Ian Hamilton, Alla ricerca di Salinger, Leonardo, 1990
B i o g r a f i a |
"'Uno scrittore, quando gli si chiede di discutere del proprio mestiere, dovrebbe alzarsi e dire ad alta voce soltanto i nomi degli scrittori che ama'. E i nomi che avrebbe dovuto gridare erano: Kafka, Flaubert, Tolstoj, Cechov, Dostoevskij, Proust, O'Casey, Rilke, Lorca, Keats, Rimbaud, Burns, E. Brontë, Henry James, Blake, Coleridge". Jerome David Salinger nasce il primo gennaio 1919 a New York. Le origini della famiglia Salinger si collocano nell'Europa orientale, forse in Polonia. Il padre, Sol, è un ricco commerciante di formaggi e prosciutti; la mamma, Marie, cui Jerome, unico figlio maschio, sarà molto legato, è una scozzese che muterà il suo nome in Miriam per uniformarsi alla famiglia del marito. Jerome è un bambino intelligente e infatti a scuola se la cava bene eccetto che in matematica. Adolescente, manifesterà insofferenza per l'educazione scolastica che lo porterà a frequentare scuole non proprio prestigiose, e ad una serie di fallimenti: Salinger non completerà mai gli studi universitari. Scolaro silenzioso e riflessivo, Jerome D. Salinger manifesta presto un'attrazione per il giornalismo e l'arte drammatica. Col progredire degli anni si rivela brillante, sarcastico e dotato di talento per la scrittura. Si iscrive all'Accademia militare di Valley Forge, ma non possiede spiccate attitudini militari. I suoi insuccessi scolastici lo mettono in rotta di collisione col padre, un uomo positivo, che tenta di fargli intraprendere la carriera di commerciante in modo da rendersi utile nell'azienda di famiglia. Salinger fa un viaggio in Europa, impara le lingue, macella persino maiali in Polonia, ma il commercio non fa per lui. Nel frattempo scrive racconti che gli vengono rifiutati. Partecipa volontariamente alla guerra, un'esperienza che lo segnerà profondamente e il cui riverbero attraverserà la sua stessa produzione narrativa. Nel 1945, in seguito allo stress dell'esperienza bellica, cade in un "esaurimento nervoso". Si sposa con un medico francese, Sylvia, un matrimonio che dura appena otto mesi e incontra Hemingway, che gli manifesta la propria sincera stima. Nei primi anni del dopoguerra perfeziona la sua tecnica narrativa e
pubblica su riviste via via più prestigiose. Nel 1951 pubblica Il giovane Holden, accolto subito da critiche entusiaste pressoché unanimi. Nel giro di pochi anni il romanzo che narra le gesta del liceale Holden Caulfield diventa un cult-book. Intanto Salinger matura il convincimento che scrivere sia inseparabile dalla ricerca dell'illuminazione. Si interessa di filosofie orientali e scopre quanto sia difficile conciliare lo stile di vita americano con la dimensione spirituale. Sviluppa una vera passione per la solitudine, la meditazione, il silenzio. Nel 1953 si stabilisce in un cottage a Cornish, nel New Hampsire:
la nuova abitazione non possiede né riscaldamento, né acqua corrente,
né elettricità. La sua
vita "esteriore" viene quasi completamente a coincidere con
la sua vita "interiore". Pubblica i Nove racconti che
denotano, secondo la critica, una sicurezza stilistica persino
eccessiva. Nel 1955 pubblica Alzate l'architrave carpentieri. Dopo tre
settimane vede la luce la figlia Margaret Ann Salinger. Salinger avrà
qualche anno dopo un figlio maschio, Matthew Nonostante il favore dei lettori e della comunità letteraria, non tutta la critica ha accolto favorevolmente la narrativa di Salinger. Fra tutti, i giudizi non benevoli di Norman Mailer e di George Steiner:
Salinger continua a vivere tutt'oggi, difendendosi dall'assalto dei
reporter, nel suo isolamento rurale, interrotto da qualche
breve sortita a New York. Poche le foto che lo ritraggono, magari al
supermercato mentre fa la spesa. Il libro di Hamilton, in verità, è un'operazione culturale a metà fra il saggio critico e la biografia. Scritta da un letterato estimatore di Salinger, animata dall'obiettività e dalla volontà di comprendere, si tratta, a mio avviso, di un'opera onesta e documentata che, gettando luce sul rapporto vita-opera, rende più profonda la nostra comprensione della produzione narrativa di uno degli scrittori più ammirati nel mondo.
|
| home |
| leggere |
|
Pagina aggiornata il 30.01.03 |