Niccolò TOMMASEO

La vita

Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802. Ricevette un'educazione rigorosamente cattolica. Studiò retorica a Spalato e si laureò in legge, a Padova, nel 1822. Iniziò l'attività giornalistico-letteraria.Conobbe Manzoni. A Firenze, dove si trasferì nel 1827, convisse con la popolana Geppa Catelli. Esiliato a Parigi, continuò la sua intensa attività letteraria. Fu a Venezia,  dove ricoprì un ruolo di primo piano nella Repubblica Veneta. Fu ancora in esilio a Corfù, poi si stabilì a Torino e ancora a Firenze, dove morì il primo maggio del 1874. Nominato senatore, rifiutò l'incarico in polemica con la politica italiana del tempo. Oltre che come poeta e romanziere, si distinse come lessicografo.

Opere

Nuovo dizionario de' sinonimi della lingua italiana (1830); Fede e bellezza (1840); Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci (1842); Nuovo dizionario della lingua italiana (1857); Poesie (1872)

Fede e bellezza
È la sua opera letteraria più importante. Si tratta di un romanzo: Giovanni e Maria si confidano il loro passato, le loro esperienze amorose. Superati conflitti e tentazioni i due si sposano, continuando a confidarsi, anche durante il matrimonio, ogni più piccolo moto dell'anima. Giovanni viene ferito durante un duello, guarisce, soltanto per vedersi morire fra le braccia Maria, uccisa dalla tisi.

La narrazione è complessa, condotta attraverso rievocazioni o pagine di diario. Il romanzo riflette la personalità dell'autore, combattuto da una sensualità congenita e un'aspirazione alla purezza, che gli deriva dalla profonda religiosità. Si oscilla fra misticismo ed erotismo, senso del peccato e fede contrastata. I modelli sono francesi: Prevost (Manon Lescaut) e Sainte-Beuve (Volupté). Il linguaggio tende spesso al popolareggiante.
Con Fede e bellezza ci si sposta dall'analisi della realtà esterna all'analisi della realtà interiore dell'uomo. Possiamo finalmente parlare di romanzo psicologico compiuto.

Bibliografia 
Petronio, G. L'attività letteraria in Italia. Palumbo, 1970
Cudini P.; Conrieri D. Manuale non scolastico di letteratura italiana. 1992, Milano, Rizzoli

| home |

| storia della letteratura |


Pagina aggiornata il 16.04.03
Copyright 2000-2003 Valentino Sossella