LETTERATURA E SPORT

Quando, da bambino, mi chiedevano cosa mi sarebbe piaciuto fare da grande, immancabilmente rispondevo: "il calciatore". E il tempo che mi rimaneva libero dai compiti di scuola lo trascorrevo in effetti a rincorrere economici palloni di plastica, forati con inesorabile inflessibilità dagli spini della siepe di confine, nell'ampio cortile davanti al casale in cui abitavo.

Erano ore di completa felicità, di sogni, di fervente immaginazione, con l'aria gelida che mi pizzicava la faccia o la nebbia che mi bagnava i capelli, sudato, i pantaloni chiazzati di fango e di erba, i piedi zuppi, le scarpe che si sfasciavano con rovinosa frequenza.

Nella mia fantasia disputavo partite decisive davanti a decine di migliaia di spettatori in delirio, entravo duro in scivolata sugli avversari, mi impegnavo in rudi tackle e dribbling eterei, triangolazioni perfette e cross calibrati, colpi di testa acrobatici e millimetriche punizioni all'incrocio dei pali, ma soprattutto segnavo gol esaltanti al culmine di trascinanti quanto insperate rimonte.

Leggevo, bambino, le cronache sportive dell'Avvenire, il quotidiano cattolico che circolava allora per casa. Erano gli anni dell'Inter campione del mondo e le notizie arrivavano attraverso la carta stampata, circonfuse di epica e di mitologia: il televisore non era ancora un bene di consumo di massa.
Ricordo che ritagliavo e incollavo i resoconti delle partite e le fotografie dei miei eroi su dei quadernetti.

Più tardi, ormai ragazzo e sempre più consapevole dei miei limiti tecnici e agonistici, ho incontrato la scrittura e la cultura attraverso le pagine del Guerin Sportivo, diretto da Gianni Brera. Vi scrivevano allora fior di scrittori: Bianciardi, Arpino, Prisco, Compagnone, Pomilio, la memoria è labile, qualche nome posso averlo sbagliato, qualche altro dimenticato.
Il calcio e lo sport diventavano, su quel settimanale, occasione di meditazioni esistenziali, filosofiche e letterarie, stilisticamente pregevoli fra l'altro. Il direttore, Brera, teneva due rubriche vergate nel suo consueto stile umoroso e nello stesso tempo ricco di riferimenti oscuri, di un fascino gaddiano: L'arcimatto e La bocca del leone

Insomma il connubio letteratura e sport mi ha interessato fin dall'infanzia e ricordo, per esempio, di aver letto le poesie di Saba sulla Triestina, trovate nell'antologia, al di fuori dei programmi scolastici, per pura passione.

Il rapporto letteratura e sport ha attraversato i secoli, da Pindaro a Marias .
Passando per Virgilio, Tibullo, qualche accenno persino in Dante, Leopardi, Moravia, Calvino, Hemingway, Fenoglio, Sereni, Giudici, Soriano. 
Proprio in onore di tale commistione, voglio suggerire un itinerario di lettura, un promemoria per sportivi sensibili alla bellezza delle lettere, ma soprattutto un elenco utile a me stesso.
Sono in parte debitore, per la sintetica, ridotta lista di libri che vado a proporre, al volume Letteratura e Sport , a cura di Nicola Bottiglieri, edito da Limina nel maggio del 2003.
Rinvio pertanto a tale raccolta di saggi per informazioni più complete e riflessioni meno banali.

Atletica leggera:

  • Covacich, M. A perdifiato. Mondadori, 2003     vedi
  • Volponi, P. Il lanciatore di giavellotto. Einaudi, 1981

Automobilismo:

  • Remarque, E. M. Il cielo non ha preferenze. Mondadori, 1998

Baseball:

  • Coover, R. Il gioco di Henry. Fanucci, 2002     vedi

Caccia:

  • Bassani, G. L'airone. Mondadori, 1968
  • Cassola, C Il cacciatore. Einaudi, 1964

Calcio:

