Arthur Schopenhauer, Aforismi sulla saggezza del vivere, Mondadori, 1994

F
i
l
o
s
o
f
i
a

copertinaCento imbecilli messi in un mucchio non danno ancora un uomo intelligente.

Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo, chi ha un po' d'ingegno... a utilizzarlo.

Quasi la metą di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinione altrui.

Possente filosofo, arguto, livoroso e brillante scrittore, Schopenhauer dą una spallata alle nostre ingenue e idilliache illusioni sull'uomo e sulla vita. 

Questa raccolta di aforismi e scritti, contenuti nel primo volume di quella straordinaria raccolta di saggi e schizzi che costituisce Parerga e paralipomena, ci esorta a diffidare in maniera salutare del prossimo e a smascherare imposture e infondati ottimismi. 

Ma, va detto subito, non si tratta di una lettura deprimente. 
Nella mia esperienza di scrutinatore di fogli stampati, ho maturato l'impressione che gli autori pieni di rancore siano quelli, le cui opere si leggono con maggior piacere e profitto e a questa regola non sfuggono le belle pagine dell'atrabiliare Schopenhauer, sapide, umorose, piacevoli, moderne, persino divertenti. 

E poi, quanta ammirazione per la profonditą di questo filosofo, anticipatore della psicologia dell'inconscio, per la apparente facilitą con cui scandaglia l'animo umano e porta in superficie tesori di saggezza.

ordina

I libri di Arthur Schopenhauer

| home |

| libri |

 

Pagina aggiornata il 03.11.00
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella