In castris Pompei videre licuit
trichilas stratas, magnum argenti pondus expositum, recentibus
caespitibus tabernacula constrata, Lucii etiam Lentuli et nonnullorum
tabernacula protecta edera, multaque praeterea, quae nimiam luxuriam et
victoriae fiduciam designarent, ut facile existimari posset nihil eos de
eventu eius diei timuisse, qui non necessarias conquirerent voluptates.
At hi miserrimo ac patientissimo exercitu Caesaris luxuriem obiciebant,
cui semper omnia ad necessarium usum defuissent. Pompeius, iam cum intra
vallum nostri versarentur, equum nactus decractis insignibus imperatoris
decumana, porta se ex castris eiecit protinusque equo citato Larissam
contendit. Neque ibi constitit, sed eadem celeritate paucos suos ex fuga
nactus, nocturno itinere non intermisso, comitatu equitum triginta ad
mare pervenit navemque frumentarium conscedit, saepe, ut dicebatur,
querens tantum se opinionem fefellisse, ut, a quo genere hominum
victoriam sperasset, ab eo initio fugae facto paene proditus videretur.
Nell'accampamento di Pompeo fu possibile vedere pergolati coperti
di foglie, una gran quantità di argenteria stesa in bella mostra,
tende col pavimento coperto di zolle fresche, inoltre le tende di
Lucio Lentulo e di taluni coperte di edera, e oltre a ciò molte, che
denotavano l'eccessivo lusso e la sicurezza della vittoria, così che
facilmente si poteva dedurre che essi non temevano nulla sugli eventi
di quella giornata, dato che ricercavano non gli indispensabili
piaceri. Eppure costoro rinfacciavano il lusso all'esercito di Cesare,
poverissimo e abituato a ogni privazione, mentre a questo erano sempre
mancate le cose di più immediata necessità.
Pompeo, quando ormai i nostri si trovavano dentro il vallo, trovato un
cavallo, tolte le insegne di generale si precipitò fuori
dell'accampamento per la porta posteriore e direttamente a spron
battuto si diresse a Larissa. Ed ivi non si fermò, ma con la medesima
velocità, trovati i suoi fuggitivi anch'essi, senza fermarsi mai,
neanche di notte, accompagnato da trenta cavalieri giunse al mare e si
imbarcò su di una nave mercantile, spesso, come si diceva, lamentandosi
di essere stato ingannato, così da ritenere di essere stato quasi
tradito da quella classe di persone da cui aveva sperato un aiuto
determinante per la vittoria, in quanto erano state proprio loro a dar
avvio alla fuga.
|
| home
|
| versioni di latino |
|