Tra il 1850 e il 1875, l'esperienza
romantica, in Italia, va esaurendosi. Svuotata di energia e di
autenticità, la produzione letteraria sarà all'insegna non del
sentimento, bensì del sentimentalismo e dell'esteriore musicalità,
lontana dai problemi della realtà concreta.Giovanni Prati
Nasce a Campomaggiore, in provincia di Trento, il 27 gennaio 1814.
Nel 1841 pubblica l'Edmenegarda, un poema in endecasillabi
sciolti, che racconta la storia di un adulterio e che incontrerà i
favori del pubblico, in particolar modo di quello femminile. Nel 1843
pubblica i Canti lirici e i Canti per il popolo e ballate.
Monarchico, partecipa ai moti risorgimentali; viene nominato deputato
nel 1862 e senatore nel 1876.
Nel 1876 pubblica il poemetto Psiche, nel 1878 Iside.
Muore a Roma il 9 maggio 1884.
I temi della poesia di Prati sono la
patria, l'amore, l'idilliaca difesa degli umili, il distacco del poeta
dalla società, l'opposizione allo scientismo montante.
Spesso scivola nel manierismo, nel patetismo, nella superficialità.
Aleardo
Aleardi
Il suo vero nome di battesimo non è Aleardo, bensì Gaetano Maria.
Nasce a Verona il 4 novembre 1812. Nel 1844 pubblica il poemetto
storico in endecasillabi sciolti, Arnalda di Roca. Partecipa
attivamente al Risorgimento. Nel 1856 dà alle stampe il poemetto Il
monte Circello. Professore di estetica a Firenze, nel 1873 diventa
senatore.
Muore a Verona il 17 luglio 1878.
Nel 1882 viene pubblicato un volume postumo, i Canti, che
riunisce le sue raccolte di versi.
Poeta di vena facile, capace di
scrivere versi in qualsiasi occasione, malinconico e musicale, Aleardi
blandisce il gusto del pubblico dei contemporanei. Le sue liriche
esprimono un languido sentimentalismo che scade nel manierismo. Quando
rievoca il passato trascolora nell'oleografia e nella nota
folcloristica. Il linguaggio impiegato, per voler essere popolare,
finisce col farsi sciatto e banale.
Bibliografia
G. Petronio, L'attività letteraria in Italia, Principato,
Milano, 1970
P. Cudini, D. Conrieri, Manuale non scolastico di letteratura
italiana, Rizzoli, Milano, 1992
A. Iudice, D. De Pini, Tutto su la letteratura italiana per l'esame
di stato, Sandron, Firenze, 1999