David Denby, Grandi Libri, Fazi, 1999

C
r
i
t
i
c
a

l
e
t
t

copertinaDenby fa di professione il critico cinematografico e risulta all'anagrafe il marito di quella deliziosa scrittrice che è Cathleen Schine.
Stanco di vedere soltanto film, spesso mediocri, e di leggere quotidiani e riviste, decide di dedicarsi a qualcosa di più serio, nientemeno che al paziente studio dei libri che hanno contribuito a fondare la civiltà occidentale*.
Per disciplinare maggiormente il suo sforzo e per valutare meglio l'impatto di questi testi sui lettori contemporanei, Denby decide, a 48 anni, di tornare sui banchi dell'università, alla Columbia.

Il libro è il resoconto di questa singolare esperienza, dove alle meticolose e circostanziate note critiche fanno da contrappeso ampi brani autobiografici.
Un approccio alla critica letteraria che risulta seducente per il lettore comune, un libro del tutto alieno dai gerghi iniziatici e dalla presunta scientificità delle teorie d'avanguardia, ma intriso di esperienza, di vitalità, di intelligenza.
Certo, un libro divulgativo, ma non abborracciato.
L'idea di letteratura che ne viene fuori è quella che collega le testimonianze scritte della civiltà occidentale alla conoscenza e alla vita; i libri come strumenti indispensabili della scoperta di se stessi e della propria identità; lo studio dei classici trasformato in un tentativo di superare la superficialità e la facilità diffuse dai media; la cultura come arricchimento interiore e avventura.

Il clima che si respira durante la lettura dei saggi di Denby è un po' quello magico dell'Attimo fuggente, l'indimenticabile film in cui Robin Williams interpreta un professore affascinante, autentico, amante della cultura.
Il registro narrativo adottato da Denby fa del suo libro un testo di critica letteraria che si legge come un romanzo, zeppo di interessanti considerazioni circa l'utilità e il piacere derivanti dal corpo a corpo con i più grandi spiriti dell'umanità.
Senz'altro uno dei libri più entusiasmanti, letti nell'ultimo anno.

ordina

| home |

| libri |

| leggere |

 

Pagina aggiornata il 21.01.02
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella