Dante Alighieri
Il fiore
Sonetti
CLXII-CLXXXIV
SONETTO CLXII
La Vec[c]hia"Molti d'assempri dartene saprei,
Ma troppo saria lungo parlamento:
Ciascuna dé aver fermo intendimento
Di scorticargli, sì son falsi e rei.
S'i' fosse giovane, io ben lo farei;
Ma io so' fuor di quel proponimento,
Ché troppo fu tosto il mi' nascimento,
Sì ch'i' vendetta far non ne potrei.
Ma·ttu, figl[i]uola mia, che·sse' fornita
D'ogn'armadura per farne vengianza,
Sì fa che 'nverso lor sie ben sentita,
E presta di dar lor pen'e micianza:
Se·ttu 'l fai, d'ogni mal m'avrà' guerita
E alleg[g]iata d'ogne mia pesanza.SONETTO CLXIII
La Vec[c]hia"Tutti quanti le vann'og[g]i blasmando,
E ciaschedun sì le 'ntende a 'ngannare:
Così ciascuna di noi dé pensare
A far che·lla ric[c]hez[z]a i metta bando.
E non dob[b]iamo andar il cuor fic[c]ando
In un sol luogo, ma dob[b]iàn pensare
In che maniera gli possiàn pigliare,
E girgli tutti quanti dispogliando.
La femina dé aver amici molti,
E di ciascun sì dé prender su' agio,
E far sì c[h]'uon gli tenga per istolti;
E far lor vender la tor[r]e e 'l palagio,
O casa o casolari o vero i colti,
Sì che ciascun ci viva a gran misagio.SONETTO CLXIV
La Vec[c]hia"Ne·libro mio so ben che studierai,
Figlia, quando sarai da me partita:
Certana son, se Dio ti dona vita,
Che·ttu ter[r]ai scuola e leg[g]erai.
Di leg[g]erne da me congìo tu n'ài;
Ma guàrdati che·ttu sie ben fornita
Di ritener la lezion c[h]'ài udita,
E saviamente la ripeterai.
In casa non istar punto rinch[i]usa:
A chiesa o vero a ballo o vero a piaz[z]a,
In queste cota' luogora sì usa;
E fa che·ttu gli die ben de la maz[z]a,
A que' che per vederti sta a la musa
E che d'averti giorno e notte impaz[z]a.SONETTO CLXV
La Vec[c]hia"Or sì·tti vo' parlar del guernimento,
Come ciascuna dé andar parata,
Che per sua falta non fosse lasciata
Sì ch'ella fosse sanza adornamento.
In ben lisciarsi sia su' 'ntendimento;
Ma, prima che si mostri a la brigata,
Convien ch'ella si sia ben ispec[c]hiata,
Che sopra lei non ag[g]ia fallimento.
E s'ella va da·ssera o da mattina
Fuor di sua casa, vada contamente:
Non vada troppo ritta né tro' china,
Sì ch'ella piaccia a chi·lla terrà mente;
E se·lla roba troppo le traina,
Levila un poco, e fiene più piacente.SONETTO CLXVI
La Vec[c]hia"E s'ella nonn-è bella di visag[g]io,
Cortesemente lor torni la testa,
E sì lor mostri, sanza far aresta,
Le belle bionde treccie d'avantag[g]io.
Se non son bionde, tingale in erbag[g]io
E a l'uovo, e po' vada a noz[z]e e a festa;
E, quando va, si muova sì a sesta
C[h]'al su' muover nonn-ab[b]ia punt'oltrag[g]io.
E gentamente vada balestrando
Intorno a·ssé cogli oc[c]hi a chi la guarda,
E 'l più che puote ne vad'acrocando.
Faccia sembianti che molto le tarda
Ched ella fosse tutta al su' comando;
Ma d'amar nullo non fosse musarda.SONETTO CLXVII
La Vec[c]hia"La lupa intendo che, per non fallire
A prender ella pecora o montone,
Quand'e' le par di mangiar [i]stagione,
Ne va, per una, un cento e più asalire.
Così si dé la femina civire
Sed ella avesse in sé nulla ragione:
Contra ciascuno riz[z]ar dé il pennone
Per fargli nella sua rete fedire;
Chéd ella non sa quale riman preso,
Insin ch'ella no·gli à tarpata l'ala,
Sì dé tener tuttor l'aiuol su' teso,
E prendergli a' gheroni e a la sala;
Ma se sapesse, o ch'ell'avesse inteso,
Ch'e' fosse pover, gittil per la scala.SONETTO CLXVIII
La Vec[c]hia"E s'ella ne prendesse gran funata,
Di que' che ciaschedun la vuol brocciare,
Sì si dé ben la femina avisare
D'assegnar a ciascun la sua giornata:
Chéd ella rimar[r]ia troppo 'ngannata
Se·ll'un l'altro vi potesse trovare,
C[h]'almen le conver[r]eb[b]e pur fallare
Alla gioia che ciascun l'avria recata.
Ché non si vuoi lasciar già lor niente
Di ch'e' potesser far grande 'ngrassata,
Ch'egli è perduto tutto il rimanente.
Perciò convien che ciascuna avisata
Sia, sì che pover rimanga il dolente,
Ed ella sia ricca e ben calzata.SONETTO CLXIX
La Vec[c]hia"In poveruon no·metter già tu'amore,
Ché nonn-è cosa che poveruon vaglia:
Di lu' non puo' tu aver se non battaglia
E pena e povertate e gran dolore.
Lasciar ti farian robe di colore
E sovente dormire in su la paglia:
Non t'intrametter di cotal merda[g]lia,
Ché troppo i' 'l ti por[r]ia a gran fallore.
Né non amar già oste trapassante:
Però che mutan tante ostellerie
C[h]'aver non posson cuor fermo né stante;
Lor fatti non son che baratterie.
Ma se·tti donan, non sie rifusante;
E fa co·llui infinte druderie.SONETTO CLXX
La Vec[c]hia"Né non amar già uon che 'n sua bel[l]ez[z]a
Si fidi, né ch'egli a lisciarsi 'ntenda:
In quel cotal non vo' che·ttu t'intenda,
Ma 'l più che puo', da·llu' fa istranez[z]a.
L'uon che si piace, fa gran scipidez[z]a
E grand'orgoglio, e l'ira di Dio atenda;
E Tolemeo sì 'l dice in sua leg[g]enda,
C[h]'aver non p[u]ote amore né franchez[z]a;
Né non puote aver cuor di ben amare:
Ché tutto ciò ch'egli avrà detto a l'una,
Sì tosto il va a l'altra ricontare;
E così pensa a far di ciascheduna,
Né non intende c[h]'a·llor barattare:
Udita n'ò la pianta di più d'una.SONETTO CLXXI
La Vec[c]hia"E s'e' viene alcuno che·tti prometta,
E per promessa vuol c[h]'a·llui t'attacci,
I' non vo' già perciò che·ttu lo scacci,
Ma digli c[h]'altro termine ti metta,
Perciò c[h]'avrai allor troppo gran fretta;
E sì vo' ben che 'l basci e che·ll'abracci,
Ma guarda che co·llui più non t'impacci,
S'e' non iscioglie prima la maletta.
O s'alcun ti mandasse alcuno scritto,
Sì guarda ben la sua intenzione,
Ched e' non ab[b]ia fintamente scritto;
E poi sì gl[i]ene fa risponsione,
Ma non sì tosto: atendi un petitto,
Sì ch'egli un poco stea in sospez[z]one.SONETTO CLXXII
La Vec[c]hia"E quando tu udirai la sua domanda,
Già troppo tosto non sie d'acordanza,
Né non fare di lui gran rifusanza:
Nostr'arte sì no'l vuol né no'l comanda.
Cortesemente da·tte sì 'l ne manda,
E stea il su' fatto tuttora in bilanza,
Sì ch'egli ab[b]ia paura ed isperanza
Insin ch'e' sia del tutto a tua comanda.
E quand'e' ti farà più pregheria,
Tu gli dirai tuttor che·ttu sie presta
A fargli tutta quanta cortesia,
E dì che 'l su'amor forte ti molesta;
E così caccia la paura via.
Po' dimora con lui e fagli festa.SONETTO CLXXIII
La Vec[c]hia"Gran festa gli farai e grand'onore,
E dì come gli ti se' tutta data,
Ma non per cosa ch'e' t'ag[g]ia donata,
Se non per fino e per leal amore;
Che·ttu à' rifiutato gran signore,
Che riccamente t'avreb[b]e dotata:
"Ma credo che m'avete incantata,
Per ched i' son entrata in quest'errore".
Allor sì 'l bascierai istrettamente,
Pregando'l che·lla cosa sia sagreta,
Sì che no'l senta mai nessuna gente.
A·cciò ch'e' vorrà fare, istarà' cheta;
Ma guarda che non fosse aconsentente
A nessun, se non se per la moneta.SONETTO CLXXIV
La Vec[c]hia"Chi 'l su' amico non cessa di pelare
Infin ch'egli ag[g]ia penna in ala o in dosso
E che d'ogn'altro bene e' sia sì scosso
Ched e' non si ne possa mai volare,
Quella cotal dovria l'uon maneg[g]iare:
Ché, quanto ch'ella costa più di grosso,
Più fia tenuta cara, dirlo posso,
E più la vorrà que' tuttor amare.
Ché·ttu non pregi nulla cosa mai
Se nonn-è quel che·ttu n'avrà' pagato:
Se poco costa, poco il pregerai;
E quel che·tti sarà as[s]ai costato,
A l'avenante caro il ti terrai,
Con tutto n'ag[g]ie tu ben mal mercato.SONETTO CLXXV
La Vec[c]hia"E al pelar convien aver maniera,
Sì che l'uomo a veder non si ne desse,
Che tutto in pruova l'uon glile facesse:
Forse ch'e' volgeria la sua bandiera.
Ma faccia sì la madre, o ciamberiera,
Od altri in cui fidar ben si potesse,
Che ciascuna di lor sì gli chiedesse
Paternostri o coreg[g]ia od amoniera.
Ancor la cameriera dica: "Sire,
A questa donna una roba bisogna,
Ma sì vi teme che no'l v'osa dire.
Gran danno l'à già fatto [la] vergogna,
Ma vo' sì no'l dovreste sofferire;
Nonn-à dove le carni sue ripogna".SONETTO CLXXVI
La Vec[c]hia"Ancor gli dica un'altra de l'ostello:
"Se madonna volesse far fol[l]ag[g]io
Con un bel[l]issim'uon di gran parag[g]io,
In fatto suo sareb[b]e ben e bello,
E sì sareb[b]e donna d'un castello;
Ma 'nverso voi à sì leal corag[g]io
Ch'ella non prendereb[b]e nul vantag[g]io
Di che doman vo' foste su' ribello".
Allor la donna, come ch'e' le piaccia
Udir quelle parole, sì lor dica
E comandi che ciascuna si taccia;
E puote dir: "Se Dio mi benedica,
Tropp'ò del su' quand'i' l'ò tra·lle braccia";
E facciagli sott'al mantel la fica.SONETTO CLXXVII
La Vec[c]hia"E se·lla donna punto s'avedesse
Che quel dolente fosse ravisato
Che troppo largamente l'à donato,
E ch'e' di sua follia si ripentesse,
Allora in presto domandar dovesse
E dir di renderglile a dì nomato;
Ma egli è ben in mia lezion vietato
Ched ella mai nessun non ne rendesse.
E quando un altro vien, gli faccia segno
Ched ella sia crudelmente cruc[c]iata,
E dica che·lla roba sua sia 'n pegno:
"Molto mi duol c[h]'uon crede ch'i' si'agiata".
E que' procaccierà danari o 'ngegno,
Sì che la roba sua fie dispegnata.SONETTO CLXXVIII
La Vec[c]hia"E se 'l diavol l'avesse fatto sag[g]io,
E che·lla donna veg[g]ia ch'à dottanza
Di non volerle far questa prestanza,
Imantenente sì gli mandi un gaggio:
La roba ch'ell'avrà più d'avantaggio;
E dica che·lla tenga in rimembranza
De' suo' danari, e non faccia mostranza
Ched e' le paia noia né oltrag[g]io.
E poi atenderà alcuna festa,
Pasqua o Kalendi Mag[g]io o Pentecosta,
E sia intorno a·llui sanza far resta,
Dicendo che giamai a la sua costa
Non dormirà, se que' no gl[i]ele presta:
La roba, in questa guisa, sì gl[i]el'osta.SONETTO CLXXIX
La Vec[c]hia"E s'alcun altro nonn-à che donare,
Ma vorràssi passar per saramenta,
E dirà che·lla 'ndoman più di trenta
O livre o soldi le dovrà recare,
Le saramenta lor non dé pregiare,
Chéd e' non è nes[s]un che non ti menta;
E dice l'un a l'altro: "La giomenta
Che·ttu ti sai, mi credette ingannare;
Ingannar mi credette, i' l'ò 'ngannata".
Per che già femina non dee servire
Insin ch'ella non è prima pagata:
Ché, quando à fatto, e' si pensa fug[g]ire,
Ed ella si riman ivi scornata.
Per molte volte fui a quel martire.SONETTO CLXXX
La Vec[c]hia"Sì dé la donna, s'ell'è ben sentita,
Quando ricever dovrà quell'amante,
Mostralli di paura gran sembiante,
E ch'ella dotta troppo es[s]er udita,
E che si mette a rischio de la vita.
Allor dé esser tutta tremolante,
Dir ch'ivi non puot'es[s]er dimorante:
Poi stea, che·llor gioia sia compita.
Ancor convien ched ella si' acorta
Di far ch'e' v'entri per qualche spiraglio,
Ben potess'egli entrarvi per la porta:
Ché tutte cose c[h]'uom'à con travaglio,
Par c[h]'uon le pregi più, e le diporta;
Quel che non costa, l'uon non pregia un aglio.SONETTO CLXXXI
La Vec[c]hia"E quand'ella serà rasicurata,
Tantosto sì gli dé cor[r]ere indosso,
E dir: "Lassa tapina, be·mi posso
Chìamar dolente, s'i' son arivata
Ched i' sì amo, e sì non son amata!
Molt'ò lo 'ntendimento rud'e grosso,
Quando il me' core s'è sì forte ismosso
D'esser di voi così inamorata".
E po' sì gli rimuova quistione,
E dica: "La lontana dimoranza
C[h]'avete fatta, nonn·è san' cagione.
Ben so che voi avete un'altr'amanza,
La qual tenete in camera o 'n pregione";
Sì moster[r]à d'averne gran pesanza.SONETTO CLXXXII
La Vec[c]hia"Quando 'l cattivo ch'è·ssarà 'ncacato,
La cui pensea non serà verace,
Sì crederà che 'l fatto su' ti piace
Tanto, c[h]'ogn'altro n'ài abandonato,
E che 'l tu' cuor gli s'è tretutto dato;
Né non si guarderà de la fallacie
In che la volpe si riposa e giace,
Insin ch'e' non serà ben corredato.
Ché molt'è folle que' che cred'avere
Nessuna femina che·ssia sua propia,
Per don ched e' facesse di su'avere.
Que' che·lla vuol, la cheg[g]ia 'nn-Atiopia,
Ché qua no·lla pott'io ancor vedere,
E s'ella ci è, sì porta l'aritropia.SONETTO CLXXXIII
La Vec[c]hia"Da l'altra parte elle son franche nate:
La leg[g]e sì·lle trâ di lor franchez[z]a,
Dove Natura per sua nobilez[z]a
Le mise quando prima fur criate.
Or l'à la leg[g]e sì condizionate
Ed àlle messe a sì gran distrezza,
Che ciascheduna volontier s'adrez[z]a
Come tornar potesse a franchitate.
Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gab[b]ia:
E' canterà di cuor, ciò vi fi'aviso,
Ma no·gli piace vivanda ch'egli ab[b]ia;
Ché Natur'a franchez[z]a l'à sì miso
Che giorno e notte de l'uscirne arrab[b]ia,
Nonn-avrà tanto miglio o grano o riso.SONETTO CLXXXIV
La Vec[c]hia"E se quell'uon desdir non si degnasse,
Anzi dirà, per farla più crucciosa,
Che·nn'à un'altra, ch'è·ssì amorosa
Di lui che per null'altro no'l cambiasse,
Guardisi quella che non si crucciasse.
Con tutto ciò se ne mostri dogliosa
Di fuor, ma dentr'al cuor ne sia gioiosa:
Ancora più s'egli s'a[re]negasse;
E dicagli che già quella vendetta
Non sarà fatta se non sol per lei,
Sì ch'ella il pagherà di quella detta.
Allor da·llui sì mi dipartirei;
Di far amico moster[r]è' gran fretta,
Sì ch'io in quella angoscia il lascierei.
© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 11 giugno 1999