Francesco Redi

Bacco in Toscana

vv. 732-980

Chi l'acqua beve
mai non riceve
grazie da me:
sia pur l'acqua o bianca, o fresca,
o ne' tonfani sia bruna:
nel suo amor me non invesca
questa sciocca ed importuna,
questa sciocca, che sovente
fatta altiera e capricciosa,
riottosa (n.299) ed insolente
con furor perfido e ladro (n.300)
terra e ciel mette a soqquadro:
ella rompe i ponti e gli argini,
e con sue nembose aspergini (n.301)
su i fioriti e verdi margini
porta oltraggio ai fior più vergini (n.302);
e l'ondose scaturigini (n.303)
alle moli stabilissime,
che sarian perpetuissime,
di rovina sono origini.
Lodi pur l'acque del Nilo
il Soldan de' Mammalucchi (n.304),
né l'Ispano mai si stucchi (n.305)
d'innalzar quelle del Tago;
ch'io per me non ne son vago (n.306):
e se a sorte alcun de' miei
fosse mai cotanto ardito,
che bevessene un sol dito,
di mia man lo strozzerei:
vadan pur, vadano a svellere
la cicoria e raperonzoli (n.307)
certi magri mediconzoli (n.308),
che coll'acqua ogni mal pensan di espellere:
io di lor non mi fido,
né con essi mi affanno,
anzi di lor mi rido,
che con tanta lor acqua io so ch'egli hanno
un cervel così duro e così tondo (n.309),
che quadrar nol potria né meno in pratica
del Viviani (n.310) il gran saper profondo
con tutta quanta la sua Matematica.
Di mia masnada
lungi sen vada (n.311)  
ogni bigoncia
che d'acqua acconcia (n.312)
colma si sta:
l'acqua cedrata,
di limoncello (n.313)  
sia sbandeggiata
dal nostro ostello (n.314):  
de' gelsomini
non faccio bevande,
ma tesso ghirlande
su questi miei crini:
dell'aloscia e del candiero
non ne bramo, e non ne chero (n.315):
i sorbetti ancorché ambrati,
e mille altre acque odorose
son bevande da svogliati,
e da femmine leziose;
vino vino a ciascun bever bisogna,
se fuggir vuole ogni danno,
e non par mica vergogna
tra i bicchier impazzir sei volte l'anno (n.316),
io per me son nel caso,
e sol per gentilezza
avallo questo, e poi quest'altro vaso (n.317),
e sì facendo del nevoso cielo
non temo il gielo,
né mai nel più gran ghiado (n.318) m'imbacucco
nel zamberlucco,
come ognor vi s'imbacucca
dalla linda sua parrucca
per infino a tutti i piedi
il segaligno (n.319) e freddoloso Redi.
      Quali strani capogiri (n.320)
d'improvviso mi fan guerra?
Parmi proprio, che la terra
sotto i piè mi si raggiri;
Ma se la terra comincia a tremare,
e traballando minaccia disastri
lascio la terra, mi salvo nel mare (n.321).
Vara vara quella gondola (n.322)
più capace, e ben fornita,
ch'è la nostra favorita.
Su questa nave,
che tempre ha di cristallo (n.323),
e pur non pave
del mar cruccioso il ballo,
io gir (n.324) men voglio
per mio gentil diporto,
conforme io soglio
di Brindisi nel porto,
purché sia carca (n.325)  
di brindisevol merce
questa mia barca.
Su voghiamo,
navighiamo,
navighiamo infino a Brindisi:
Arianna, Brindis, Brindisi (n.326).
Oh bell'andare
per barca in mare (n.327)  
verso la sera
di Primavera!
Venticelli e fresche aurette (n.328)
dispiegando ali d'argento
sull'azzurro pavimento
tesson danze amorosette,
e al mormorio de' tremuli cristalli (n.329)
sfidano ognora i naviganti ai balli.
Su voghiamo,
navighiamo,
navighiamo infino a Brindisi:
Arianna, Brindis, Brindisi.
Passavoga (n.330), arranca, arranca,
che la ciurma non si stanca,
anzi lieta si rinfranca
quando arranca inverso Brindisi:
Arianna, Brindis, Brindisi.
E se a te Brindisi io fo,
Perché a me faccia il buon pro (n.331),
Ariannuccia, vaguccia, belluccia (n.332),
Cantami un poco, e ricantami tu
sulla Mandola la cuccurucù (n.333)
la cuccurucù
la cuccurucù
sulla Mandola la cuccurucù.
Passa vo
passa vo
passavoga, arranca, arranca;
che la ciurma non si stanca;
anzi lieta si rinfranca,
quando arranca
quando arranca inverso Brindisi:
Arianna, Brindis, Brindisi.
E se a te,
e se a te Brindisi io fo,
perché a me
perché a me
perché a me faccia il buon pro
il buon pro,
Ariannuccia leggiadribelluccia,
cantami un po'
cantami un po',
cantami un poco, e ricantami tu
sulla Viò
sulla Viola (n.334) la cuccurucù
la cuccurucù
sulla Viola la cuccurucù.
      Or qual nera con fremiti orribili
scatenossi tempesta fierissima (n.335),
che de' tuoni fra gli orridi sibili
sbuffa nembi (n.336) di grandine asprissima?
Su nocchiero ardito e fiero,
su nocchiero adopra ogn'arte
per fuggire il reo periglio (n.337):
ma già vinto ogni consiglio (n.338)
veggio rotti e remi e sarte,
e s'infurian tuttavia
venti e mare in traversia (n.339).
Gitta spere (n.340) omai per poppa,
e rintoppa, o marangone,
l'orcipoggia e l'artimone,
che la nave se ne va
colà dove è il finimondo,
e forse anco un po' più in là.
Io non so quel ch'io mi dica,
e nell'acque io non son pratico (n.341);
parmi ben, che il ciel predica
un evento più rematico :
scendon Sioni dall'aerea chiostra (n.342)
per rinforzare coll'onde un nuovo assalto,
e per la lizza del ceruleo smalto
i cavalli del mare urtansi in giostra(n.343):
ecco, oimé, ch'io mi mareggio
e m'avveggio,
che noi siam tutti perduti (n.344):
ecco, oimè, ch'io faccio getto
con grandissimo rammarico
delle merci prezïose,
delle merci mie vinose;
ma mi sento un po' più scarico (n.345).
Allegrezza allegrezza: io già rimiro,
per apportar salute al legno infermo (n.346),
sull'antenna da prua muoversi in giro
l'oricrinite stelle di Santermo (n.347):
ah! nò, nò, non sono Stelle:
son due belle
fiasche gravide di buon vini (n.348):
i buon vini son quegli, che acquetano
le procelle sì fosche e rubelle,
che nel lago del cor (n.349) l'anime inquietano.
      Satirelli
ricciutelli (n.350),  
satirelli, or chi di voi
porgerà più pronto a noi
qualche nuovo smisurato
sterminato calicione (n.351)
sarà sempre il mio mignone,
né m'importa se un tal calice
sia d'avorio, o sia di salice,
o sia d'oro arciricchissimo,
purché sia molto grandissimo.
Chi s'arrisica (n.352) di bere
ad un piccolo bicchiere
fa la zuppa nel paniere:
questa altiera, questa mia
Dionea bottiglieria
non raccetta (n.353), non alloggia
bicchieretti fatti a foggia:
quei bicchieri arrovesciati,
e quei gozzi strangolati (n.354)
sono arnesi da ammalati:
quelle tazze spase (n.355) e piane
son da genti poco sane:
caraffini,
buffoncini,
zampilletti e borbottini
son trastulli da bambini:
son minuzie, che raccattole
per fregiarne in gran dovizia
le moderne scarabattole (n.356)
delle donne Fiorentine;
voglio dir non delle Dame,
ma bensì delle pedine (n.357).
In quel vetro, che chiamasi il tonfano (n.358)
scherzan le Grazie, e vi trionfano;
ognun colmilo, ognun votilo,
ma di che si colmerà?
Bella Arianna con bianca mano
versa la manna (n.359) di Montepulciano;
colmane il tonfano, e porgilo a me.
Questo liquore, che sdrucciola al core
o come l'ugola e baciami, e mordemi (n.360)!
O come in lacrime gli occhi disciogliemi!
Me ne strasecolo, me ne strabilio,
e fatto estatico vo in visibilio (n.361).
Onde ognun, che di Lieo (n.362)
riverente il nome adora,
ascolti questo altissimo decreto,
che Bassareo (n.363) pronunzia, e gli dia fe,
Montepulciano d'ogni vino è il re (n.364).
      A così lieti accenti (n.365)
d'edere e di corimbi (n.366) il crine adorne
alternavano i canti,
le festose Baccanti (n.367);  
ma i Satiri, che avean bevuto a isonne (n.368),
si sdraiaron sull'erbetta (n.369)
tutti cotti come monne (n.370).
 
 
 
735
 
 
 
 
740
 
 
 
 
745
 
 
 
 
750
 
 
 
 
755
 
 
 
 
760
 
 
 
 
765
 
 
 
 
770
 
 
 
 
775
 
 
 
 
780
 
 
 
 
785
 
 
 
 
790
 
 
 
 
795
 
 
 
 
800
 
 
 
 
805
 
 
 
 
810
 
 
 
 
815
 
 
 
 
820
 
 
 
 
825
 
 
 
 
830
 
 
 
 
835
 
 
 
 
840
 
 
 
 
845
 
 
 
 
850
 
 
 
 
855
 
 
 
 
860
 
 
 
 
865
 
 
 
 
870
 
 
 
 
875
 
 
 
 
880
 
 
 
 
885
 
 
 
 
890
 
 
 
 
895
 
 
 
 
900
 
 
 
 
905
 
 
 
 
910
 
 
 
 
915
 
 
 
 
920
 
 
 
 
925
 
 
 
 
930
 
 
 
 
935
 
 
 
 
940
 
 
 
 
945
 
 
 
 
950
 
 
 
 
955
 
 
 
 
960
 
 
 
 
965
 
 
 
 
970
 
 
 
 
975
 
 
 
 
980

Indice

Bacco in Toscana
vv. 1-357                       vv. 358-732

Biblioteca

Indice