CAIO GIULIO CESARE. Commentarii de bello civili. Cesare occupa Gubbio (Libro I) XII

Interea certior factus, Iguvium Thermum praetorem cohortibus quinque tenere, oppidum munire, omniumque esse Iguvinorum optimam erga se voluntatem, Curionem cum tribus cohortibus, quas Pisauri et Arimini habebat, mittit. Cuius adventu cognito diffisus municipii voluntati Thermus cohortes ex urbe reducit et profugit. Milites in itinere ab eo discedunt ac domum revertuntur. Curio summa omnium voluntate Iguvium recipit. Quibus rebus cognitis confisus municipiorum voluntatibus Caesar cohortes legionis XIII ex praesidiis deducit Auximumque proficiscitur; quod oppidum Attius cohortibus introductis tenebat dilectumque toto Piceno circummissis senatoribus habebat.

Intanto saputo che il pretore Termo teneva Gubbio con cinque legioni, fortificava la rocca e che la disposizione d'animo di tutti gli abitanti di Gubbio era quanto mai favorevole a lui, egli invia Curione con tre coorti, che egli teneva a Pisa e a Rimini. Saputo del suo arrivo, diffidando della disposizione d'animo del municipio, Termo ritira le coorti dalla cittą e fugge. I soldati durante la marcia di ripiegamento si staccano da lui e ritornano a casa. Curione si impadronisce di Gubbio con piena e generale esultanza. Conosciuti questi fatti Cesare, confidando nei consensi dei municipi, conduce via dai presidi le coorti della tredicesima legione e parte per Osimo; la quale cittą occupava Azzio Varo fatte entrare le coorti, e aveva reclutato soldati da tutto il Piceno, mandando in giro i senatori.

| home |

| versioni di latino |


Pagina aggiornata il 10.11.04
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella