La vita
Nacque a Padova il 30 novembre 1831. Fu mazziniano, partecipò
attivamente alle battaglie risorgimentali del '59 e alla spedizione dei
Mille. Morì il 4 marzo 1861, giovanissimo, in un naufragio tra Palermo
e Napoli.
Opere
Angelo di bontà (1856); Il conte pecoraio (1857); Confessioni d'un
italiano (1867); Amori garibaldini (1860)
Confessioni d'un italiano
La voce narrante è quella di un ottuagenario, Carlo Altoviti, che
ripercorre la propria vita partendo dall'infanzia nel castello di
Fratta, allevato da uno zio. Qui, appena adolescente, si innamora della
cugina, la Pisana, una creatura affascinante, complessa, sensuale e
capricciosa.
Carlo nutre ideali patriottici e partecipa a vari moti rivoluzionari,
raggiunto, nel frattempo dalla Pisana, che ha lasciato il vecchio
marito. Subisce una serie di rovesci: viene arrestato, condannato ai
lavori forzati e perde la vista. La Pisana gli sarà sempre accanto con
abnegazione, fino alla propria morte. Carlo, intanto, curato a Londra da
un medico amico e competente, riacquista la vista.
Nievo descrive nel romanzo l'evoluzione della società italiana
nell'arco di almeno mezzo secolo, dal mondo ancora feudale del castello
di Fratta alla patriarcale società veneta prima della caduta della
Repubblica, alla Rivoluzione Francese su su fino a Napoleone e agli albori del
Risorgimento.
Si tratta di un immenso affresco ravvivato da una folla di personaggi,
maggiori e minori, fra i quali spiccano i due protagonisti, Carlo
Altoviti e la Pisana. I personaggi sono rappresentati con vivacità e
freschezza e con intenti di approfondimento psicologico. Condotto sul
filo della memoria, prevale nel
romanzo un tono leggero, ironico, quasi distaccato. La lingua è nervosa
e scattante con innesti dal dialetto di area lombarda e veneta.
Sicuramente, nel panorama italiano, il maggior romanzo, dopo I
Promessi Sposi e quelli di Verga, forse un po' frammentario,
farraginoso, con qualche lungaggine e scompenso strutturale. Tuttavia,
un'opera innovativa, di forte vigore narrativo.
Bibliografia
Petronio, G. L'attività letteraria in Italia. Palumbo,
1970
Cudini P.; Conrieri D. Manuale non scolastico di letteratura
italiana. 1992, Milano, Rizzoli