Thomas Bernhard, L'origine. Un accenno, Adelphi, 1982
(titolo originale: Die Ursache. Eine Andeutung, Residenz Verlag, Salzburg, 1975)

 N
a
r
r
a
t
i
v
a
copertinaVolume autobiografico in cui Thomas Bernhard scrive della sua adolescenza di ragazzo poco adattabile alle aspettative familiari e sociali. Ambientato a Salisburgo, all'epoca del secondo conflitto mondiale, la vicenda vede dapprima il piccolo Thomas vivere l'euforia avventurosa della guerra, per sperimentarne poi le angosciose brutture, rese nel libro con grande forza immaginativa ed espressiva.

Figlio poco amato di una madre che fuggirà da un primo opprimente matrimonio con un uomo molto più anziano di lei, Bernhard conosce la realtà di un collegio, nazionalsocialista prima e cattolico poi, retto da autorità ottuse e violente che lo costringono a vivere nella paura. Anche al ginnasio, che  frequenta per non deludere i desideri del nonno, che intende fare di lui un  personaggio eminente, non si trova a suo agio. Anche qui sperimenta mediocrità ed ottusità e un clima del tutto sfavorevole all'apprendimento vivo e all'espressione del talento. Dal ginnasio fuggirà per andare a fare l'apprendista nel negozio di alimentari di Podlaha, vicenda narrata nei dettagli da Bernhard stesso nel volume La cantina.

Il modello scelto dallo scrittore di lingua tedesca nei suoi scritti autobiografici è Montaigne, che Bernhard dice di amare. Un amore, quello per Montaigne, instillatogli dal nonno, l'unico della famiglia a prendersi a cuore con affetto e partecipazione la formazione umana e spirituale del ragazzo.

Il libro è il solito concentrato di osservazioni scintillanti sull'esistenza, sul sistema educativo e sull'ipocrisia, il filisteismo e la violenza della società austriaca, cui ci ha abituato la narrativa di Bernhard. Le affermazioni contenute nell'opera sono recise, caustiche e profonde e sbriciolano senza appello tutte le certezze e i luoghi comuni, costitutivi della sovrastruttura ideologica piccolo-borghese. Un altro libro riuscito.

ordina

I libri di Thomas Bernhard

 | home |

| recensioni |


Pagina aggiornata il 10.02.08
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella