Poesia maccheronica, unione di
italiano e latino. Si avverte in questo singolare uso della lingua, che
adotta grammatica e sintassi latine, vocaboli dialettali e neologismi
latineggianti, un radicale bisogno di libertà, un rifiutarsi allo
schematismo dei generi.
Folengo entrò giovanissimo in convento; egli è un uomo di cultura
che dimostra di ben conoscere il mondo contadino. Tuttavia, se egli
avesse voluto veramente celebrare l'epopea del mondo contadino, in
antitesi col mondo aristocratico, non si sarebbe espresso in latino. Forse
Folengo è soltanto uno spirito bizzarro che demitizza un mondo in cui
crede poco.
Opere fondamentali: l' Orlandino e il Baldus.
(v. s. 24-12-2004)
|
| home
|
| banca degli appunti |
|