Pascal Bruckner, Alain Finkielkraut, Il nuovo disordine amoroso, Garzanti, 1979

S
a
g
g
i
s
t
i
c
a

Ci sono stati anni, grosso modo dai Settanta ai Novanta del secolo, in cui la società e la cultura occidentali si sono concentrate su un argomento: il sesso, sul quale investire tutta la propria volontà di sapere. 

L'importanza del sesso nelle nostre vite è stata amplificata a dismisura e presto si sono utilizzati, in questo ambito, gli stessi criteri, le stesse misurazioni applicate al processo produttivo. Sessuologi, psicologi, psichiatri, educatori campavano sulle nostre defaillance vere o presunte. Orgasmi brevettati e simultanei, oltre che bioenergeticamente approvati, genitalità mature che bollavano come perversione tutto ciò che non rientrava nei loro rigidi precetti, incombevano su di noi, introducendo nel sesso, attività che dovrebbe rispondere al principio del piacere, il freddo e aziendale principio di prestazione. Non se ne poteva proprio più.

Bruckner e Finkelkraut, nel loro pamphlet, si oppongono a questo rozzo sistema coercitivo. Lo fanno adottando il registro della leggerezza, della gioiosità, del gioco, della fantasia, ispirandosi al connazionale Fourier. 

Irriverenti, antiautoritari e intelligenti, demoliscono le pretese normalizzatrici degli esperti. Non vi è organo che abbia il privilegio della veemenza sessuale, non vi sono zone buone per andare in estasi e regioni poco sicure da dove dover disertare, tutto offre ai nostri sensi di che pascersi.

Un libro valido ancor oggi, soprattutto per le giovani generazioni, che aiuta a vivere la propria sessualità con maggiore gaudio e libertà.

I libri di Pascal Bruckner

I libri di Alain Finkielkraut

| home |

| libri |

 

Pagina aggiornata il 30.10.00
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella