Giacomo Leopardi

Paralipomeni della Batracomiomachia
Canto terzo

 

CANTO TERZO

Rubatocchi, che ha condotto in salvo l’eesercito dei Topi in salvo nella città-stato di Topaia (1-19), rinuncia al potere che gli viene offerto; digressione sul secolo XVI (20-34). I Topi instaurano allora un regime costituzionale ed eleggono come loro Re Rodipane, genero di Mangiaprosciutti (35-45).

     1
     Intanto Rubatocchi avea ridotte
Le sue schiere in Topaia a salvamento,
Dove per più d’un giorno e d’una notte
Misto fu gran dolor con gran contento.
Chi gode in riveder, chi con dirotte
Lacrime chiama il suo fratello spento,
Altri il padre o il marito, altri la prole,
Altri del regno e dell’onor si dole.

     2
     Era Topaia, acciò che la figura
E il sito della terra io vi descriva,
Tutta con ammirabile struttura
Murata dentro d’una roccia viva,
La qual era per arte o per natura
Curvata sì che una capace riva
Al Sol per sempre ed alle stelle ascosta
Nell’utero tenea come riposta.

     3
     Ricordivi a ciascun se la montagna
Che d’Asdrubale il nome anche ritiene,
Là ‘ve Livio e Neron per la campagna
Sparser dell’Affrican l’armi e la spene,
Varcaste per la strada ove compagna
L’eterea luce al viator non viene,
Sotterranea, sonora, onde a grand’arte
Schiuso è il monte dall’una all’altra parte.

     4
     O se a Napoli presso, ove la tomba
Pon di Virgilio un’amorosa fede,
Vedeste il varco che del tuon rimbomba
Spesso che dal Vesuvio intorno fiede,
Colà dove all’entrar subito piomba
Notte in sul capo al passegger che vede
Quasi un punto lontan d’un lume incerto
L’altra bocca onde poi riede all’aperto:

     5
     E queste avrete immagini bastanti
Del loco ove Topaia era fondata,
La qual per quattro bocche a quattro canti
Della montagna posta avea l’entrata,
Cui turando con arte a tutti quanti
Chiusa non solo ma rimanea celata,
In guisa tal che la città di fuore
Accusar non potea se non l’odore.

     6
     Dentro palagi e fabbriche reali
Sorgean di molto buona architettura,
Collegi senza fine ed ospedali
Vòti sempre, ma grandi oltremisura,
Statue, colonne ed archi trionfali,
E monumenti alfin d’ogni natura.
Sopra un masso ritondo era il castello
Forte di sito a maraviglia e bello.

     7
     Come chi d’Apennin varcato il dorso
Pesso Fuligno, per la culta valle
Cui rompe il monte di Spoleto il corso
Prende l’aperto e dilettoso calle,
Se il guardo lieto in su la manca scorso
Leva d’un sasso alle scoscese spalle,
Bianco, nudato d’ogni fior, d’ogni erba,
Vede cosa onde poi memoria serba,

     8
     Di Trevi la città, che con iscena
D’aerei tetti la ventosa cima
Tien sì che a cerchio con l’estrema schiena
Degli estremi edifizi il piè s’adima;
Pur siede in vista limpida e serena
E quasi incanto il viator l’estima,
Brillan templi e palagi al chiaro giorno,
E sfavillan finestre intorno intorno;

     9
     Cotal, ma privo del diurno lume
Veduto avreste quel di ch’io favello,
Del polito macigno in sul cacume
Fondato solidissimo castello,
Ch’al margine affacciato oltre il costume
Quasi precipitar parea con quello.
Da un lato sol per un’angusta via
Con ansia e con sudor vi si salia.

     10
     Luce ai topi non molto esser mestieri
Vede ciascun di noi nella sua stanza,
Che chiusi negli armadi e nei panieri
Fare ogni lor faccenda han per usanza,
E spente le lucerne e i candelieri
Vengon poi fuor la notte alla lor danza.
Pur se luce colà si richiedea
Talor, con faci ognun si provvedea.

     11
     D’Ercolano così sotto Resina,
Che d’ignobili case e di taverne
Copre la nobilissima ruina,
Al tremolar di pallide lucerne
Scende a veder la gente pellegrina
Le membra afflitte e pur di fama eterne,
Magioni e scene e templi e colonnati
Allo splendor del giorno ancor negati.

     12
     Certo se un suol germanico o britanno
Queste ruine nostre ricoprisse,
Di faci a visitar l’antico danno
Più non bisogneria ch’uom si servisse,
E d’ogni spesa in onta e d’ogni affanno
Pompei, ch’ad ugual sorte il fato addisse,
All’aspetto del Sol tornata ancora
Tutta, e non pur sì poca parte fora.

     13
     Vergogna sempiterna e vitupero
D’Italia non dirò, ma di chi prezza
Disonesto tesor più che il mistero
Dell’aurea antichità porre in chiarezza,
E riscossa di terra allo straniero,
Mostrare ancor l’italica grandezza.
Lor sia data dal ciel giusta mercede,
Se pur ciò non indarno al ciel si chiede.

     14
     E mercè s’abbia non di riso e d’ira,
Di ch’ebbe sempre assai, ma d’altri danni
L’ipocrita canaglia, onde sospira
L’Europa tutta invan tanti e tanti anni
I papiri ove cauta ella delira,
Scacciando ognun, su i mercenari scanni;
Razza e cagion di cui mi dorrebb’anco
Se boia e forche ci venisser manco.

     15
     Tornando ai topi, a cui dagli scaffali
Di questi furbi agevole è il ritorno,
Vincea Topaia allor le principali
Città dal tramontano al mezzogiorno,
O rare assai fra quelle aveva uguali,
Proprio de’ topi e natural soggiorno,
Là dove consistea massimamente
Il regno e il fior della topesca gente.

     16
     Perché lunge di là stabil dimora
Avean pochi o nessun di lor legnaggio,
Salvo in colonie, ove soleano allora
Finir le genti or questo or quel viaggio.
Ciò ben sapete lungo tempo ancora
Più d’un popolo usò civile e saggio:
Chiudea sola una cerchia un regno intero,
Che per colonie distendea l’impero.

     17
     Potete immaginar quale infinita
Turba albergò Topaia entro sue mura.
Di Statistica ancor non s’era udita
La parola a quei dì per isventura,
Ma di più milioni aver compita
Color la quantità s’ha per sicura
Sentenza, e con Topaia oggi si noma
Ninive e Babilonia e Menfi e Roma.

     18
     Tornato dunque, come sopra ho detto,
L’esercito dei topi alla cittade,
e cessato il picchiar le palme e il petto
Pei caffè, per le case e per le strade,
Cedendo all’amor patrio ogni altro affetto,
Od al timor, come più spesso accade,
Del ritorno a cercar del messaggero
Fu volto con le lingue ogni pensiero.

     19
     Perché parea che nel saper l’intento
Degl’inimici consistesse il tutto,
E fosse senza tal conoscimento
Ogni consiglio a caso e senza frutto,
Né trattar del durabil reggimento
Del regno aver potesse alcun costrutto,
Se la tempesta pria non si quetasse
Ch’ogni estremo parea che minacciasse.

     20
     Ma per quei giorni sospirata invano
La tornata del conte alla sua terra,
Il qual, venuto a fera gente in mano,
Regii cenni attendea prigion sotterra,
Crescendo dell’ignoto e del lontano
L’ansia e la tema, ed a patir la guerra
Parendo pur, se guerra anco s’avesse,
Che lo stato ordinar si richiedesse;

     21
     Giudicò Rubatocchi e i principali
Della città con lui, di non frapporre
Più tempo, né dar loco a novi mali,
Ma prestamente il popolo raccorre,
E le gravi materie e capitali
Del reggimento in pubblico proporre,
Sì ch’ai rischi di fuor tornando l’oste
Dentro le cose pria fosser composte.

     22
     Ben avria Rubatocchi, e per le molte
Parentele sue nobili e potenti,
E perché de’ soldati in lui rivolte
Con amor da gran tempo eran le menti,
E per quel braccio che dal mondo tolte
Cotante avea delle nemiche genti,
Potuto ritener quel già sovrano
Poter che il fato gli avea posto in mano.

     23
     E spontanei non pochi a lui venendo
Capi dell’armi e principi e baroni,
Confortandolo piano ed offerendo
Se pronti a sostener le sue ragioni.
Ma ributtò l’eroe con istupendo
Valor le vili altrui persuasioni,
E il dar forma allo stato e il proprio impero
Nell’arbitrio comun rimise intero.

     24
     Degno perciò d’eterna lode, al quale
Non ha l’antica e la moderna istoria
Altro da somigliar non ch’altro uguale,
quanto or so rinvenir con la memoria,
Fuor tre d’inclita fama ed immortale,
Timoleon corintio ed Andrea Doria,
In sul fianco di qua dall’oceano,
E Washington dal lato americano.

     25
     Dei quali per pudor per leggiadria
Vera di fatti e probità d’ingegno,
Negar non vo né vo tacer che sia
Quantunque italian Doria il men degno,
Ma perfetta bontà non consentia
Quel secolo infelice, ov’ebbe regno
Ferocia con arcano avvolgimento
E viltà di pensier con ardimento.

     26
     Deserto è la sua storia, ove nessuno
D’incorrotta virtude atto si scopre,
Cagion che sopra ogni altra a ciascheduno
Fa grato il riandar successi ed opre;
Tedio il resto ed obblio, salvo quest’uno
Sol degli eroici fatti alfin ricopre,
Del cui splendor non è beato
Il deserto ch’io dico in alcun lato.

     27
     Maraviglia è colà che s’appresenti
Maurizio di Sassonia alla tua vista,
Che con mille vergogne e tradimenti
Gran parte a’ suoi di libertade acquista,
Egmont, Orange, a lor grandezza intenti
Lor patria liberando oppressa e trista,
E quel miglior che invia con braccio forte
Il primo duca di Firenze a morte.

     28
     Né loco d’ammirar vi si ritrova,
Se d’ammirar colui non vi par degno,
Che redando grandezze antiche innova,
Non già virtudi, e che di tanto regno
Se minor dimostrando in ogni prova,
Par che mirar non sappia ad alcun segno,
Cittadi alternamente acquista e perde,
E il fior d’Europa in Affrica disperde.

     29
     Non di cor generoso e non abbietto,
non infedel né pio, crudo né mite,
Non dell’iniquo amante e non del retto,
Or servate promesse ed or tradite,
Al grande, al bel non mai volto l’affetto,
Non agevoli imprese e non ardite,
Due prenci imprigionati in suo potere
Né liberi sa far, né ritenere.

     30
     Alfin di tanto suon, tanta possanza
Nessuno effetto riuscir si vede,
Anzi il gran fascio, che sue forze avanza
Gitta egli stesso e volontario cede,
La cui mole che invan passò l’usanza
Divide e perde infra più d’uno erede;
Poi chiuso in monacali abiti involto
Gode prima che morto esser sepolto.

     31
     O costanza, o valor de’ prischi tempi!
Far gran cose di nulla era vostr’arte,
Nulla far di gran cose età di scempi
Apprese da quel dì che il nostro marte
Costantin, pari ai più nefandi esempi,
Donò col nostro scettro ad altra parte.
Tal differenza insiem han del romano
Vero imperio gli effetti, e del germano.

     32
     Non d’onore appo noi, ma d’odio e sdegno
Han gara i sommi di quel secol bruno.
Né facilmente a chi dovuto il regno
Dell’odio sia giudicherebbe alcuno,
Se tu, portento di superbia e pegno
D’ira del ciel, non superassi ognuno,
O secondo Filippo, austriaca pianta,
Di cui Satan maestro ancor si vanta.

     33
     Tant’odio quanto è sul tuo capo accolto
De’ tuoi pari di tempo e de’ nepoti,
Altro mai non portò vivo o sepolto,
O ne’ prossimi giorni o ne’ remoti.
Tu nominato ogni benigno volto
Innaspri ed ogni cor placido scoti,
Stupendo in ricercar nell’ira umana
La più vivace ed intima fontana.

     34
     Dopo te quel grandissimo incorono
Duca d’Alba che quasi emulo ardisce
Contender teco, e il general perdono,
Tutti escludendo, ai Batavi bandisce.
Nobile esempio e salutar, che al trono
De’ successori tuoi tanto aggradisce,
A cui d’Olanda il novo sdegno e il tanto
Valor si debbe ed il tuo giogo infranto.

     35
     Ma di troppo gran tratto allontanato
Son da Topaia, e là ritorno in fretta,
Dove accolto, o lettori, in sul mercato
Un infinito popolo m’aspetta,
Che un infinito cicalar di stato
Ode o presume udir, loda o rigetta,
E si consiglia o consigliarsi crede,
E fa leggi o di farle ha certa fede.

     36
     Chi dir potria le pratiche, i maneggi,
Le discordie, il romor, le fazioni
Che soglion accader quando le greggi
Procedono a sì fatte elezioni,
Per empier qual si sia specie di seggi,
Non che sforniti rifornire i troni?
Tutto ciò fra coloro intervenia,
E da me volentier si passa via.

     37
     E la conclusion sola toccando,
Dico che dopo un tenzonare eterno
All’alba ed alle squille, or disputando
Dello stato di fuori, or dell’interno,
Novella monarchia fu per comando
Del popol destinata al lor governo:
Una di quelle che temprate in parte
Son da statuti che si chiaman carte.

     38
     Se d’Inghilterra più s’assomigliasse
Allo statuto o costituzione,
Com’oggi il nominiamo, o s’accostasse
A quel di Francia o d’altra nazione,
Con Parlamenti o corti alte o pur basse,
Di pubblica o di regia elezione,
Doppio o semplice alfin, come in Ispagna,
Lo statuto de’ topi o carta magna,

     39
     Da tutto quel che degli antichi ho letto
Dintorno a ciò, raccor non si potria.
Questo solo affermar senza sospetto
D’ignoranza si può né di bugia,
Essere sotto il prence allora eletto
Da’ topi, e la novella signoria,
Quel che, se in verso non istesse male,
Avrei chiamato costituzionale.

     40
     Deputato a regnar fu Rodipane,
Genero al morto re Mangiaprosciutti.
Così quando Priamo alle troiane
Genti e di sua radice i tanti frutti
Mancàr, fuggendo a regioni estrane
Sotto il genero Enea convenner tutti:
Perché di regno alfin sola ci piace
La famiglia real creder capace.

     41
     E quella estinta, i prossimi di sangue
E poscia ad uno ad un gli altri parenti
Cerchiam di grado in grado insin che langue
Il regio umor negli ultimi attenenti.
Né questo in pace sol, ma quando esangue
Il regno è omai per aspri trattamenti,
Allor per aspra e sanguinosa via
Ricorre in armi a nova dinastia.

     42
     E quando per qualunque altra occorrenza
Mutando stato il pristino disgombra,
Di qualche pianta di real semenza
Sempre s’accoglie desioso all’ombra.
Qual pargoletto che rimasto senza
La gonna che il sostiene e che l’adombra,
Dopo breve ondeggiar tosto col piede,
Gridando, e con la man sopra vi riede.

     43
     O come ardita e fervida cavalla
Che di mano al cocchier per gioco uscita,
A gran salti ritorna alla sua stalla,
Dove sferza, e baston forse, l’invita;
O come augello il vol subito avvalla
Dalle altezze negate alla sua vita,
Ed alla fida gabbia ove soggiorna
Dagli anni acerbi, volontario torna.

     44
     Re cortese, per altro, amante e buono
Veggo questo in antico esser tenuto,
Memore ognor in quanto appiè del trono
Soggetto infra soggetti era vissuto:
Al popol in comun per lo cui dono,
E non del cielo, al regno era venuto,
Riconoscente; e non de’ mali ignaro
Di questo o quel, né di soccorso avaro.

     45
     E lo statuto o patto che accettato
Dai cittadini avea con giuramento,
Trovo che incontro allo straniero armato
Difese con sincero intendimento,
Né perché loco gliene fosse dato,
Di restarsene sciolto ebbe talento.
Di questo, poi che la credenza eccede,
Interpongo l’altrui, non la mia fede.
 
 
 
 
 
 
 
 
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
16

 
 
 
 
 
 
 
 
24 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
32 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
40 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
48 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
56 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
64 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
72 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 80
 
 
 
 
 
 
 
 
 
88 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
96 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
104 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
112 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
120 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
128 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
136 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
144 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
152 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
160 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 168
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 176
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 184
 
 
 
 
 
 
 
 
 
192 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
200 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
208 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
216 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
224 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
232 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
240 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
248 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
256 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
264 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 272
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 280
 
 
 
 
 
 
 
 
 
288 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
296 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 304
 
 
 
 
 
 
 
 
 
312 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
320 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
328 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 336
 
 
 
 
 
 
 
 
 
344 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
352 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
360 

 


Biblioteca
Progetto Leopardi
Progetto Leopardi
introduzione
introduzione

Fausernet

© aprile 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 03 May 1998