Gesualdo Bufalino, Dizionario dei personaggi di romanzo, il Saggiatore, 1982

L
e
t
t
e
r
a
t
u
r
a

copertinaCi si rammarica spesso che la scuola trascuri la cultura scientifica a favore di quella umanistica.
Si tratta di una mezza verità e di un luogo comune intero, nel senso che la cultura umanistica trasmessa dalla scuola, almeno a livello non specialistico, diciamo di scuola media superiore, è piena di lacune e di omissioni.
Per esempio il romanzo. A parte Manzoni e Verga, pochi sono i narratori di cui si legge qualcosa, spesso soltanto qualche castigato autore italiano del '900.
Sugli stranieri per lo più si tace, i programmi sono già pletorici; più di tanto, comprensibilmente, non si può fare. 

Eppure il romanzo rappresenta per l'Occidente una tradizione che non serve soltanto a fare trascorrere piacevolmente il tempo al lettore. E' anche un insostituibile strumento di conoscenza, un mezzo espressivo attraverso cui l'uomo occidentale si pone domande fondamentali sulla propria esistenza, su quanto cioè ha di più caro. 

Come introduzione al mondo colorato e variegato del romanzo, questo libro di Bufalino mi sembra essenziale.
Compilato da uno scrittore raffinato, colto e sensibile, animato da un amore sacrale per la narrativa, questo dizionario è una guida per chi voglia esplorare, senza perdere troppo tempo, il ricco territorio della letteratura moderna da Don Chisciotte all'Innominabile. 

Un testo che mi sarebbe piaciuto avere alle superiori e che mi avrebbe consentito di essere una persona migliore, diversa da quel diciassettenne pieno di brufoli e ignavia che, mio malgrado, sono stato. Spesso la scuola, anche la migliore, mortifica il desiderio di apprendimento di cervelli giovani e ricettivi come spugne. 

Un libro che ci invita, complice la presentazione di Bufalino, a incontrare, conversare, dialogare con i personaggi più significativi del romanzo moderno, più vivi, reali e interessanti dei conoscenti in carne e ossa che incontriamo al bar o al lavoro e che ci tediano mortalmente.
Un modo piacevole per capire come si è formata la nostra soggettività di contemporanei.

ordina

I libri di Gesualdo Bufalino

| home |

| leggere |

 

Pagina aggiornata il 06.08.01
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella