Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame
- TRADUZIONE TELEMATICA - dicembre 1995 - Attilia Levati - Giuseppe Bonghi
- REVISIONE E RIDUZIONE HTML - maggio 1996: Giuseppe Bonghi.
Tra il 1840 e il 1842 Alessandro Manzoni fece pubblicare a proprie spese in dispense I Promessi Sposi, in un'edizione riveduta dallo stesso autore e nota col nome di "quarantana", con l'aggiunta della Storia della colonna infame, ancora inedita, con i tipi della Tipografia Guglielmini e Redaelli di Milano. Di questa edizione la Litografia Tramontana ha pubblicato una riproduzione anastatica nel mese di marzo del 1980 che č stata tenuta presente per realizzare questa edizione telematica.
- nota 1 - Ut mos vulgo, quamvis falsis, reum subdere. Tacit. Ann., I, 39
- nota 2 - Verri, Osservazioni sulla tortura, § VI.
- nota 3 - Statuta criminalia; Rubrica generalis de forma citationis in criminalibus; De tormentis, seu quęstionibus
- nota 4 - Cod. Lib IX; Tit. XLI, De Quęstionibus I. 8.
- nota 5 - Verri, Osservazioni sulla tortura, § XIII.
- nota 6 - La pratica criminale dell'Inghilterra, non cercando la prova del delitto o dell'innocenza nell'interrogatorio del reo, escluse indirettamente, ma necessariamente, quasi mezzo fallace e crudele d'aver la sua confessione. Francesco Casoni (De tormentis, cap. I, 3) e Antonio Gomez (Variarum resolutionum, etc, tom. 3, cap. 13, de tortura reorum n. 4) attestano che, almeno al loro tempo, la tortura non era in uso nel regno d'Aragona. Giovanni Loccenio (Synopsis iuris Sueco-gothici), citato da Ottone Tabor (Tractat. De tortura, et indiciis delictorum, cap, 2, 18), attesta il medesimo della Svezia; né so se alcun altro paese d'Europa sia andato immune da quel vergognoso flagello, o se ne sia liberato prima del secolo scorso.
- nota 7 - Verri, Oss. § VIII. - Farin. Praxis e Theor. Criminalis, quęst. XXXVIII, 56.
- nota 8 - Franc. A Bruno, De indiciis et tortura; part. II, quęst. II, 7.
- nota 9 - Guid. de Suza, De tormentis, 1 - Cod. Lib. IX, tit. 4, De custodia reorum; I, 2.
- nota 10 - Baldi, ad Lib. IX Cod. Tit. XIV, De emendatione servorum; 3.
- nota 11 - Par. De Puteo; De syndicatu; in verbo: Crudelitas officialis, 5.
- nota 12 - J. Clari, Sententiarum receptarum, Lib. V, § fin. Quęst. LXIV, 36.
- nota 13 - Gomez, Variar. Resol. T. 3, c. 15, De tortura reorum, 3.
- nota 14 - Oss. § XIII
- nota 15 - Hipp. de Marsiliis, ad Tit. Dig. de quęstionibus; leg. In criminibus, 29.
- nota 16 - Praxis, etc, Quęst. XXXVIII, 54.
- nota 17 - Practica causarum criminalium; in verbo: Expedita; 36.
- nota 18 - Quęst. XXXVIII, 38.
- nota 19 - Oss. § VIII.
- nota 20 - Sent. rec. lib. V, quęst. LXIV, 12. Venet. 1640; ex typ. Baretiana, pag.537.
- nota 21 - Ven. apud Hier. Polum, 1580, f. 172. - Ibid. apud P. Ugolinum, 1595, f. 180.
- nota 22 - Verri, loc. cit. - Clar loc. cit. 13.
- nota 23 - ibid., Quęst. XXXI,9.
- nota 24 - Bartol. ad Dig. Lib. XLVIII, tit. XVIII, I, 22
- nota 25 - Et generaliter omne quod non determinatur a iure, relinquitur arbitrio iudicantis. De tormentis, 30
- nota 26 - Et ideo lex super indiciis gravat conscientias iudicum. De Syndicatu, in verbo: Mandavit, 18.
- nota 27 - Ęgid. Bossii Tractatus varii; tit. de indiciis ante torturam, 32.
- nota 28 - Ibid. Quęst. XXXVII, 193 ad 200.
- nota 29 - Francisci Casoni: Tractatus de tormentis; cap. I, 10.
- nota 30 - Oss. § VIII
- nota 31 - Ibid.
- nota 32 - Paridis de Puteo, De syndicatu, in verbo: Et advertendum est; Judex debet esse subtilis in investiganda maleficii veritate.
- nota 33 - Ad Clar. Sentent. recept. Quęst. LXIV, 24, add. 80, 81.
- nota 34 - Istoria civile, etc, lib. 28, cap. ult.
- nota 35 - Praxis et Theorię crominalis, Quęst. LII, 11, 13, 14.
- nota 36 - Ibid. Quęst. XXXVII, 2, 3, 4.
- nota 37 - P. Follerii, Pract. Crim. Cap. Quod suffocavit, 52.
- nota 38 - Quanto crimen est gravius, tanto pręsumptiones debent esse vehementiores; quia ubi majus periculum, ibi cautius est agendum. - Abbatis Panormitani, Commentaria in libros decretalium. Pręsumptionibus, Cap. XIV, 3.
- nota 39 - Clar, Sent. Rec. Lib. V, § 1, 9.
- nota 40 - Hipp, Riminaldi, Consilia; LXXXVIII, 53. - Farin. Quęst. XXXVII, 79.
- nota 41 - Clar. Ib. lib. V, § fin. Quęst. LXIV, 9.
- nota 42 - Reus evidentioribus argumentis oppressus, repeti, in quęstionem potest. Dig. lib. XLVIII, tit. 18, l. 18.
- nota 43 - Numquid potest repeti quęstio? Videtur quod sic; ut Dig. Co. I. Repeti. Sed vos dicatis quod non potest repeti sine novis indiciis. Odofredi, ad Cod. lib. IX, tit. 41. I. 18.
- nota 44 - Cyni Pistoriensis, super Cod. lib. IX, tit. 41, l. De tormentis, 8.
- nota 45 - Bart. ad Dig. loc. cit.
- nota 46 - V. Farinac. Quęst. XXXVIII, 72, et seq.
- nota 47 - Oss. § III.
- nota 48 - Tractat. var.; tit. De tortura, 44.
- nota 49 - V. Farinacci, Quęst. LXXXI, 277.
- nota 50 - Constitutiones dominii mediolanensis; De Senatoribus.
- nota 51 - Op. cit. De confessis per torturam, 11.
- nota 52 - De peste, etc. pag. 84.
- nota 53 - Oss. § IV.
- nota 54 - Quęst. XLIII, 192. V. Summarium.
- nota 55 - Tractat. var., tit. De oppositionibus contra testes; 21.
- nota 56 - ranno: acqua in cui č stata bollita della cenere e sarebbe servita per il bucato (ndr)
- nota 57 - Et si qui consanguinei erant, pag. 87.
- nota 58 - Oss. IV.
- nota 59 - Dig. Lib. XXII, tit. V, De testibus; I, 21, 2.
- nota 60 - V. Farinacci, Quęst. XLIII, 134, 135.
- nota 61 - Op. cit. Quęst. XXI, 13.
- nota 62 - Op. cit. tit. De indiciis et considerationibus ante torturam; 152.
- nota 63 - Arrotini di forbici per tagliar l'oro filato. L'esserci una professione a parte per quell'industria secondaria, fa vedere come fiorisce ancora la principale.
- nota 64 - Antica interiezion milanese, corrispondente al toscano madič, "particella usata dagli antichi, alla provenzale," dice la Crusca. Significava in origine mio Dio; ed era una delle tante formole di giuramento, entrate per abuso nel discorso ordinario. Ma in questo caso quel Nome non sarebbe stato nominato in vano.
- nota 65 - Quęst. XLIII, 172-174
- nota 66 - Farinacci, Quęst. XLIII; 185, 186.
- nota 67 - Plutarco, Vita d'Alessandro; traduzione del Pompei.
- nota 68 - Q. Curtii, VI, 11.
- nota 69 - Farinacci, Quęst. L, 31; LXXXI, 40; LII, 150, 152.
- nota 70 - Res est (quęstio) fragilis et periculosa, et quę veritatem fallat. Nam plerique, patientia sive duritia tormentorum, ita tormenta contemnunt, ut exprimi eis veritas nullo modo possit, alii tanta sunt impatientia, ut quovis mentiri quam pati tormenta velint. Dig., Lib. XLVIII, tit. XVIII, I. 1, 25.
- nota 71 - Nel rescritto citato sopra, alla pag. 766. (vedi nota n. 4, ndr)
- nota 72 - Farinacci, Quęst. XXXVII, 110.
- nota 73 - Oss. IV.
- nota 74 - quorum capita... fingenti inter dolores gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5.
- nota 75 - (ndr): scrive il Verri: " Č noto il crudele genere di supplizio che soffrirono il barbiere Gian-Giacomo Mora (di cui la casa fu distrutta per alzarvi la colonna infame), Guglielmo Piazza, Gerolamo Migliavacca coltellinajo, che si chiamava il Foresč, Francesco Manzone, Caterina Rozzana e moltissimi altri; questi condotti su di un carro, tenagliati in piś parti, ebbero, strada facendo, tagliata la mano; poi rotte le ossa delle braccia e gambe, s'intralciarono vivi sulle ruote e vi si lasciarono agonizzanti per ben sei ore, al termine delle quali furono perfine dal carnefice scannati, indi bruciati e le ceneri gettate nel fiume. L'iscrizione posta al luogo della casa distrutta del Mora, cosģ dice:
HIC . UBI . HAEC . AREA . PATENS . EST
SURGEBAT . OLIM . TONSTRINA
JO . JACOBI . MORAE
QUI . FACTA . CUM . GULIELMO. PLATEA
PUB . SANIT . COMMISSARIO
ET . CUM . ALIIS . CONIURATIONE
DUM . PESTIS . ATROX . SAEVIRET
LAETIFERIS . UNGUENTIS . HUC . ET . ILLUC . ASPERSIS
PLURES . AD . DIRAM . MORTEM . COMPULIT
HOS . IGITUR . AMBOS . HOSTES . PATRIAE . IUDICATOS
EXCELSO . IN . PLAUSTRO
CANDENTI . PRIUS . VELLIICATOS . FORCIPE
ET . DEXTERA . MULCTATOS . MANU
ROTA . INFRINGI
ROTAQUE . INTEXTOS . POST . HORAS . SEX . IUGULARI
COMBURI . DEINDE
AC . NE . QUID . TAM . SCELESTORUM . HOMINUM
RELIQUI . SIT
PUBLICATIS . BONIS
CINERES . IN . FLUMEN . PROJICI
SENATUS. JUSSIT
CUJUS . REI . MEMORIA . AETERNA . UT . SIT
HANC . DOMUM . SCELERIS . OFFICINAM
SOLO . AEQUARI
AC . NUNQUAM . IMPOSTERUM . REFICI
ET . ERIGI . COLUMNAM
QUAE . VOCETUR . INFAMIS
PROCUL . HINC . PROCUL . ERGO
BONI. CIVES
NE . VOS . INFELIX . INFAME . SOLUM
COMACULET
MDCXXX . KAL . AUGUSTI
[Qui dov'č questa piazza / sorgeva un tempo la Barbieria / di Gian Giacomo Mora / il quale congiurato con Guglielmo Piazza / pubblico commissario di sanitą e con altri / mentre la peste infieriva pił atroce / sparsi qua e lą mortiferi unguenti / molti trasse a cruda morte / questi due adunque giudicati / nemici della patria / il senato comandņ / che sovra alto carro / martoriati prima con rovente tanaglia / e tronca la mano destra / si frangessero colla ruota / e alla ruota intrecciati / dopo sei ore scannati / poscia abbruciati / e perché nulla resti d'uomini cosģ scellerati / confiscati gli averi / si gettassero le ceneri nel fiume / a memoria perpetua di tale reato / questa casa officina del delitto / il senato medesimo ordinņ spianare / e giammai rialzarsi in futuro / ed erigere una colonna / che si appelli infame / lungi adunque lungi da qui / buoni cittadini / che voi l'infelice infame suolo / non contamini / il primo d'agosto MDCXXX.]
- nota 76 - Oss. §. V, in fine.
- nota 77 - Caro, trad. dell'Eneide, lib VII.
- nota 78 - Pag. 107, 108.
- nota 79 - Nani, Historia veneta; parte I, lib. VIII, Venezia, Lovisa, 1720, pag. 475.
- nota 80 - Lib. I, cap. X.
- nota 81 - Istoria Civile, etc. Introduzione.
- nota 82 - Istoria Civile, lib. XXXVI, cap. 2.
- nota 83 - Il Fabroni (Vitę Italorum, etc, Petrus Jannonius) cita come scrittori dai quali il Giannone «ha preso i passi interi, invece di ricorrere ai documenti originali, e senza confessarlo schiettamente, il Costanzo, il Summonte, il Parrino, e principalmente il Buffierio.» Ma par difficile che da quest'ultimo (che non abbiam potuto trovar chi sia) prenda pił che dal Costanzo, dal quale, «Se al principio risponde il fine e il mezzo,» deve essere intarsiata mezza, a dir poco, la storia nella sua; e pił che dal Parrino, del quale dovremo dir qualcosa or ora.
- nota 84 - Giannone, Ist. Civ. lib . XXXVI, cap. V e il primo capoverso del VI. - Nani, Hist. Ven. parte I, lib. XI, pag. 651-661 dell'edizione citata.
- nota 85 - Giannone, lib. XXXVII, cap. II, III, IV. - Nani, parte II, lib. IV, pag. 146-157.
- nota 86 - Teatro eroico e politico de' governi de' vicerč del regno di Napoli, etc. Napoli, 1692, tom. 2.°; Duca d'Arcos. Il testo del Nani corre, con pochissimi e minuti cambiamenti, come abbiam detto, per sette capoversi del Giannone, l'ultimo de' quali termina con le parole: «si richiedevano, e per supplire altrove, e per difender il regno, grandissime provvisioni.» E lģ entra il Parrino con le parole: «Il vicerč duca d'Arcos, trovandosi angustiato dalla necessitą del danaro,» e via via, paucis mutatis, al solito, per due capoversi, e per mezzo circa il seguente. Dopo, ritorna il Nani, e va avanti, prima solo, per un bel pezzo, poi alternato, e, per dir cosģ, a scacchi, col Parrino. E c'č fino de' periodi messi insieme bene o male, ma con pezzi dell'uno e dell'altro. Eccone un esempio: «Cosģ in um momento s'estinse quell'incendio che minacciava l'eccidio al regno; e ciņ che apportņ maggior meraviglia fu la subita mutazione degli animi, che dalle uccisioni, da' rancori e dagli odj passarono immantinente a pianti di tenerezza, ed a teneri abbracciamenti, senza distinzione d'amici, o d'inimici: (Parrino, tom. II, pag. 425) fuorchč alcuni pochi, i quali guidati dalla mala coscienza, si sottrassero colla fuga, tutti gli altri restituiti a' loro mestieri, maledicendo le confusioni passate, abbracciarono con giubilo la quiete presente.» (Nani, parte II, lib. IV, pag. 157 dell'ediz. cit.) Giannone, lib. XXXVII, cap. IV, secondo capoverso.
- nota 87 - V. Giannone, lib. XXXVI, cap. VI, e ultimo; tutto il lib. XXXVII, che ha sette capitoli; e il preambolo del lib. seg. - Nani, parte I, lib. XII, pag. 738; parte II, lib. III; IV; VIII. - Parrino t. II, pag. 296, e seg., t. III, pag. 1 e seg.
- nota 88 - Sičcle de Louis XIV; chap. XVII, Paix de Ryswick, not. c.
- nota 89 - Giannone, lib. XXXIX, cap. ultimo, pag. 461 e 463 del t. IV, Napoli, Niccolņ Naso, 1723. - Parrino, t. III, pag. 553 e 567.
- nota 90 - Fu poi citato spesso appič di pagina in qualche edizione fatta dopo la morte del Giannone; ma il lettore che non ne sa altro, deve immaginarsi che sia citato come testimonio de' fatti, non come autore del testo.
- nota 91 - Sarpi, Discorso dell'origine, etc. dell'Uffizio dell'inquisizione; Opere varie, Helmstat (Venezia) t. I, pag. 340. - Giannone, Ist. Civ. lib. XV, cap. ultimo.
- nota 92 - PROCUL. HINC. PROCUL. ERGO. BONI. CIVES. NE. VOS. INFELIX. INFAME. SOLUM. COMMACULET.
- TRADUZIONE TELEMATICA - dicembre 1995 - Attilia Levati - Giuseppe Bonghi
- REVISIONE E RIDUZIONE HTML - maggio 1996: Giuseppe Bonghi.
Tra il 1840 e il 1842 Alessandro Manzoni fece pubblicare a proprie spese in dispense I Promessi Sposi, in un'edizione riveduta dallo stesso autore e nota col nome di "quarantana", con l'aggiunta della Storia della colonna infame, ancora inedita, con i tipi della Tipografia Guglielmini e Redaelli di Milano. Di questa edizione la Litografia Tramontana ha pubblicato una riproduzione anastatica nel mese di marzo del 1980 che č stata tenuta presente per realizzare questa edizione telematica.
© 1997 - prof. Giuseppe Bonghi - E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 1998