Dante Alighieri
Il fiore
Sonetti
XXIV-XLVI
SONETTO XXIV
VergognaVergogna contra terra il capo china,
Ché ben s'avide ch'ella avea fallato,
E d'un gran velo il viso avea velato;
E sì disse a Paura sua cugina:
"Paura, no' siàn messe nell'aìna
Di Gelosia, e ciò ci à procacciato
Lo Schifo, perch'egli à corteseg[g]iato
Al bel valetto ch'i' vid'ier mattina.
Or andiàn tosto e troviàn quel villano,
E gli dirén com'e' fia malbalito
Se Gelosia gli mette adosso mano;
Ch[ed] egli à 'n ben guardar troppo fallito,
Ch'e' sì dé es[s]er a ciascuno strano,
E 'l diavol si·ll'à ora incortesito".SONETTO XXV
Vergogna e PauraPer lo Schifo trovar ciascun'andava,
Per dirli del misfatto molto male;
E que' s'avea fatto un capez[z]ale
D'un fascio d'erba e sì son[n]iferava.
Vergogna fortemente lo sgridava;
Paura d'altra parte sì·ll'assale,
Dicendo: "Schifo, ben poco ti cale
Che Gelosia sì forte ne grava,
E ciò ci avien per te, quest'è palese.
Quando tu, per la tua malaventura,
Tu vuogli intender or d'es[s]er cortese
(Ben sa' ch'e' non ti move di natura!),
Con ciaschedun dé' star a le difese
Per ben guardar questa nostra chiusura".SONETTO XXVI
Lo SchifoLo Schifo, quando udìo quel romore,
Conob[b]e ben ched egli avea mispreso,
Sì disse: "Il diavol ben m'avea sorpreso,
Quand'io a nessun uon mostrav'amore.
Ma s'i', colui che ven[n]e per lo fiore,
I' 'l posso nel giardin tener mai preso,
I' sia uguanno per la gola impeso
Sed i' no'l fo morir a gran dolore".
Allor ricigna il viso e gli oc[c]hi torna,
E troppo contra me tornò diverso:
Del fior guardar fortemente s'atorna.
A[h]i lasso, c[h]'or mi fu cambiato il verso!
In poca d'or sì 'l fatto mi bistorna
Che d'abate tornai men ch'a converso.SONETTO XXVII
GelosiaGelosia, che stava in sospeccione
Ch'ella del fior non fosse baratata,
Sì fe' gridar per tutta la contrata
Ch'a·llei venisse ciascun buon maz[z]one,
Ch' ella volea fondar una pregione
Dove Bellacoglienza fia murata;
Ché 'n altra guardia non fie più lasciata,
Po' ch'ella l'à trovata i·mesprigione:
"Ché la guardia del fior è perigliosa,
Sì saria folle se 'llei mi fidasse
Per la bieltà ch'à 'n lei maravigliosa".
E se Venùs' ancor la vicitasse,
Di ciò era certana, e non dottosa,
Ch'e' conver[r]eb[b]e ch'ella il fior donasse.SONETTO XXVIII
L'AmanteGelosia fece fondar un castello
Con gran fossi d'intorno e barbacani,
Ché molto ridottava uomini strani,
sì facev'ella que' di su' ostello;
E nel miluogo un casser fort'e bello,
Che non dottava as[s]alto di villani,
Fece murare a' mastri più sovrani
Di marmo lavorato ad iscarpello;
E sì vi fece far quat[t]ro portali
Con gran tor[r]i di sopra imbertescate,
Ch'unque nel mondo non fur fatte tali;
E porte caditoie v'avea ordinate,
Che venian per condotto di canali:
L'altr'eran tutte di ferro sprangate.SONETTO XXIX
L'AmanteQuando Gelosia vide il castel fatto,
Sì si pensò d'avervi guernimento,
Ch[ed] e' non era suo intendimento
Di renderlo per forza néd a patto.
Per dare a' suo' nemici mal atratto,
Vi mise dentro gran saettamento,
E pece e olio e ogn'altro argomento
Per arder castel di legname o gatto,
S'alcun lo vi volesse aprossimare:
Ché perduti ne son molti castelli
Per non prendersi guardia del cavare.
Ancor fe' far traboc[c]hi e manganelli
Per li nemici lungi far istare
E servirli di pietre e di quadrelli.SONETTO XXX
L'AmanteQuand' el[l]'eb[b]e il castel di guernigione
Fornito sì com'egli era mestiere,
Ad ogne porta mise su' portiere,
De' più fidati c[h]'avea in sua magione:
E perch'ella dottava tradigione,
Mise lo Schifo in sul portal primiere,
Perch'ella il sentia aspro cavaliere;
Al secondo, la figlia di Ragione,
Ciò fu Vergogna, che fe' gran difensa;
La terza porta sì guardò Paura,
Ch'iera una donna di gran provedenza;
Al quarto portal, dietro da le mura,
Fu messo MalaBoc[c]a, la cui 'ntenza
Ferm'iera a dir mal d'ogne criatura.SONETTO XXXI
L'AmanteBellacoglienza fu nella fortez[z]a
Per man di Gelosia mess'e fermata.
Ad una vec[c]hia l'eb[b]e acomandata
Che·lla tenesse tuttor in distrez[z]a;
Ch'ella dottava molto su' bellez[z]a,
Che Castità à tuttor guer[r]eg[g]iata,
E Cortesia, di cu' era nata,
No·lle facesse far del fior larghez[z]a.
Ver è ched ella sì 'l fece piantare
Là 've Bellacoglienza era 'n pregione,
Ch'altrove no'l sapea dove fidare.
Lassù non dottav'ella tradigione,
Ché quella vec[c]hia, a cu' 'l diede a guardare,
Sì era del lignag[g]io Salvagnone.SONETTO XXXII
L'AmanteGelosia andava a proveder le porte,
Sì trovava le guardie ben intese
Contra ciascuno star a le difese
E per donar e per ricever morte;
E MalaBocca si sforzava forte
In ogne mi' sacreto far palese:
Que' fu 'l nemico che più mi v'afese,
Ma sopra lui ricad[d]or poi le sorte.
Que' non finava né notte né giorno
A suon di corno gridar: "Guarda, guarda!";
E giva per le mura tutto 'ntorno
Dicendo: "Tal è putta e tal si farda,
E la cotal à troppo caldo il forno,
E l'altra follemente altrù' riguarda".SONETTO XXXIII
L'AmanteQuand'i' vidi i marosi sì 'nforzare
Per lo vento a Provenza che ventava,
C[h]'alberi e vele e ancole fiac[c]ava,
E nulla mi valea il ben governare,
Fra me medesino comincià' a pensare
Ch'era follia se più navicava,
Se quel maltempo prima non passava
Che dal buon porto mi facé' alu[n]giare:
Sì ch'i' allor m'ancolai a una piag[g]ia,
Veg[g]endo ch'i' non potea entrar in porto:
La terra mi parea molto salvaggia.
I' vi vernai co·molto disconforto.
Non sa che mal si sia chi non asaggia
Di quel d'Amor, ond'i' fu' quasi morto.SONETTO XXXIV
L'AmantePianto, sospiri, pensieri e afrizione
Eb[b]i vernando in quel salvag[g]io loco,
Ch'pena de·ninferno è riso e gioco
Ver' quella ch'i' soffersi a la stagione
C[h]'Amor mi mise a tal distruzione
Ch'e' no·mi die' sog[g]iorno as[s]à' né poco:
Un'or mi tenne in ghiaccio, un'altra 'n foco.
Molto m'atten[n]e ben sua promessione,
Ma non di gioia né di nodrimento:
Ch'e' di speranza mi dovea nodrire
Insin ched e' mi desse giug[g]iamento.
Digiunar me ne fece, a ver vo dire;
Ma davami gran pez[z]e di tormento,
Con salsa stemperata di languire.SONETTO XXXV
L'Amante e RagioneLanguendo lungiamente in tal manera,
E non sapea ove trovar socorso,
Ché 'l tempo fortunal che m'era corso
M'avea gittato d'ogne bona spera,
Allor tornò a me, che lungi m'era,
Ragion la bella, e disse: "Tu·sse' corso,
Se·ttu non prendi i·me alcun ricorso,
Po' che Fortuna è 'nverso te sì fera.
Ed i' ò tal vertù dal mi' Segnore
Che mi criò, ch'i' metto in buono stato
Chiunque al mi' consiglio ferma il core;
E di Fortuna che·tt'à tormentato,
Se vuogli abandonar il Die d'Amore,
Tosto t'avrò co·llei pacificato".SONETTO XXXVI
L'AmanteQuand'i' udì' Ragion che 'l su' consiglio
Mi dava buon e fin, sanza fallacie,
Dicendo di trovarmi acordo e pace
Con quella che m'avea messo 'n asiglio,
I' le dissi: "Ragion, vec[c]o ch'i' piglio!
Ma non ch'i' lasci il mi' signor verace,
Ched i' son su' fedel, e sì mi piace
Tanto ch'i' l'amo più che padre figlio.
Onde di ciò pensar non è mestero
Né tra no' due tenerne parlamento,
Ché non sareb[b]e fatto di leg[g]iero
perciò ch'i' falseria mi' saramento.
Megli'amo di Fortuna es[s]er guer[r]ero
Ched i' a·cciò avesse pensamento".SONETTO XXXVII
Ragione"Falsar tal saramento è san' pec[c]ato,
Poi te' ciascun, secondo Dicretale,
Che, se l'uon giura di far alcun male,
S'e' se ne lascia, non è pergiurato.
Tu mi proposi che tu se' giurato
A questo dio, che·tt'à condotto a tale
C[h]'ogne vivanda mangi sanza sale,
sì fortemente t'à disavorato.
E sì si fa chiamar il Die d'Amore:
Ma chi così l'apella fa gran torto,
Ché su' sornome dritto sì è Dolore.
Or ti parti da·llui, o tu se' morto,
Né no'l tener giamà' più a signore,
E prendi il buon consiglio ch'i' t'aporto".SONETTO XXXVIII
L'Amante"Ragion, tu sì mi vuo' trar[e] d'amare
E di' che questo mi' signor è reo,
E ch'e' non fu d'amor unquanche deo,
Ma di dolor, secondo il tu' parlare.
Da·llui partir non credo ma' pensare,
Né tal consiglio non vo' creder eo,
Chéd egli è mi' segnor ed i' son seo
Fedel, sì è follia di ciò parlare.
Per ch'e' mi par che 'l tu' consiglio sia
Fuor di tu' nome troppo oltre misura,
Ché sanza amor nonn-è altro che nuìa.
Se Fortuna m'à tolto or mia ventura,
Ella torna la rota tuttavia,
E quell'è quel che molto m'asicura".SONETTO XXXIX
Ragione"Di trareti d'amar nonn-è mia 'ntenza",
Disse Ragion, "né da ciò non ti butto,
Ch'i' vo' ben che·ttu ami il mondo tutto,
Fermando in Gesocristo tu' credenza.
E s'ad alcuna da' tua benvoglienza,
Non vo' che·ll'ami sol per lo didutto
Né per diletto, ma per trarne frutto,
Ché chi altro ne vuol cade in sentenza.
Ver è ch'egli à in quel[l]'opera diletto,
Che Natura vi mise per richiamo,
Per più sovente star con esse in letto:
Che se ciò non vi fos[s]e, ben sap[p]iamo
Che poca gente por[r]eb[b]e già petto
Al lavorio che cominciò Adamo".SONETTO XL
L'AmanteI' le dissi: "Ragion, or sie certana,
Po' che Natura diletto vi mise,
In quel lavor, ched ella no'l v'asise
Già per niente, ché non è sì vana,
Ma per continuar la forma umana;
sì vuol ch'uon si diletti in tutte guise
Per volontier tornar a quelle asise,
Ché 'n dilettando sua semenza grana.
Tu va' dicendo ch'i' no·mi diletti,
Mad i' per me non posso già vedere
Che sanza dilettar uon vi s'asetti,
A quel lavor, per ch'io ferm'ò volere
Di dilettar col fior no·me ne getti.
Faccia Dio po' del fiore su' piacere!".SONETTO XLI
Ragione"Del dilettar noi, vo' chiti tua parte",
Disse Ragion, "né che sie sanz'amanza,
Ma vo' che prendi me per tua 'ntendanza:
Che'ttu non troverai i·nulla parte
Di me più bella (e n'ag[g]ie mille carte),
Né che·tti doni più di dilettanza.
Degna sarei d'esser reina in Franza;
Sì fa' follia, s' tu mi getti a parte:
Ch'i' ti farò più ric[c]o che Ric[c]hez[z]a,
Sanza pregiar mai rota di Fortuna,
Ch'ella ti possa mettere in distrez[z]a.
Se be·mi guardi, i·me nonn-à nes[s]una
Faz[z]on che non sia fior d'ogne bellez[z]a:
Più chiara son che nonn-è sol né luna".SONETTO XLII
L'Amante"Ragion, tu sì mi fai larga proferta
Del tu' amor e di te, ma i' son dato
Del tutto al fior, il qual non fia cambiato
Per me ad altr'amor: di ciò sie certa.
Né non ti vo' parlar sotto coverta:
Che s'i' mi fosse al tutto a·tte gradato,
Certana sie ch'i' ti verrè' fallato,
Che ch'i' dovesse aver, o prode o perta.
Allora avrè' fallato a·llui e te,
E sì sarei provato traditore,
Ched i' gli ò fatto saramento e fé.
Di questo fatto non far più sentore,
Ché 'l Die d'Amor m'à·ssì legato a·ssé
Che·tte non pregio e lui tengo a signore".SONETTO XLIII
Ragione"Amico, guarda s' tu fai cortesia
Di scondir del tu' amor tal damigella
Chente son io, che son sì chiara e bella
Che nulla falta i·me si troveria.
Nel mi' visag[g]io l'uon si spec[c]hieria,
Sì non son troppo grossa né tro' grella,
Né troppo grande né tro' pic[c]iolella:
Gran gioia avrai se m'ài in tua balia.
Ched i' sì·tti farò questo vantag[g]io,
Ch'i' ti terrò tuttor in ricco stato,
Sanz'aver mai dolor nel tu' corag[g]io.
E così tenni Socrato beato;
Ma mi credette e amò come sag[g]io,
Di che sarà di lui sempre parlato.SONETTO XLIV
Ragione"Quel Socrato dond'i' ti vo parlando,
Sì fu fontana piena di salute,
Della qual derivò ogne salute,
Po' ched e' fu del tutto al me' comando.
Né mai Fortuna no'l gì tormentando:
Non pregiò sue levate né cadute;
Suo' gioie e noie per lui fur ricevute,
Né ma' su' viso nonn-andò cambiando.
E bene e mal mettea in una bilanza
E tutto la facea igual pesare,
Sanza prenderne gioia né pesanza.
Per Dio, ched e' ti piaccia riguardare
Al tu' profitto, e prendim'ad amanza!
Più alto non ti puo' tu imparentare.SONETTO XLV
Ragione"Ancor non vo' t'incresca d'ascoltarmi:
Alquanti motti ch'i' voglio ancor dire
A ritenere intendi e a udire,
Ché non potresti aprender miglior' salmi.
Tu sì à' cominciato a biasimarmi
Perch'i' l'Amor ti volea far fug[g]ire,
Che fa le genti vivendo morire:
E tu 'l saprai ancor se no·lo spalmi!
Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrez[z]a,
Non vo' che 'l ber per ciò nes[s]un disami,
Se non se quello che la gente blez[z]a.
I' non difendo a·tte che·ttu non ami,
Ma non Amor che·tti tenga 'n distrez[z]a,
E nella fin dolente te ne chiami".SONETTO XLVI
L'AmanteQuando Ragion fu assà' dibattuta
E ch'ella fece capo al su' sermone,
I' sì·lle dissi: "Donna, tua lezione
Sie certa ch'ella m'è poco valuta,
Perciò ch'i' no·ll'ò punto ritenuta,
Ché no·mi piace per nulla cagione;
Ma, cui piacesse, tal amonizione
Sì gli sareb[b]e ben per me renduta.
Chéd i' so la lezion tratutta a mente
Pe·ripètall'a gente cu' piacesse,
Ma già per me nonn-è savia niente:
Ché fermo son, se morir ne dovesse,
D'amar il fior, e 'l me' cor vi s'asente,
O 'n altro danno ch'avenir potesse".
© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 10 giugno 1999