  • Argentina, C. Cuore di cuoio. Sironi, 2004     vedi
  • Arpino, G. Azzurro tenebra. Einaudi, 1977
  • Audisio, E. Il ventre di Maradona. Mondadori, 2007   vedi
  • Balestrini, N. I furiosi. DeriveApprodi, 2004     vedi
  • Benni, S. Bar sport. Mondadori, 1976
  • Biscardi, A. Il gioco delle ombre. SEI, 1977
  • Branca, G. Idoli di carta. Laruffa, 2006   vedi
  • Brera, G. Derby! Baldini Castoldi Dalai, 2007   vedi
  • Cacucci, P. San Isidro Futbol. Feltrinelli, 1996
  • Campanile, A. Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze). Rizzoli, 2001     vedi
  • Cancogni, M. Il Mister. Fazi, 2000     vedi
  • Cela, C. J. Undici racconti sul calcio. Passigli, 2000     vedi
  • Ceniti, F. Un carcere nel pallone. Laruffa, 2008   vedi
  • Clerici, G. Fuori rosa. Vallecchi, 1966
  • D'Amicis, C. Il ferroviere e il golden gol. Transeuropa, 1998
  • Galeano, E. Splendori e miserie del gioco del calcio. Sperling & Kupfer, 1997 
  • Ghirelli, A. Gianni mezz'ala. Fabbri, 1974
  • Governato, N. Gioco sporco. Rizzoli, 2004       vedi
  • Governi, M. Il calciatore. Baldini & Castoldi, 1995       vedi
  • Handke, P. Prima del calcio di rigore. Feltrinelli, 2000 vedi
  • Hornby, N. Febbre a 90'. Guanda, 2001     vedi
  • Mathieu, M. Il portiere di riserva. Cairo, 2008   vedi
  • Olivero, G. Il calcio di Grazia. Baldini Castoldi Dalai, 2004      vedi
  • Parks, Tim. Questa pazza fede. Einaudi, 2002   vedi
  • Pastorin, D. L'ultima parata di Moacyr Barbosa. Mondadori, 2005   vedi
  • Perrone, R. Zamora. Garzanti, 2003   vedi
  • Petrini, C. Nel fango del dio pallone. Kaos, 2000   vedi
  • Sermonti, V. Dov'è la vittoria? Cronaca delle cronache dei Mondiali di Spagna 1982. Bompiani, 2004     vedi
  • Soriano, O. Futbol. Einaudi, 1998     vedi
  • Valdano, J. Il sogno di Futbolandia. Mondadori, 2004     ordina
  • Voltolini, D. Dieci. Feltrinelli, 2000     vedi

Ciclismo:

  • Ballestracci, M. L'ombra del cannibale. Instar libri, 2009   vedi
  • Brera, G. Coppi e il diavolo. Baldini Castoldi Dalai, 1996
  • Brera, G. Addio bicicletta... Baldini Castoldi Dalai, 1997
  • Brera, G. L'anticavallo. Baldini Castoldi Dalai, 1997     vedi
  • Cordelli, F. L'Italia di mattina. Leonardo, 1990
  • Cordelli, F. Scipione l'italiano. Gremese, 1991
  • Malaparte, C. Coppi e Bartali. Adelphi, 2009   vedi
  • Mantovani, V. La diavolassa. Rizzoli, 1970
  • Ruggeri, M. Racconti brevi di fughe straordinarie. Limina, 2004      vedi
  • Testori, G. Il dio di Roserio. Einaudi, 1954

Ippica:

  • Cancogni, M. La carriera di Pimlico. Einaudi, 1956     vedi
  • Fruttero & Lucentini. Il Palio delle contrade morte. Mondadori, 1983

Lotta e arti marziali:

  • Brizzolara, C. Temporale Rosy. Einaudi, 1971
  • Franchini, A. Quando vi ucciderete maestro? Marsilio, 1996      vedi

Pallacanestro:

  • Clerici, G. Cuor di gorilla. Mondadori, 1988
  • Piccolo, F. E se c'ero dormivo. Feltrinelli, 1998

Pesca:

  • Cibotto, G. A. Scano boa. Rizzoli, 1961
  • De Luca, E. Tu, mio. Feltrinelli 1998
  • Hemingway, E. Il vecchio e il mare. Mondadori, 2000     vedi
  • La Capria, R. Ferito a morte. Bompiani, 1961

Pugilato:

  • Brera, G. Naso bugiardo. Rizzoli, 1977
  • Cordelli, F. Le forze in campo. Garzanti, 1979
  • J. C. Oates. Mike Tyson. Mondadori, 2003     vedi

Sport nautici e velici:

  • Ottone, P. Piccola filosofia di un grande amore: la vela. Longanesi, 2001 vedi
  • Venturi, M. L'ultimo veliero. Einaudi, 1962

Tennis:

  • Bassani, G. Il giardino dei Finzi Contini. Einaudi, 1962     vedi
  • Clerici, G. I gesti bianchi. Baldini & Castoldi, 1995     vedi
  • Clerici, G. 500 anni di tennis. Mondadori, 2004     vedi
  • Clerici, G. Erba rossa. Fazi, 2004
  • Del Giudice, D. Lo stadio di Wimbledon. Einaudi, 1996    vedi

| home |

| sport |


Pagina aggiornata il 23.09.09
Copyright 2000-2009 Valentino Sossella