Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena. Adelphi, 1998 (2 vol.)

F
i
l
o
s
o
f
i
a
copertinaSe la sera non vi va di uscire e volete leggere qualcosa di forte, che vi riporti a un contatto immediato e shockante con la realtà, mettete da parte racconti gotici e pulp, narratori noir e noiosi blogger. Centellinatevi, invece, questi due volumi di saggi di Schopenhauer e non ve ne pentirete.

Io me la sono spassata da morire.
Filosofo franco, diretto, brillante, profondo, divertente (ironia e satira la fanno da padroni), demistificante e disincantato, Schopenhauer vi renderà delle persone diverse, migliori, più lucide e consapevoli.

Molte vicende della vostra vita vi appariranno, d'improvviso, comprensibili e la luce della verità illuminerà il vostro stesso presente.
Malgrado il pessimismo di fondo, un libro energico e corroborante.
Terminata la lettura forse capiterà come a me: avrete voglia di ricominciare daccapo.

Parerga e paralipomena venne pubblicato nel 1851, ebbe grande successo e contribuì a consacrare la fama di Schopenhauer in misura maggiore del più "tecnico" Mondo come volontà e rappresentazione. 
Gli argomenti trattati, secondo uno stile che unisce la capacità divulgativa alla chiarezza e profondità di riflessione, spaziano nei campi più diversi: dalla logica alla storia della filosofia, dall'estetica alla scrittura, dallo spiritismo alla politica. Soprattutto è un libro che riguarda la vita reale, concreta, empirica.

Alcuni saggi sono già stati pubblicati singolarmente, la maggior parte da Adelphi. Si tratta probabilmente dei più sapidi: Sulla filosofia delle università, Aforismi sulla saggezza del vivere, Sul mestiere dello scrittore e sullo stile, Sulle donne.

Una lettura entusiasmante.

ordina

I libri di Arthur Schopenhauer

| home |

| libri |


Pagina aggiornata il 06.04.05
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella