Dionisio, tiranno di Siracusa,
benché fosse nato da probi genitori e da onorata famiglia e abbondasse
e dell'amicizia dei coetanei e della familiarità dei parenti, non aveva
fiducia in nessuno di loro, ma in quei servi, a cui egli stesso aveva
tolto il nome di servitù, e affidava la custodia del corpo a certi
stranieri e a certi feroci barbari.
Così per la smoderata cupidigia di dominio, aveva chiuso se quasi in un
carcere. Anzi per non affidare al barbiere il collo insegnò alle sue
figlie a radere. Così con un'arte sordida e servile le regie fanciulle
come tosatrici tagliavano la barba e i capelli del padre e tuttavia da
queste stesse, essendo già adulte, allontanò lo strumento e stabilì
che gli bruciassero barba e capelli con gusci incandescenti di noci. E
avendo circondato il letto con una profonda fossa e avendo unito il
passaggio di quella fossa con un ponte di legno, lo levava, quando aveva
chiuso le porte della camera da letto.
Lo stesso, non osando sedere su una comune tribuna, soleva arringare da
un'alta torre.
De infelicis principis imagine
Dionysus, Siracusanorum tirannus, cum bonis parentibus et nobili
genere natus esset et aequalium amicitia atque propinquorum
familiaritate abundaret, credebat nemini eorum, sed iis servi, quibus
ipse servitutis nomen sumpserat et quibusdam advenis et feris barbaris
corporis custodiam committebat.
Ita, propter dominatus immoderatam cupiditatem, fere in carcerem se
receperat. Quin etiam ne tonsori collum committeret docuit suas filias
tondere. Ita, arte sordida servilique, regiae virgines, ut
tonstriculae, barbam et capillum patris tondebant et tamen ab his
ipsis, cum iam adultae essent, ferrum removit et instituit ut barbam
et capillum sibi inglandium candentibus putaminibus adurerent. Et cum
lectum lata fossa circumdedisset eiusque fossae transitum ponticulo
ligneo coniunxisset eum ipsum tollebat, cum cubilis fores incluserat.
Idem, cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionare
ex alta turri solebat.
|
| home
|
| versioni di latino |
|