Ugo Foscolo
Hyperclipseos - Ipercalisse
DIDYMI CLERICI PROPHETAE MINIMI Laur. Alderanus Rainerus J. C. Auctor commentarioli de studiis moribusque Didymi, biennium abhinc Pisis editi, libellum exiguum quem vides, Juli, ut aliis perpaucis, sic etiam mihi permiserat exscribendum, ea lege, ut ne publici juris fieret: id quod hactenus a me cautum fuerat. Erat enim periculum ne importunissimus quisque scriptorum novam arriperet lucri commoditatem; cum admodum constet, versari inter Italos mercaturam quandam jurgiorum. Quae lues Italiae principio ex aemulatione municipiorum, sua quorumque peculiari libertate florentium, sed armis et moderatore uno carentium, orta est. Deinde ubi aemulatio in discordiam paullatim degeneravit, malignitas in litteris, tamquam necessitas superingruentis servitutis, coaluit. Nunc demum, ab hisce praecipue duodeviginti annis, ex quo Britannia tua communia humani generis jura tueri se profitetur, nos interim lustro sanguine Cyrnei luimus perjuria Regis: utrum mores servitutis litteras depravarint, an litterae servitutem, haud facile tibi dixerim. Sed cum Musae te raperent in Italiam, ubi adhuc ara rt ignr gaudent antiquo, nostrasque miserias solantur, aliquid etiam pro nobis apud feliciores populos intercedunt; tunc nonnullos cernere potuisti earum sacerdotes palam in assentationem, clam saepius in obscoena convicia, prostare ad cujusque novorum dominantium utilitatem, vel ad servorum impotentem dicacitatem verniliter provolutos. At adulatio paucioribus grata, coque minus fructuosa scribentibus: Mercurio benigniore reciprocantur lucrum ac probra, et quae magis densum humeris bibit aure vulgus. At quod verebar, id evenit.
Quidam enim de natione illa grammaticorum, quae est obnoxia librariorum stipendiis, cum
carptim Hypercalypseos, nescio quo pacto, aliquot capita compilasset; paraphrasm
vernaculam, prolixis explicationibus oneratam, vulgavit: tanta insuper virorum nomina
ingenio doctrinaque prastantium insectatus est, ut legentibus difficilius sit stomacho
temperare. Tu autem, Juli, qui comitatem Senensium et perspectam nuper habuisti, et gaudes
meminisse, gravius feras, interpretem atque typographum occultasse sua nomina, et
tantummodo Senensium civium personam prae se ferentes, civitatem politiori humanitate
religioneque hospitalitatis sane spectatissimam, esse calumniatos: utpote Senenses apud
sese paterentur eosdem viros lacessitum iri, quos, si adirent, honestissime
amplecterentur. Quamquam in illa paraphrasi neque paginam, neque fortasse lineam reperies,
quin Insubrem i\diwtismoén redoleat;
interdum etiam Florentinitatem quasitam: quod sane indicium Insubris grammatici est. Id
non tibi, quem in hanc litem adigerem arbitrum, sed civibus tuis et litterarum nostrarum
expertibus, explicabo. troppo Toscano il non Toscano accusa: cui versiculo piane Horatiano, Venusini tripodis oraculum addam; eo
libentius, quod ex Didymi codice peculiari novissimam lectionem sum nactus (nondum a
quoquam animadversam, ne a Rich. quidem Bentlejo; quod tamen non, hercule, miror; de aris
enim et focis suis ageretur) dum vitant docti vitia in eontraria eurrunt. Sed haec quoque vitia ex ingeniis delapsis in omne genus servitutis
fluxtrunt. Sic, dum alteri novitati, alteri antiquitati obligantur; vis illa genialis et,
ut ita dicam, nova libertas, majorum legibus moderata eo tandem amissa est, ut turbae
lectorum ne suspicione quidem attingere queant, utrum Attice scripseris an more Cario: Naésthv
au& Karw%n +|ghésato barbarofwénwn Nonne vides, barbariem verborum irrisui fuisse
Iliacis etiam temporibus? Nostris vero haud absurde Pseudosenensis speraverat, dolum non
posse ex indicio sermonis, nisi a paucissimis, deprehendi. Hos igitur, Juli, silentio meo non effugerim. Adde, quod Pseudosenensis, ut me pluribus certioribusque indiciis inligaret, meque adnuere suae fraudi cogeret, re et facto fidem mendacio conciliavit; qui quidem fateatur, undecim tantummodo Hypercalypseos capitam potestatem sibi factam fuisse; quocirca haud satis exploratas habere singulas a|llhgoriéav; verum, a me uno obtineri posse. Mihi itaque maturandam videtur, ut Hypercalypsis prodeat, tum Hebraicae latinitati suae restituta; tum nuda atque integra, minimeque noxia objurgationibus commenticiis. Etsi vereor, ne idem ille, qui meae libellum fidei commiserat, dissensum profiteatur: tamen si quae venit ex necessitate, non aequa modo, sed vel justissima est excusatio: praesertim cum id quod alii quaestus causa egerunt; nos invidiae detestanda gratia, destruere conemur. At exemplarium non amplius quam CIV proelo tradidi: hac scilicet mente, ut sincera haec editio, abrepticiae versionis inverecundiam magis arguere, quam auctoritatem aliquam ambagibus Didymi tribuere videatur. Molestiam equidem magnam, mi
Juli, ac minime profuturam arbitrator suscipere illum, qui Hypercalypseos rationem reddere
professurus sit. Etsi, et suas inesse cuique vocabulo significationes, easque
intelligentibus pulcherrime patefieri, multi fuerint qui prorsus arbitrarentur: quaedam
etiam exquisita anecdota, ut ajunt, conjectura colligi posse pollicerentur: alii non item;
quinimo existimabunt aut scurram, aut aegrotum, aut furentem, et quovis modo inficetum
hominem, jocularia fudisse. Mihi tamen de hoc tantum liquet; rationem scripturae hujus,
omnibus numeris, suo consentire consilio quod quale sit, fortasse aliquis probabiliter
dixerit; prudenter, nemo. Me non pudet dicere non intelligere: id non fateor solum, sed et
patior facilius quam abuti opportunitate hariolandi; et, aut falli et fallere; aut, si
quid scriptor consulto ambagibus inumbraverit, parum caute ac minus honeste retegere; aut
cum vate desipiente desipere. Interdum enim, num vaferrimus mortalium sit Didymus;
interdum, num amentissimus, dubito. Marcus Jovianus Rainerus Marci F. municeps gentilisque
mens, cui, dum sub Rege Vindelicorum stipendia merebatur, aliqua cum Didymo familiaritas
intercesserat, enodationem Hypercalypseos, rogatu meo, ab eo flagitavit: sphingis
responsum adepti sumus. En, Juli, in fra scriptum exemplum epistolae. DIDYMUS CLERICUS Didymo quondam antiquo aeeidit, ut cum historiae cuidam, tamquam vanae, repugnaret, ipsius proferretur liber qui eam continebat: quod et mihi hodie. at illi, quod plurima scripserat: mihi, quod fere nihil. quando et innumerabilia, et perpaucissima sint aeque eodem fato obliviosa. potissimum homini qui ab inenute virili aetate nil amplius scribendum, nil legendum decrevit. tunc, nescio quo anno saeculi, juxta castra Julia ad Morinos, omnes schedas meas centurioni familiari tuo dono dedi atque arbitratu. Hyperealypsin (nomen auribus meis plane novum) dictavisse non memini. accepi a Jacobo Annonio sacerdote innocentissimo, optimo viro, me in adolescentia vigilem et valentem et siccum (sum enim abstemius) vidisse portenta: mox per triduum scriptitasse. haec quoque non memini, sed tunc forte libellum sibyllinum scripsisse, haud inficiar: non memini: neque legere aveo; neque, ut expostulas, enarrare sciam, neque velim. quinetiam de suscipienda editione, ad Apollinem Didymoeum ire jubeo. Veritas, si modo ulla in aenigmatibus inest, latet quasi semen quod sine offensione praesentium, sine fraude posterum floreat, vi temporis: contra, si res ludrica est, aetas eadem et nugas, et anctores, conjectoresque ridebit. Verum, et mortalem vaticinari, et quae scripserat plane oblivisci: neutrum credibile tibi fuerit: ipse id satis habeo, multa sape fuisse et vera et incredibilia. Quid? Nonne fuit Didymo coeco Juliani lethum divinitus patefactum? Plura rescripsi praeter consuetudinem meam: sed hisce litteris, tamquam edicto monere libuit, ne quis homini propediem morituro quietem irrumpat. Aveto. scrip. Ufenae ad Ulrici Hutteni sepulcrum.
Sed cum suo cuique vel Genio vel Fato, vel etiam libidine sit utendum, difficile factu erit, quin aliquis exemplum Pseudosenensis libentius imitetur quam nostrum. Quis enim de se confidentius5 non sentit? Quis ergo non sibi dictum putet versum Euripidis: Maéntav g \ a"ristov o$stiv e|cazei calw%v :quem, me invito, in libri titolo circumscriptum effigiem Didyrni vides? Vel quis singula Prophetae minimi oracula ingenio proprio illustrata, ut singula testimonia, posteritati non commendabit? Neque ego abnuerim, alios scire posse, qua ipse nescio: at illis prorsus assentior, qui stultam scientiam quae sapientia caruerit existimant:
rarus enim ferme sensus communis in illa Igitur, nisi religio mihi esset quidquam de autographo mutare in locum inscriptionis a Graeco Tragico sumpta, sententiam Latini Comici sapientissimam surrogarem: Scin'scite quod scis, proin' tu sileas scitius, Fortasse hoc quaesito ejusdem litterae concursu Comicus carpit Euripidem, Sophoclem, aliosque gravissimos poetarum, quibus interdum haec verborum schemata in deliciis erant: ut illud Ennianum O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti. His antiqui rhetores patrocinantur; haec recentiores mirantur; haec quis ausit dicere repudianda? tantummodo a doctissimis viris verecunde petere ausim, ut verba Comici vetusti amplectantur; nec sententiam aspernentur; scilicet: Quisquis garrule promit omnia quae vel optima didicit, stoltissime res suas gerit. Caveant praesertim Hypercalypseos interpretes, ne adimpleatur in iis verbum Prophetae minimi: Ignorantiam asinorum potiorem esse stultitia doctorum. Atqui non sum inscius (tametsi
venalia atque invidiosa commenta defuerint) rem mihi asperrimam fore cum illis, quibus
satius est probro affici, quam omnino non nominati; qui quidem non in alterius, sed in sui
offensionem aenigmata excipient: quorum hominum tria genera novi. Unum genus est eorum qui
aliquantula bona fama non carent, at augenda impatientia miserrime anguntur: insidias
quotidie pavent; hostes undique venire cernunt; quidquid anili suspicione perviderint, pro
comperto habent; queruntur sese insontes ac de re litteraria optime meritos, calumniis
peti; ad Maecenatem confugiunt; cognitionem ab Augusto institutam de famosis libellis
recolendam reposcunt; principis severitatem sollicitant; auxilia ephemeridum sibi
adjungunt, et ad aequitatem humani generis provocant: scilicet orbi terrarum maximum fore
ex detrimento rei 1itterariae periculum. Alterum genus est eorum quibus, cum neutram famam
assequi possent, quietem alienam movere magna merces videtur: belli caussas anquirunt,
arripiunt; nec spes ulla victoriae; ad pacem metuunt: non tam sibi prodesse quam aliis
obesse malunt. Tertium genus est eorum quibus famosa sunt nomina, pudor attritus;
nobilitari se audacia ac dedecore student; neque sua met ipsi probra reticere vel dicere
quidquam pensi habent, dummodo aliquo parto innotescant. Nam ut mortales qui a libidine
laudis exagitantur, praeclara saepe, tamenetsi vana luctuosaque humano generi, facinora
moliuntur, ubi opes, fortuna atque ingenti vis adsint; sic alii qui his rebus omnibus
indigent, eademque ebrietate tument, nil adeo ridiculum, nil abjectum, nil foedum
excogitare possunt, quod statim non experiantur. Itaque doctissimus, et interdum (pace tua
dixerim) elegantissimus poetarum finxit laudem more Bacchantis quatientem thyrsum: Percussit thyrso Laudis spes magna meum cor. Igitur ex cathedra clamitabunt,
Hypercalypsin temere atque maligne in trivia jactam fuisse quasi semen rixarum: quas
nihilominus alacri mente amploctentur. Tum me cavillari; causari; in jus rapere;
consistere litem; lege privata me interrogare; eversorem dicere rei litterariae, hostem
patriae; principia perduellionem me judicandum: denique editorem aeque ut Hypercalypseos
scriptorem capite damnandos; typographum ac librarios magna pecunia multandos; lectores
igni et aqua prohibendos. At si praetor de accusatione cognosceret, lex illa Justiniani
Imp. sanctissima: Si quis agens intentione sua plus complexus faerit quam ad eum
pertineat, satis praesidii mihi esset. Sed discrimen erit,
judice, quem nosti, populo: qui stultus honores
quem, nisi fuste coerces, a quo iras et verba viri doctissimi mutuantur. Irarum telis, ex coro scientia innocentiae, satis viriliter obviam eam: verba tamen (postquam perlegi Eunuchomachiae dialogum) magne mihi formidini sunt. Itaque si quid erraverim, inire poenitentiam non recuso; praelia deprecor: obnoxium me praebeo; et pacem, aut saltem inducias, oblatis yectigalibus, opto: pars
mihi pacis erit dextram tetigisse tyrannis. Quod si illi paci , vel gloriosae, turpissimas rixas praetulerint; ego malim mutus condemnari, quam loquaciter triumphare. Chrysippus ille, quem Cicero vaferrimum, versutissimum, callidissimum Stoicorum appellat, cum nequiret frangere captiosos academiae soritas, aliud argumentum dialecticum excogitavit quod vocabat toèn h|sucaézonta loégon: videlicet, dum alii verbis insistunt, quiescendum.Neque ego intercedam pro Didymo, quem tantae suavitatis hominem novi, ut ne hostibus quidem suis gaudia iniquae ultionis invideat: praeterea rerum humanarum adeo incuriosum, ut nesciret qua tempestate, vel qua de re, vel quorum populorum armis, bella aetatis nostrae perpetua agerentur; neque Regum nomina nosceret; neque cujus sub ditione provinciae Europae essent: neque horologio aut kalendario uteretur: horas, dies, menses, saeculi annos non numerabat. Videant quoque viri eruditi, ne defunctum hominem adoriantur: nam post litteras illas quas M. J. Rainero Didymus scripsit, mortuus an vivus, quidve eo factum sit, adhuc queero. Ceterum, ne plura de Didymo ex me sciteris, reperies ad calcem libelli commentariolum olim Italice editum quem initio epistolae memoravi. Addam esse penes me codices autographos duo, quorum alter est inscriptus: {Upohnhmaétwn bibliéa peénte, id est (ut scriptor commentarioli interpretatur) libri memoriales quinquae, de vita sua; quos Didymus stilo Graeco-Alexandrino, nescio qua mente, serio tamen, perscripsit; et aliquando edere, versione sive latina sive italica adjecta, in animo mihi est: alter, qui a scriptore commentarioli appellatur: Itinerario a' confini della repubblica letteraria, titulo caret; hanc modo praefert ex Phaedro inscriptionem:
Joculare
tibi videtur et sane leve:
Q. F. F. S. NEMINIVE . FRAUDI . SCRIPTURAS . QUASQUE . ANQUITUS . SIVE . ANTIQUO . SERMONE . VEL . CHARTIS . TRIBUS . SCRIPTAS . PROFERUNTO . SUMTUOSE . EDUNTO . OPTUMATI . SIVE . DEXTERO . SIVE . SINISTRO . QUOIQUE . DECORAE . GRATAEVE . SINT . DICANTO . PRAEFATIONE . MAXUME . LATINA . MINUME . LACONICA . MAGNIFACIUNTO . IN . QUA . PLERA . TAMENETSI . NEQUE . HILUM ATTINENT . DISSERUNTO . GRAECORUM . ROMANORUMQ . CARMINA SINGULA . BINA . TRINA . PLERA . EX . SANCTUARIO . INDICUM RECITANTO . VARIA . INAUDITA . LECTIONE . RENOVATA . ITEMQ . ALIQUOT . LINGUARUM . OMNIUM . VOCABULA . EX . THESAURIS.
SANCTIO OLLIS . QUI . HUJUSCE . LEGIS . ERGO . SEMEL . PARUERINT . GRADUS . PRIMUS . ADSCENSUS . AD . CATHEDRAM . ESTO . OLLOS QUI . ITERUM . MAGISTROS . HABENTO . QUOS . TERTIO . IIANY APPELLANTO . SI . QUIS . SECUS . FAXIT . SPORTULAE . MINUUNTOR . CRIMEN . VIOLATAE . REI . LITTERARIAE . ESTO.
DIDYMI HYPERCALYPSEOS
CAPUT PRIMUM 1. Visio Didymi clerici super Hieromomum monachum. CAPUT SECUNDUM 1. Et factum est ut in undevigesimo anno, in sexto mense, in tertia mensis a baptismate meo, in die dominica, hora prima ante vesperas, contremeret arbor, et vidi visionem: 2. In terram transmigrationis Haramheorum, secus flumen civitatis Firzah, in agro qui dicitur Ptomotaphion: quod viri Haramhei interpretantur, sepulcretum quadrupedum. 3. Ego natus ad collem cyparissorum, loquar omnia quae vidi in visione
et quae audivi in praesepia. 14. Et ecce ante oculos meos sedens super manipulum foeni cum calatho
in manibus anicula quaedam quae vocabatur Margarita.
CAPUT TERTIUM 1. Signum quod factum est Didymo clerico ab anicula Margarita cum vir
militaris clangore cornu arceret omnes animas puerorum lascivorum et filiarum agri a janua
praesepis. 3. Et cum viderem fortitudinem et fidem aniculae amplexus sum eam: et plorans velut infans clamavi Aa Aa. 4. Et cum tertio aperuissem os meum ad clamandum Aa, anicula illa
posuit in gutture meo dulcedinem ficus quem unum habebat in calatho. CAPUT QUARTUM 1. Posthac exorsus est iterum clangor cornu viri militaris, et audivi vocem illius: stabat enim ad ostium praesepis. 2. Verumtamen melior est somnus quam fraus: melior est mors vitae quam
malum nomen et ignominia: optimum autem manducare panem opera manuum tuarum et vigilare in
labore bono. 5. Et ecce tu captas viaticum in sipientiae et desidiae et scandali scribis enim ephemeridas adversus fratres tuos quaerens lucrum in adulatione et calumnia. 6. Tu es clericus: quid ergo diaria cum clericis? Doce parvulos orationem quam didicisti in tabernaculo sancto: lege tibi et agricolis parabolas veritatis: 7. Quia Deus diligit parvulos et pusillos et pauperes: reddet ergo tibi
bonum secundum caritatem tuam erga eos. 9. Ut in patientia cordis discant dimittere debitum debitoribus
praedivitibus qui non reddunt operario mercedem: 11. Sic pro labore justo habebis panem et pacem in domo cordis tui. CAPUT QUINTUM 1. Onus Hieromomi. 8. Ideo Hieromomus scribet diaria ad injiciendum ignem inter stipulas
civitatis quam manus Dei liberavit ab eversione et perditione licentiae. 12. Mox Deus dominus exercituum dedit Viraginem principem populi:
sicarii, publicani, et lenones moechati sunt eam, et facta est meretrix. 14. Principio Deus induit fortitudine ensem pulli; et mentem ejus justitia; et cor ejus misericordia: et pulchritudo et castitas osculatae sunt in thalamo suo: et vidit virginea et matronas versantes rosasS in lectulo filiorum suorum. 15. Deinde res nimis prosperae et adulatores, et Synagoga Doctorum, et
Senatus Parasitarum inflaverunt animam suam, et in ebrietate gloriae suae rejecit
prophetam; vocavitque Synagogam Doctorurn, et Senatum Parasitarum, et dixit ad eos verba
Baruch: CAPUT SEXTUM
2. Dixit spiritus Dei vivi: Necesse est ut veniant scandala. 3. Tradidit ergo Satanae scribas et padagogos et anus poetrias
libidinosas ut scandalizent. 9. Sed aures Hieromomi non erunt audientes verbo patientiae: et iterum
subsannabit prophetas justos terra pinguis, ubi sedet Babylo minima. |
Ipercalisse Lor. Alderano Rainero C. I. L'autore della notizia intorno agli studi e i costumi di Didimo, stampata or sono due anni a Pisa, aveva ad altri pochissimi e a me permesso di copiare questo libercoletto che tu vedi, o Giulio, a patti che non si pubblicasse: la qual cosa fu da me finora religiosamente osservata. Perch'era a temere che gl'importunissimi fra gli scrittori non prendessero novella occasione di lucro; essendo ben noto che tra gl'italiani si fa mercato di risse. Il quale contagio ebbe primamente origine dalle gare de' municipi, fiorenti tutti di loro particolare libertà, ma privi d'armi e di un unico reggitore. Quando poi la gara degenerò in discordia, crebbe anche la malignità nelle lettere, siccome necessità della servitù che s'andava introducendo. Ora finalmente, specie da questi diciott'anni, da che la tua Bretagna professa di difendere i comuni diritti del genere umano, noi frattanto col nostro sangue
se i costumi della servitù abbiano corrotto le lettere, o le lettere la servitù non te lo saprei dire facilmente. Ma poiché le Muse ti hanno indotto a venire in Italia, dove ancora godono dell'antico culto, e alleviano le nostre miserie, e qualche poco ci valgono presso i popoli più fortunati; tu allora hai potuto vedere che taluno de' loro cultori palesemente per adulazione, più spesso nascostamente per libidine di diffamare, si prostituiscono all'utilità d'ogni nuovo padrone, o sono vilmente abbandonati alla impotente maldicenza de' servi. Ma l'adulazione gradita a pochi, molto meno è utile agli scrittori. Mercurio essendo più servizievole, s'avvicendano lucro e vituperi, e quello che più
E avvenne per l'appunto ciò ch'io
temevo. Perché uno di quella genìa d'uomini letterati, la quale è ipotecata a' librai,
essendo, non so come, riuscito a carpire alcuni capi dell'Ipercalisse, ne pubblicò una
parafrasi volgare, piena zeppa di prolisse interpretazioni: maltrattò inoltre tanti
uomini, per ingegno e per dottrina ragguardevolissimi, da muovere la bile a chicchessia.
Tu poi, Giulio, il quale la cortesia de' Senesi e testé hai sperimentato, e il ricordarla
ti piace, non potrai sopportare che tanto l'interprete quanto il tipografo abbiano taciuto
i loro nomi, e solamente fingendosi cittadini Senesi, abbiano calunniato una città per
soavi costumi e religiosa ospitalità veramente specchiatissima: come se i Senesi
sapessero comportare che si abbiano ad irritare quelli stessi, i quali, venendo tra loro,
essi accoglierebbero con tutta la cortesia. Sebbene né una pagina, né una riga forse
troveresti in quella parafrasi che non senta d'idiotismo Lombardo: talvolta anche di
ricercata Fiorentinità: il che è manifesto indizio di letterato Lombardo. Questo non
spiegherò a te, che di tale controversia vorrei giudice, ma a' tuoi concittadini e a chi
non conosce le lettere nostre.
al qual verso Oraziano schietto, aggiungerò l'oracolo del tripode Venosino; tanto più volentieri, in quanto che in un codice particolare di Didimo trovai una lezione nuovissima (non ancora avvertita da nessuno, neppure da Ric. Bentley; il che però non mi fa meraviglia, poiché trattavasi de' suoi altari e focolari):
Ma anche questi vizi provenuti da menti guaste finirono in ogni sorta di servitù. Così, mentre altri inclina alla novità, altri all'antichità, s'andò finalmente perdendo quella forza geniale e, per così dire, nuova libertà, moderata dalle regole degli antichi, a tal segno che la moltitudine de' lettori non può neppure congetturare se tu abbia scritto atticamente o all'uso Cario:
Non vedi che la barbarie de' vocaboli fu derisa anche a' tempi Iliaci?
Ma a' tempi nostri non assurdamente il Pseudosenese aveva sperato, non potersi dal solo
indizio della lingua, se non da pochissimi, scoprire l'inganno. DIDIMO CHIERICO All'antico Didimo accadde una volta, che
opponendosi a un racconto, siccome falso, gli fu mostrato un suo libro che lo conteneva:
la qual cosa a me pure oggi avviene, ma a quello, perché aveva scritto moltissimo: a me,
perché quasi nulla, quando e le innumerevoli cose, e le pochissime cadono ugualmente per
lo stesso fato in dimenticanza, principalmente ad un uomo il quale dalla prima virilità
fece proponimento di né più scrivere, né più leggere. Allora, non so in qual anno del
secolo, presso Bologna fra' Morini, regalai tutti i miei scartafacci a un capitano tuo
familiare che ne usasse a suo beneplacito. Ch'io abbia scritto l'Ipercalisse (nome del
tutto nuovo a me) non ricordo. Da Iacopo Annoni sacerdote intemerato, ottimo uomo udii,
ch'io nell'adolescenza sveglio sano e sobrio (perché sono astemio) vidi cose prodigiose,
tosto scribacchiai per tre giorni. Questo pure non ricordo, ma che allora forse io abbia
scritto un libercolo sibillino, non negherò: non ricordo, né desidero leggere; né, come
chiedi, narrare saprei, né vorrei, che anzi circa l'edizione da intraprendere, voglio si
consulti Apollo Didimeo. La verità, se pure alcuna è negli enimmi, è nascosta quasi
seme che senza offesa de' contemporanei, senza frode de' posteri fiorirà, col tempo: se
al contrario è cosa da giuoco, l'età stessa e le baie, e gli autori, e i profeti
metterà in derisione. Veramente, e che un mortale vaticini, e dimentichi affatto le cose
scritte: né l'uno né l'altro tu potrai credere: quanto a me, mi basta che molte cose
spesso siano state e vere e incredibili. Che? Non fu al cieco Didimo divinamente
manifestata la morte di Giuliano? Ho scritto più che non soglio: ma volli con
questa lettera siccome con un editto ammonire che niuno turbi la quiete a un uomo il quale
presto morirà. Salute. Ufenau presso il sepolcro di Ulrico Hutten.
il quale, a mio malgrado, vedi nel frontispizio intorno al ritratto di Didimo? O chi non vorrà tramandare a' posteri i singoli oracoli del Profeta minimo del proprio ingegno illustrati, sì come tutte le singole testimonianze? Né io vorrò negare che altri possa sapere quello ch'io non so: ma ben convengo con chi crede stolta la scienza, la quale manchi di sapienza:
Adunque, s'io non avessi scrupolo di fare qualche mutazione nell'autografo, in luogo dell'inscrizione tolta al Tragico greco, metterei la sentenza sapientissima del Comico latino:
Forse con questo ricercato concorso della stessa lettera il Comico morde Euripide, Sofocle, e gli altri gravissimi poeti, i quali talvolta si compiacevano di simili artifizi di parole: come quello d'Ennio:
Questi gli antichi retori difendono: questi ammirano i moderni; chi
ardirebbe dire doversi abbandonare? ciò solo io oserei non senza rossore chiedere dagli
uomini dottissimi, che facciano grazia alle parole del Comico antico, né si ridano della
sentenza: " Chiunque mette fuori loquacemente tutto ciò che anche ottimo apprese,
opera da uomo stoltissimo". Veggano specialmente gl'interpreti dell'Ipercalisse, che
in essi non si adempia la parola del Profeta minimo: L'ignoranza degli asini val meglio
che la stoltezza dei dotti.
Grideranno adunque in tono magistrale che l'Ipercalisse fu temerariamente e malignamente pubblicata quasi seme di risse, delle quali nondimeno sono avidi. Ed ecco malignarmi; accusarmi; strascinarmi in giudizio; piantar lite; inquisirmi senza autorità; dirmi sovvertitore delle lettere, nemico della patria; farmi reo di lesa maestà: finalmente doversi l'editore e lo scrittore dell'Ipercalisse condannare a morte; il tipografo e i librai gravemente multare; i lettori cacciare in esilio. Però, se il giudice dell'accusa la conoscesse, la legge santissima dell'imperatore Giustiniano: Se qualcuno operando sarà ito più là che non era la sua intenzione, mi sarà sufficiente difesa. Ma altrimenti andrà la cosa,
dalla quale gli uomini dottissimi prendono in prestito le ire e il linguaggio. I colpi dell'ire, sentendomi puro, incontrerò virilmente: ma le ciance (dacché lessi il dialogo dell'Eunucomachia) temo grandemente. Pertanto, se in qualche cosa avrò errato, non ricuso la penitenza: cerco di tener lontane le risse: mi mostro sottomesso, e, pagata la taglia, desidero la pace o almeno la tregua:
Che se a tale pace, sebbene gloriosa, preferiranno turpissime risse, io avrò più caro d'esser condannato muto, che trionfare loquacemente. Quel Crisippo, che Cicerone chiama il più destro, il più ingegnoso, il più sagace degli Stoici, sdegnando di ribattere gl'ingannosi soriti dell'Accademia, ritrovò un altro argomento dialettico che chiamava toèn h|sucaézonta loégon; cioè, quand'altri insiste nelle parole, doversi tacere.Né io intercederò per Didimo, che sperimentai uomo di tanta dolcezza, da neppure invidiare a' suoi nemici i piaceri della vendetta: inoltre così incurante delle umane cose, che ignorava il quando, o il perché, o con le armi di quali popoli si combattessero le perpetue guerre del nostro tempo: né sapeva i nomi dei Re; né chi fossero i padroni delle province Europee: e non usava orologio o calendario: non contava le ore, i giorni, i mesi, gli anni del secolo. Vedano ancora gli uomini eruditi che non se la piglino con un uomo morto: perché dopo quella lettera scritta da Didimo a M. G. Rainero, se morto ei sia o vivo, e che di lui sia avvenuto, non so. Del resto, perché altro più non mi chieda intorno a Didimo, troverai in fine dell'opuscolo la notizia già stampata in Italia, che ho rammentato sul principio dell'epistola. Aggiungerò che si trovano nelle mie mani due codici autografi, de' quali l'uno ha questo titolo: {Upohnhmaétwn bibliéa peénte cioè (secondo quanto interpreta lo scrittore della notizia) libri memoriali cinque, intorno la propria vita, che Didimo stese in istile Greco-Alessandrino, non so con quale intenzione, seriamente però; e voglio una volta pubblicarlo, con la versione sia latina, sia italiana: l'altro, che dallo scrittore della notizia è appellato Itinerario a' confini della repubblica letteraria, manca del titolo: solamente ha innanzi quest'epigrafe tolta a Fedro:
ma non credo di doverlo pubblicare. Vedo nell'itinerario che Didimo scherza talvolta, ma con molta urbanità: tal altra motteggia piacevolmente: più spesso però si trastulla alla buona e dice inezie puerili: attesta anche d'aver veduto nelle parti recondite di un'Accademia una legge incisa a lettere maiuscole sovra una colonnetta di bronzo; in questo modo: S.F.F.E. A . NESSUNO . DI . FRODE . TUTTI . GLI . SCRITTI . ANTICAMENTE . OSSIA . IN . LINGUA . ANTICA . DETTATI . ANCHE BREVI . SI FACCIANO . CONOSCERE . E . STAMPINO . SONTUOSAMENTE . A . UN . NOBILE . DESTRO . O . SINISTRO . E . AL . QUALE . SIANO CONVENEVOLI . E . GRADITI . SIANO . DEDICATI . CON . PREFAZIONE . SPECIALMENTE . LATINA . BREVE . IL . MENO . POSSIBILE SI MAGNIFICHINO . NELLA . QUALE . MOLTE . COSE . SEBBENE NON . C'ENTRINO . AFFATTO . SI . DIRANNO . CARMI . GRECI . E . ROMANI . A . UNO . A . DUE . A . TRE . A . MOLTI . PER . VOLTA . SI DECLAMINO DAL . SANTUARIO . DEGLI . SCOPRITORI . RINNOVATI . CON . VARIA . ED . INUDITA . LEZIONE . PARIMENTE, . ALQUANTI VOCABOLI . Dl . TUTTE . LE . LINGUE . RICAVATI . DA' . TESAURI. DECRETO A . CHI . PER . QUESTA . LEGGE . SI . RENDERÀ . NOTO . UNA . VOLTA . SIA . PRIMA . CARICA . IL . SALIRE . IN . CATTEDRA . CHI . DUE ABBIASI . MAESTRO . CHI . TRE . SI . CHI . CHIAMI . CELEBERRIMO . SE . ALCUNO . FARÀ . ALTRIMENTI . AVRÀ . SCEMATI . GLI . EMOLUMENTI SARÀ . REO . DI . LESA . LETTERATURA. Ed io, poiché volle la mia fortuna che mi toccasse, sebbene a mio malgrado, il carico di editore; mi studiai nondimeno di non adempierlo se non se rettamente: cioè non secondo la legge immaginata forse da Didimo, ma secondo il perpetuo consentimento degli eruditi, il quale ha valore di legge: perocché stimano vergogna non tanto l'ignorare, quanto il trattare contro l'uso le lettere. Pertanto, affinché non paia ch'io mi diparta dalle comuni leggi della filologia, scrissi a te, Giulio Ric. Worth, questa lettera, poco latina forse, verbosa assai: nella quale, perché né a te né ad altri rimanesse nascosto nessun motivo dell'edizione dell'Ipercalisse, molte e varie cose compresi. Eccoti anche il libricciuolo stampato lindamente, e adorno delle stesse figure disegnate nel manoscritto: queste cure inoltre usai per apprestare a te dell'eleganze tutte, e degli appassionati per le biblioteche amantissimo un piccolo dono tipografico. Salute. Pisa. Il primo di luglio del 1815. DELL'IPERCALISSE DI DIDIMO
CAPO PRIMO 1. Visione di Didimo chierico sopra Ieromomo monaco. CAPO SECONDO 1. E avvenne che nel diciannovesimo anno, nel sesto mese, nel dì terzo
del mese dal mio battesimo, in giorno di domenica, nell'ora prima avanti i vespri, tremò
l'arbore, e vidi una visione: 8. E i fichi più acerbi mi percotevano il naso: e il latte loro colava
più amaro del fiele e dell'assenzio: e i fichi più maturi pendevano da' rami. 13. Di bel nuovo la voce chiamandomi col mio nome, e col nome del padre
mio, e col nome dell'avolo mio, mi teneva dietro: l'uomo militare correva calzato di
stivali, e con speroni ferrei: e il suono della sciabola nella ferrea guaina strascicante
sopra le pietre empié di freddo i miei polpacci, mentr'io entravo nella capanna del
bifolco del mio contubernale per fuggire il terrore d'inferno. CAPO TERZO 1. Segno che fu fatto a Didimo chierico dalla vecchierella Margherita
mentre l'uomo militare col rimbombo del corno scacciava tutti i giovani lascivi e le
figlie della campagna dall'uscio della capanna. CAPO QUARTO 1. Dopo questo si fe' ancora sentire il rimbombo del corno dell'uomo
militare, e udii la voce di lui: perché stava su l'uscio della capanna. CAPO QUINTO 1. Peso di Ieromomo. 11. Ivi la biscia che divora il fanciullo fu spenta dalla mela cotogna
dell'agricoltore: e la mela cotogna spaventata dal giglio: e il giglio divelto
dall'imperatore monaco i cui figli e i figli del pronipote tenevano quella terra sotto
tributo per mezzo di satrapi: 18. E diede a Ieromomo il lettaccio e la ferula, e lo costituì pedagogo Caldeo degli efebi dell'atrio del re. CAPO SESTO 1. Peso di Ieromomo. 2. Disse lo spirito del Dio vivo: i; necessità che vengano scandali. 12. Non devi, tu sacerdote, magnificare le stragi della vittoria:
perché chiediamo al Signore Iddio meno un re guerriero, ma più un re sapiente: |
© 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe Bonghi
@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 24 dicembre 1998