DAL ROMANZO STORICO AL ROMANZO SOCIALE

La società italiana si andava intanto sviluppando e articolando in una nuova complessità; agli scrittori si pose il problema dell'analisi della società che si veniva delineando, nella molteplice varietà dei suoi aspetti, sulle orme della letteratura inglese (Dickens) e francese (Balzac, Flaubert). 

Si assiste così al passaggio da un romanzo ad intreccio sentimentale o familiare al romanzo sociale, caratterizzato da un intreccio ambientato nel quadro della società moderna, analizzata, rappresentata e studiata dagli scrittori, con interesse di moralista e di artista. In un primo momento prevalsero il compiacimento per scene e personaggi truci (influenza di Victor Hugo) e la mescolanza di orrido e di patetico.

 | home |

| storia della letteratura |


Pagina aggiornata il 16.04.03
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella