Erving Goffman, Asylums, Einaudi, 1974

S
o
c
i
o
l
o
g
i
a

Nella nostra società occidentale ci sono tipi diversi di istituzioni, alcune delle quali agiscono con un potere inglobante - seppur discontinuo - più penetrante di altre. Questo carattere inglobante o totale è simbolizzato nell'impedimento allo scambio sociale e all'uscita verso il mondo esterno, spesso concretamente fondato nelle stesse strutture fisiche dell'istituzione: porte chiuse, alte mura, filo spinato, rocce, corsi d'acqua, foreste e brughiere. Questo tipo di istituzioni io lo chiamo "istituzioni totali" ed è appunto il loro carattere generale che intendo qui analizzare.

Goffman, dunque, introduce questa nuova categoria, che risulterà fondamentale per capire certi inquietanti aspetti della civiltà occidentale. 

Dopo questo lavoro scientifico del sociologo americano, pubblicato nella versione originale nel 1961, non sarà più possibile mettere in atto meccanismi mistificatori e subdoli di oppressione, violenza, esclusione, senza che possano essere facilmente smontati, spiegati, smascherati. 

La violenza quotidiana continuerà a funestare il mondo, ma i suoi oppositori avranno nelle teorie di Goffman, minuziose e basate su un'accurata osservazione, un'arma in più. La nostra società, dopo le riflessioni di Goffman, non sarà più la stessa. 

Che questo libro abbia avuto ripercussioni pratiche, lo testimoniano poi, con eloquenza, la mutata sensibilità dell'Occidente verso i diritti dell'individuo e la miriade di associazioni nate per tutelare le vittime di soprusi e violenze istituzionalizzati. 

Nel volume si prendono in considerazione cinque diversi tipi di istituzione totale e ci vengono descritti i meccanismi coercitivi, che vengono messi in atto in istituti per ciechi, vecchi, orfani e indigenti; nei sanatori per tubercolotici, negli ospedali psichiatrici e lebbrosari; nelle prigioni, penitenziari, campi per prigionieri di guerra, campi di concentramento; nei collegi, furerie militari, navi, campi di lavoro, piantagioni e grandi fattorie; nei monasteri, abbazie, conventi ed altri tipi di chiostri. L'attenzione di Goffman si sofferma, in particolare, sui meccanismi totalizzanti che agiscono nei manicomi. 

Senza questo libro non avremmo forse avuto il rinnovamento riformatore della psichiatria, né quello splendido film di Milos Forman, Qualcuno volò sul nido del cuculo.

ordina

I libri di Erving Goffman

| home |

| libri |

 

Pagina aggiornata il 02.11.00
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella