeste: sfilano 7 candelabri (i 7 doni dello Spirito Santo), 24 seniori (i 24 libri dell'Antico Testamento), 4 animali (4 Evangelisti), il carro trionfale della Chiesa trainato da un Grifone (simbolo di Cristo), tre donne alla destra del carro (le 3 virtù teologali), 4 donne alla sinistra (le 4 virtù cardinali), 2 vecchi (s. Luca e s. Paolo), 4 uomini (Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda) infine un vecchio solo (s. Giovanni autore dell'Apocalisse)
Comincia il canto vigesimonono del Purgatoro. Nel quale l'autor disegna come venir vedesse il celestial triunfo.
      Cantando come donna innamorata, 
continuò col fin di sue parole: 
'Beati quorum tecta sunt peccata!'. 
      E come ninfe che si givan sole 
per le salvatiche ombre, disiando 
qual di veder, qual di fuggir lo sole, 
      allor si mosse contra 'l fiume, andando 
su per la riva; e io pari di lei, 
picciol passo con picciol seguitando. 
      Non eran cento tra ' suoi passi e ' miei, 
quando le ripe igualmente dier volta, 
per modo ch'a levante mi rendei. 
      Né ancor fu così nostra via molta, 
quando la donna tutta a me si torse, 
dicendo: «Frate mio, guarda e ascolta». 
      Ed ecco un lustro sùbito trascorse 
da tutte parti per la gran foresta, 
tal che di balenar mi mise in forse. 
      Ma perché 'l balenar, come vien, resta, 
e quel, durando, più e più splendeva, 
nel mio pensier dicea: 'Che cosa è questa?'. 
      E una melodia dolce correva 
per l'aere luminoso; onde buon zelo 
mi fé riprender l'ardimento d'Eva, 
      che là dove ubidia la terra e 'l cielo, 
femmina, sola e pur testé formata, 
non sofferse di star sotto alcun velo; 
      sotto 'l qual se divota fosse stata, 
avrei quelle ineffabili delizie 
sentite prima e più lunga fiata. 
      Mentr'io m'andava tra tante primizie 
de l'etterno piacer tutto sospeso, 
e disioso ancora a più letizie, 
      dinanzi a noi, tal quale un foco acceso, 
ci si fé l'aere sotto i verdi rami; 
e 'l dolce suon per canti era già inteso. 
      O sacrosante Vergini, se fami, 
freddi o vigilie mai per voi soffersi, 
cagion mi sprona ch'io mercé vi chiami. 
      Or convien che Elicona per me versi, 
e Uranìe m'aiuti col suo coro 
forti cose a pensar mettere in versi. 
      Poco più oltre, sette alberi d'oro 
falsava nel parere il lungo tratto 
del mezzo ch'era ancor tra noi e loro; 
      ma quand'i' fui sì presso di lor fatto, 
che l'obietto comun, che 'l senso inganna, 
non perdea per distanza alcun suo atto, 
      la virtù ch'a ragion discorso ammanna, 
sì com'elli eran candelabri apprese, 
e ne le voci del cantare 'Osanna'. 
      Di sopra fiammeggiava il bello arnese 
più chiaro assai che luna per sereno 
di mezza notte nel suo mezzo mese. 
      Io mi rivolsi d'ammirazion pieno 
al buon Virgilio, ed esso mi rispuose 
con vista carca di stupor non meno. 
      Indi rendei l'aspetto a l'alte cose 
che si movieno incontr'a noi sì tardi, 
che foran vinte da novelle spose. 
      La donna mi sgridò: «Perché pur ardi 
sì ne l'affetto de le vive luci, 
e ciò che vien di retro a lor non guardi?». 
      Genti vid'io allor, come a lor duci, 
venire appresso, vestite di bianco; 
e tal candor di qua già mai non fuci. 
      L'acqua imprendea dal sinistro fianco, 
e rendea me la mia sinistra costa, 
s'io riguardava in lei, come specchio anco. 
      Quand'io da la mia riva ebbi tal posta, 
che solo il fiume mi facea distante, 
per veder meglio ai passi diedi sosta, 
      e vidi le fiammelle andar davante, 
lasciando dietro a sé l'aere dipinto, 
e di tratti pennelli avean sembiante; 
      sì che lì sopra rimanea distinto 
di sette liste, tutte in quei colori 
onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto. 
      Questi ostendali in dietro eran maggiori 
che la mia vista; e, quanto a mio avviso, 
diece passi distavan quei di fori. 
      Sotto così bel ciel com'io diviso, 
ventiquattro seniori, a due a due, 
coronati venien di fiordaliso. 
      Tutti cantavan: «Benedicta tue 
ne le figlie d'Adamo, e benedette 
sieno in etterno le bellezze tue!». 
      Poscia che i fiori e l'altre fresche erbette 
a rimpetto di me da l'altra sponda 
libere fuor da quelle genti elette, 
      sì come luce luce in ciel seconda, 
vennero appresso lor quattro animali, 
coronati ciascun di verde fronda. 
      Ognuno era pennuto di sei ali; 
le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, 
se fosser vivi, sarebber cotali. 
      A descriver lor forme più non spargo 
rime, lettor; ch'altra spesa mi strigne, 
tanto ch'a questa non posso esser largo; 
      ma leggi Ezechiel, che li dipigne 
come li vide da la fredda parte 
venir con vento e con nube e con igne; 
      e quali i troverai ne le sue carte, 
tali eran quivi, salvo ch'a le penne 
Giovanni è meco e da lui si diparte. 
      Lo spazio dentro a lor quattro contenne 
un carro, in su due rote, triunfale, 
ch'al collo d'un grifon tirato venne. 
      Esso tendeva in sù l'una e l'altra ale 
tra la mezzana e le tre e tre liste, 
sì ch'a nulla, fendendo, facea male. 
      Tanto salivan che non eran viste; 
le membra d'oro avea quant'era uccello, 
e bianche l'altre, di vermiglio miste. 
      Non che Roma di carro così bello 
rallegrasse Affricano, o vero Augusto, 
ma quel del Sol saria pover con ello; 
      quel del Sol che, sviando, fu combusto 
per l'orazion de la Terra devota, 
quando fu Giove arcanamente giusto. 
      Tre donne in giro da la destra rota 
venian danzando; l'una tanto rossa 
ch'a pena fora dentro al foco nota; 
      l'altr'era come se le carni e l'ossa 
fossero state di smeraldo fatte; 
la terza parea neve testé mossa; 
      e or parean da la bianca tratte, 
or da la rossa; e dal canto di questa 
l'altre toglien l'andare e tarde e ratte. 
      Da la sinistra quattro facean festa, 
in porpore vestite, dietro al modo 
d'una di lor ch'avea tre occhi in testa. 
      Appresso tutto il pertrattato nodo 
vidi due vecchi in abito dispari, 
ma pari in atto e onesto e sodo. 
      L'un si mostrava alcun de' famigliari 
di quel sommo Ipocràte che natura 
a li animali fé ch'ell'ha più cari; 
      mostrava l'altro la contraria cura 
con una spada lucida e aguta, 
tal che di qua dal rio mi fé paura. 
      Poi vidi quattro in umile paruta; 
e di retro da tutti un vecchio solo 
venir, dormendo, con la faccia arguta. 
      E questi sette col primaio stuolo 
erano abituati, ma di gigli 
dintorno al capo non facean brolo, 
      anzi di rose e d'altri fior vermigli; 
giurato avria poco lontano aspetto 
che tutti ardesser di sopra da' cigli. 
      E quando il carro a me fu a rimpetto, 
un tuon s'udì, e quelle genti degne 
parvero aver l'andar più interdetto, 
      fermandosi ivi con le prime insegne.
 
 

 
 

 
 
9  
 
 
12 
 
 
15 
 
 
18 
 
 
21 
 
 
24  
 
 
27 
 
 
30 
 
 
33 
 
 
36 
 
 
39  
 
 
42 
 
 
45 
 
 
48 
 
 
51 
 
 
54  
 
 
57 
 
 
60 
 
 
63 
 
 
66 
 
 
69  
 
 
72 
 
 
75 
 
 
78 
 
 
81 
 
 
84  
 
 
87 
 
 
90 
 
 
93 
 
 
96 
 
 
99  
 
 
102 
 
 
105 
 
 
108 
 
 
111 
 
 
114 
 
 
117 
 
 
120 
 
 
123 
 
 
126 
 
 
129 
 
 
132 
 
 
135 
 
 
138 
 
 
141 
 
 
144 
 
 
147 
 
 
151 
 
 
 
154

Canto XXX

mercoledì 13 aprile, mattina Paradiso terrestre, lungo il fiume Letè Stazio, Matelda La processione si ferma davanti a Dante: appare Beatrice coronata di ramoscelli d'ulivo. Dante è solo e si sente smarrito: dal suo fianco è sparito Virgilio. Beatrice allora lo rimprovera aspramente.
Comincia il canto trigesimo del Purgatoro. Nel quale l'autore dimostra come Beatrice sopra il triunfal carro gli apparì, e come, essendo Virgilio partito, ella il chiamò per nome e gravemente il riprese, mostrando poi alle sante creature, che dintorno al carro erano, perché degno era di riprensione.
      Quando il settentrion del primo cielo, 
che né occaso mai seppe né orto 
né d'altra nebbia che di colpa velo, 
      e che faceva lì ciascun accorto 
di suo dover, come 'l più basso face 
qual temon gira per venire a porto, 
      fermo s'affisse: la gente verace, 
venuta prima tra 'l grifone ed esso, 
al carro volse sé come a sua pace; 
      e un di loro, quasi da ciel messo, 
'Veni, sponsa, de Libano' cantando 
gridò tre volte, e tutti li altri appresso. 
      Quali i beati al novissimo bando 
surgeran presti ognun di sua caverna, 
la revestita voce alleluiando, 
      cotali in su la divina basterna 
si levar cento, ad vocem tanti senis
ministri e messaggier di vita etterna. 
      Tutti dicean: 'Benedictus qui venis!', 
e fior gittando e di sopra e dintorno, 
'Manibus, oh, date lilia plenis!'. 
      Io vidi già nel cominciar del giorno 
la parte oriental tutta rosata, 
e l'altro ciel di bel sereno addorno; 
      e la faccia del sol nascere ombrata, 
sì che per temperanza di vapori 
l'occhio la sostenea lunga fiata: 
      così dentro una nuvola di fiori 
che da le mani angeliche saliva 
e ricadeva in giù dentro e di fori, 
      sovra candido vel cinta d'uliva 
donna m'apparve, sotto verde manto 
vestita di color di fiamma viva. 
      E lo spirito mio, che già cotanto 
tempo era stato ch'a la sua presenza 
non era di stupor, tremando, affranto, 
      sanza de li occhi aver più conoscenza, 
per occulta virtù che da lei mosse, 
d'antico amor sentì la gran potenza. 
      Tosto che ne la vista mi percosse 
l'alta virtù che già m'avea trafitto 
prima ch'io fuor di puerizia fosse, 
      volsimi a la sinistra col respitto 
col quale il fantolin corre a la mamma 
quando ha paura o quando elli è afflitto, 
      per dicere a Virgilio: 'Men che dramma 
di sangue m'è rimaso che non tremi: 
conosco i segni de l'antica fiamma'. 
      Ma Virgilio n'avea lasciati scemi 
di sé, Virgilio dolcissimo patre, 
Virgilio a cui per mia salute die'mi; 
      né quantunque perdeo l'antica matre, 
valse a le guance nette di rugiada, 
che, lagrimando, non tornasser atre. 
      «Dante, perché Virgilio se ne vada, 
non pianger anco, non pianger ancora; 
ché pianger ti conven per altra spada». 
      Quasi ammiraglio che in poppa e in prora 
viene a veder la gente che ministra 
per li altri legni, e a ben far l'incora; 
      in su la sponda del carro sinistra, 
quando mi volsi al suon del nome mio, 
che di necessità qui si registra, 
      vidi la donna che pria m'appario 
velata sotto l'angelica festa, 
drizzar li occhi ver' me di qua dal rio. 
      Tutto che 'l vel che le scendea di testa, 
cerchiato de le fronde di Minerva, 
non la lasciasse parer manifesta, 
      regalmente ne l'atto ancor proterva 
continuò come colui che dice 
e 'l più caldo parlar dietro reserva: 
      «Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice. 
Come degnasti d'accedere al monte? 
non sapei tu che qui è l'uom felice?». 
      Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte; 
ma veggendomi in esso, i trassi a l'erba, 
tanta vergogna mi gravò la fronte. 
      Così la madre al figlio par superba, 
com'ella parve a me; perché d'amaro 
sente il sapor de la pietade acerba. 
      Ella si tacque; e li angeli cantaro 
di subito 'In te, Domine, speravi'; 
ma oltre 'Vpedes meos' non passaro. 
      Sì come neve tra le vive travi 
per lo dosso d'Italia si congela, 
soffiata e stretta da li venti schiavi, 
      poi, liquefatta, in sé stessa trapela, 
pur che la terra che perde ombra spiri, 
sì che par foco fonder la candela; 
      così fui sanza lagrime e sospiri 
anzi 'l cantar di quei che notan sempre 
dietro a le note de li etterni giri; 
      ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre 
lor compatire a me, par che se detto 
avesser: 'Donna, perché sì lo stempre?', 
      lo gel che m'era intorno al cor ristretto, 
spirito e acqua fessi, e con angoscia 
de la bocca e de li occhi uscì del petto. 
      Ella, pur ferma in su la detta coscia 
del carro stando, a le sustanze pie 
volse le sue parole così poscia: 
      «Voi vigilate ne l'etterno die, 
sì che notte né sonno a voi non fura 
passo che faccia il secol per sue vie; 
      onde la mia risposta è con più cura 
che m'intenda colui che di là piagne, 
perché sia colpa e duol d'una misura. 
      Non pur per ovra de le rote magne, 
che drizzan ciascun seme ad alcun fine 
secondo che le stelle son compagne, 
      ma per larghezza di grazie divine, 
che sì alti vapori hanno a lor piova, 
che nostre viste là non van vicine, 
      questi fu tal ne la sua vita nova 
virtualmente, ch'ogne abito destro 
fatto averebbe in lui mirabil prova. 
      Ma tanto più maligno e più silvestro 
si fa 'l terren col mal seme e non cólto, 
quant'elli ha più di buon vigor terrestro. 
      Alcun tempo il sostenni col mio volto: 
mostrando li occhi giovanetti a lui, 
meco il menava in dritta parte vòlto. 
      Sì tosto come in su la soglia fui 
di mia seconda etade e mutai vita, 
questi si tolse a me, e diessi altrui. 
      Quando di carne a spirto era salita 
e bellezza e virtù cresciuta m'era, 
fu' io a lui men cara e men gradita; 
      e volse i passi suoi per via non vera, 
imagini di ben seguendo false, 
che nulla promession rendono intera. 
      Né l'impetrare ispirazion mi valse, 
con le quali e in sogno e altrimenti 
lo rivocai; sì poco a lui ne calse! 
      Tanto giù cadde, che tutti argomenti 
a la salute sua eran già corti, 
fuor che mostrarli le perdute genti. 
      Per questo visitai l'uscio d'i morti 
e a colui che l'ha qua sù condotto, 
li prieghi miei, piangendo, furon porti. 
      Alto fato di Dio sarebbe rotto, 
se Leté si passasse e tal vivanda 
fosse gustata sanza alcuno scotto 
      di pentimento che lagrime spanda».
 
 

 
 

 
 
9  
 
 
12 
 
 
15 
 
 
18 
 
 
21 
 
 
24  
 
 
27 
 
 
30 
 
 
33 
 
 
36 
 
 
39  
 
 
42 
 
 
45 
 
 
48 
 
 
51 
 
 
54  
 
 
57 
 
 
60 
 
 
63 
 
 
66 
 
 
69  
 
 
72 
 
 
75 
 
 
78 
 
 
81 
 
 
84  
 
 
87 
 
 
90 
 
 
93 
 
 
96 
 
 
99  
 
 
102 
 
 
105 
 
 
108 
 
 
111 
 
 
114 
 
 
117 
 
 
120 
 
 
123 
 
 
126 
 
 
129 
 
 
132 
 
 
135 
 
 
138 
 
 
141 
 
 
 
145

 
Biblioteca
 
indice
 
Canti
XXV-XXVII
 
Progetto Dante
 
Canti
XXXI-XXXIII
 
Fausernet

© 1997 - by prof. Giuseppe Bonghi 
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it

Ultimo aggiornamento: 07 febbraio, 1998