Giovanni Boccaccio
Decameron
Nona giornata
Novella terza
Maestro Simone, ad instanzia di Bruno e di Buffalmacco e di Nello, fa credere a Calandrino che egli è pregno; il quale per medicine dà a'predetti capponi e denari, e guarisce della pregnezza senza partorire.
Poi che Elissa ebbe la sua novella finita, essendo da
tutte rendute grazie a Dio che la giovane monaca aveva con lieta uscita tratta dei morsi
delle invidiose compagne, la reina a Filostrato comandò che seguitasse; il quale, senza
più comandamento aspettare, incominciò:
Bellissime donne, lo scostumato giudice marchigiano, di cui
ieri vi novellai, mi trasse di bocca una novella di Calandrino, la quale io era per dirvi.
E per ciò che ciò che di lui si ragiona non può altro che multiplicare la festa,
benché di lui e de'suoi compagni assai ragionato si sia, ancor pur quella che ieri aveva
in animo vi dirò.
Mostrato è di sopra assai chiaro chi Calandrin fosse e gli
altri de' quali in questa novella ragionar debbo; e per ciò, senza più dirne, dico che
egli avvenne che una zia di Calandrin si morì e lasciogli dugento lire di piccioli con
tanti; per la qual cosa Calandrino cominciò a dire che egli voleva comperare un podere; e
con quanti sensali aveva in Firenze, come se da spendere avesse avuti diecimila fiorin
d'oro, teneva mercato, il quale sempre si guastava quando al prezzo del poder domandato si
perveniva.
Bruno e Buffalmacco, che queste cose sapevano, gli avevan
più volte detto che egli farebbe il meglio a goderglisi con loro insieme, che andar
comperando terra, come se egli avesse avuto a far pallottole; ma, non che a questo, essi
non l'aveano mai potuto conducere che egli loro una volta desse mangiare.
Per che un dì dolendosene, ed essendo a ciò sopravenuto
un lor compagno, che aveva nome Nello, dipintore, di liberar tutti e tre di dover trovar
modo da ugnersi il grifo alle spese di Calandrino; e senza troppo indugio darvi, avendo
tra sé ordinato quello che a fare avessero, la seguente mattina appostato quando
Calandrino di casa uscisse, non essendo egli guari andato, gli si fece incontro Nello e
disse: - Buon dì, Calandrino.
Calandrino gli rispose che Iddio gli desse il buon dì e 'l
buono anno. Appresso questo, Nello rattenutosi un poco, lo 'ncominciò a guardar nel viso.
A cui Calandrino disse: - Che guati tu?
E Nello disse a lui: - Haiti tu sentita sta notte cosa
niuna? Tu non mi par desso.
Calandrino incontanente incominciò a dubitare e disse: -
Ohimè, come! Che ti pare egli che io abbia?
Disse Nello: - Deh! io nol dico per ciò; ma tu mi pari
tutto cambiato; fia forse altro -; e lasciollo andare.
Calandrino tutto sospettoso, non sentendosi per ciò cosa
del mondo, andò avanti. Ma Buffalmacco, che guari non era lontano, vedendol partito da
Nello, gli si fece incontro, salutatolo il domandò se egli si sentisse niente. Calandrino
rispose: - Io non so, pur testé mi diceva Nello che io gli pareva tutto cambiato;
potrebbe egli essere che io avessi nulla?
Disse Buffalmacco: - Sì, potrestu aver cavelle, non che
nulla: tu par mezzo morto.
A Calandrino pareva già aver la febbre. Ed ecco Bruno
sopravvenne, e prima che altro dicesse, disse: - Calandrino, che viso è quello? E'par che
tu sia morto: che ti senti tu?
Calandrino, udendo ciascun di costor così dire, per
certissimo ebbe seco medesimo d'esser malato; e tutto sgomentato gli domandò: - Che fo?
Disse Bruno: - A me pare che tu te ne torni a casa a
vaditene in su 'l letto e facciti ben coprire, e che tu mandi il segnal tuo al maestro
Simone, che è così nostra cosa come tu sai. Egli ti dirà incontanente ciò che tu avrai
a fare, e noi ne verrem teco, e se bisognerà far cosa niuna, noi la faremo.
E con loro aggiuntosi Nello, con Calandrino se ne tornarono
a casa sua, ed egli entratosene tutto affaticato nella camera, disse alla moglie: - Vieni
e cuoprimi bene, ché io mi sento un gran male.
Essendo adunque a giacer posto, il suo segnale per una
fanticella mandò al maestro Simone, il quale allora a bottega stava in Mercato Vecchio
alla 'nsegna del mellone.
E Bruno disse a' compagni: - Voi vi rimarrete qui con lui,
e io voglio andare a sapere che il medico dirà; e, se bisogno sarà, a menarloci.
Calandrino allora disse: - Deh! sì, compagno mio, vavvi e
sappimi ridire come il fatto sta, ché io mi sento non so che dentro.
Bruno, andatosene al maestro Simone, vi fu prima che la
fanticella che il segno portava, ed ebbe informato maestro Simone del fatto. Per che,
venuta la fanticella e il maestro veduto il segno, disse alla fanticella: - Vattene, e di'
a Calandrino che egli si tenga ben caldo, e io verrò a lui incontanente e dirogli ciò
che egli ha, e ciò che egli avrà a fare.
La fanticella così rapportò: né stette guari che il
maestro e Brun vennero, e postoglisi il medico a sedere allato, gli 'ncominciò a toccare
il polso, e dopo alquanto, essendo ivi presente la moglie, disse: - Vedi, Calandrino, a
parlarti come ad amico, tu non hai altro male se non che tu se'pregno.
Come Calandrino udì questo, dolorosamente cominciò a
gridare e a dire: - Ohimè! Tessa, questo m'hai fatto tu, che non vuogli stare altro che
di sopra: io il ti diceva bene.
La donna, che assai onesta persona era, udendo così dire
al marito, tutta di vergogna arrossò, e abbassata la fronte, senza risponder parola
s'uscì della camera.
Calandrino, continuando il suo ramarichio, diceva: -
Ohimè, tristo me! Come farò io? Come partorirò io questo figliuolo? Onde uscirà egli?
Ben veggo che io son morto per la rabbia di questa mia moglie, che tanto la faccia Iddio
trista quanto io voglio esser lieto; ma, così foss'io sano come io non sono, ché io mi
leverei e dare'le tante busse, che io la romperei tutta, avvegna che egli mi stea molto
bene, ché io non la doveva mai lasciar salir di sopra; ma per certo, se io scampo di
questa, ella se ne potrà ben prima morir di voglia.
Bruno e Buffalmacco e Nello avevan sì gran voglia di
ridere che scoppiavano, udendo le parole di Calandrino, ma pur se ne tenevano; ma il
maestro Scimmione rideva sì squaccheratamente, che tutti i denti gli si sarebber potuti
trarre. Ma pure al lungo andare, raccomandandosi Calandrino al medico e pregandolo che in
questo gli dovesse dar consiglio e aiuto, gli disse il maestro: - Calandrino, io non
voglio che tu ti sgomenti, ché, lodato sia Iddio, noi ci siamo sì tosto accorti del
fatto, che con poca fatica e in pochi dì ti dilibererò; ma conviensi un poco spendere.
Disse Calandrino: - Ohimè! maestro mio, sì per l'amor di
Dio. Io ho qui dugento lire di che io voleva comperare un podere; se tutti bisognano,
tutti gli togliete, purché io non abbia a partorire, ché io non so come io mi facessi,
ché io odo fare alle femine un sì gran romore quando son per partorire, con tutto che
elle abbian buon cotal grande donde farlo, che io credo, se io avessi quel dolore, che io
mi morrei prima che io partorissi.
Disse il medico: - Non aver pensiero. Io ti farò fare una
certa bevanda stillata molto buona e molto piacevole. a bere, che in tre mattine
risolverà ogni cosa, e rimarrai più sano che pesce; ma farai che tu sii poscia savio e
più non incappi in queste sciocchezze. Ora ci bisogna per quella acqua tre paia di buon
capponi e grossi, e per altre cose che bisognano darai ad un di costoro cinque lire di
piccioli, che le comperi, e fara'mi ogni cosa recare alla bottega, e io al nome di Dio
domattina ti manderò di quel beveraggio stillato, e comincera' ne a bere un buon
bicchiere grande per volta.
Calandrino, udito questo, disse: - Maestro mio, ciò siane
in voi -; e date cinque lire a Bruno e denari per tre paia di capponi, il pregò che in
suo servigio in queste cose durasse fatica.
Il medico, partitosi, gli fece fare un poco di chiarea e
mandogliele. Bruno, comperati i capponi e altre cose necessarie al godere, insieme col
medico e co'compagni suoi se li mangiò.
Calandrino bevve tre mattine della chiarea, e il medico
venne a lui, e i suoi compagni, e toccatogli il polso gli disse: - Calandrino, tu se'
guerito senza fallo; e però sicuramente oggimai va a fare ogni tuo fatto, né per questo
star più in casa.
Calandrino lieto levatosi s'andò a fare i fatti suoi,
lodando molto, ovunque con persona a parlar s'avveniva, la bella cura che di lui il
maestro Simone aveva fatta, d'averlo fatto in tre dì senza pena alcuna spregnare. E Bruno
e Buffalmacco e Nello rimaser contenti d'aver con ingegni saputo schernire l'avarizia di
Calandrino, quantunque monna Tessa, avvedendosene, molto col marito ne brontolasse.
Indici delle giornate
Indice delle novelle della settima giornata
© 1997 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe Bonghi -
bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 08 febbraio 1998