Giancarlo Vigorelli, Carte d'identità, Camunia, 1989

C
r
i
t
i
c
a

l
e
t
t

"Lo scrittore vero non è al di qua - ma non è neanche al di là - della parola, e per essere al centro della parola deve essere nel cuore della realtà e della vita, benché magari ne sia appartato".

Saggista e critico di chiara fama, Vigorelli ci tratteggia, in questo libro, le personalità artistiche di ventuno letterati italiani fra i più eminenti: Croce, Borgese (di cui si magnifica il troppo presto dimenticato Rubè), Cecchi, Cajumi, Debenedetti (sempre frustrato nelle sue ambizioni di carriera universitaria, nonostante la straordinaria modernità e l'eccezionale competenza), Bo, Contini (che esce un po' ridimensionato dal ritratto che ne fa Vigorelli), Montale, Sereni (bisogna pure ricordare con quanta dedizione professionale, anche mangiando merda, Sereni lavorò alla Pirelli, alla Mondadori, non appena per portare a casa uno stipendio ma per fare un buon lavoro, faticando per un buon decoro. Il rigore (pure nella tenerezza) della sua poesia, aveva saputo trasferirlo in ogni campo, e non fu mai un soldato lavativo né docente o impiegato o dirigente inadempiente), Zavattini, Gadda (memorabile la descrizione dell'incontro dell'autore con la mamma dell'Ingegnere, fonte di tante sue nevrosi), Brancati (viene raccomandata la lettura di Paolo il caldo), Piovene (Le stelle fredde non sono soltanto il suo capolavoro, ma uno dei romanzi più diagnostici del nostro tempo), Moravia (sonora stroncatura per La vita interiore e per tutto la produzione narrativa del Moravia 1970-80), Emanuelli (questo scrittore mi era sconosciuto!), Morselli, D'Arrigo, Pomilio, Fenoglio, Calvino, Parise.

Ciò che colpisce, al di là dell'acutezza dello studioso, è l'onestà e l'obiettività di Vigorelli, che, nel formulare i propri giudizi, non risparmia appunti, riserve, rimbrotti, sempre ben argomentati, neppure a chi conosce di persona e gli è amico.

Un libro molto interessante, oltretutto perfettamente comprensibile e ben scritto, fuori dalle mode delle scuole critiche dell'ultimo secolo, per chi desidera approfondire la propria conoscenza del Novecento italiano.
Un piccolo classico.

I libri di Giancarlo Vigorelli

| home |

| leggere |

 

Pagina aggiornata il 31.03.02
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella