ALTRI
ARGOMENTI

  BIOGRAFIA
  DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA
  INTRODUZIONE ARTE DELLA GUERRA
  INTRODUZIONE BELFAGOR
  DISCORSO
TITO LIVIO
  INTRODUZIONE MANDRAGOLA
  INTRODUZIONE PRINCIPE
  SCHEMA DEL
PRINCIPE
  RITORNA A MACHIAVELLI
  RITORNA AL CINQUECENTO

 

  HOME PAGE
  Giuseppe Bonghi:    Discorso intorno alla nostra lingua 

Lungamente contestata fu l'attribuzione di questo Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua al Machiavelli, rimasto inedito fino a quando venne pubblicato dal Bottari nel 1730, senza il nome dell'autore e privato del passo che riguardava la Curia romana. Comunemente si accetta l'ipotesi che sia stato scritto nell'autunno del 1514; tutt'al più si sposta la data fino al 1515-1516.
         Anche questo discorso è collegato alle discussioni che avvenivano negli Orti Oricellari, in seguito alla visita di Giangiorgio Trissino, durante la quale aveva fatto conoscere il contenuto del De vulgari eloquentia di Dante. Si può dire che questa operetta machiavelliana potrebbe in qualche modo rappresentare una confutazione delle tesi che lo stesso Trissino esporrà nel Castellano prendendo una netta presa di posizione antipuristica, simile a quella simile a quella che assumerà qualche decennio più tardi Benedetto Varchi, uno dei più noti grammatici del tempo, che difese la tesi della fiorentinità nel dialogo L'Ercolano.
         Questi i temi principali dell'opera:

  fiorentinità della tradizione linguistica nazionale,
 divaricazione fra arte e natura, fra tradizione scritta e lingua parlata, che è ineliminabile almeno nel campo del linguaggio comico
definizione della commedia come "specchio d'una vita privata", da trattarsi "ridicularmente", con "termini e motti che faccino questi effetti, cioè che muovano il riso;
il comico come saldatura tra linguaggio della tradizione e linguaggio appartenente alla sfera dell'uso familiare
.

www.fausernet.novara.it/fauser/biblio/index007.htm

Copyright © 1999 Luigi De Bellis