Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, Boringhieri, 1978

P
s
i
c
o
a
n
a
l
i
s
i

copertinaLa psicoanalisi ha attraversato tutto il Novecento, nel bene e nel male.
L'inventore, il detentore del marchio di fabbrica è Freud, il barbuto medico viennese, il neurologo che seppe coniugare abilmente il preciso paradigma scientifico alle arditezze filosofiche.

Questo miscuglio di scienza e filosofia, scienza e letteratura, emerge in tutta la sua forza, eleganza, capacità persuasiva, in queste Lezioni, lette a 15 anni, quando si è più vulnerabili e suscettibili alle nuove idee.

Leggere Freud allora, significava aderire alla modernità, liberarsi di ogni sovrastruttura tradizionale, entrare nel mondo adulto, emanciparsi.

Col passare degli anni, molto tempo dopo, capirò che anche la psicoanalisi va demistificata e considerata con cartesiano scetticismo. Ma Freud rimane là, intellettuale energico e seduttivo, anticipatore e forgiatore del nuovo secolo.

ordina

| home |

| libri |

 

Pagina aggiornata il 23.10.00
Copyright 2000-2007
Valentino Sossella