Mario Lavagetto, Eutanasia della critica, Einaudi, 2005

C
r
i
t
i
c
a

l
e
t
t

copertina"Imparare a vedere in che modo, secondo quali procedure, accettando quali regole o infrangendole, con quali trucchi e stratagemmi congiunturali, con quali calcoli, seguendo quali percorsi, con quali ripensamenti e con quante correzioni, con quali miracoli di ingegneria e accorgimenti strategici un autore ha edificato la propria opera, non impoverisce in alcun modo il piacere elementare della lettura: lo integra, lo rende meno aleatorio e più articolato, pluridimensionale ed enigmatico".

" [...] se si leggessero i testi, soppresse tutte le mediazioni, non succederebbe in apparenza nulla, ma dopo cinquanta o cento anni ci si accorgerebbe che qualcosa è accaduto e che quei testi hanno smesso di parlare perché nessuno è tornato periodicamente a interrogarli".

Agile, brillante, comprensibile Eutanasia della critica rappresenta una approfondita disamina della crisi della critica letteraria e, nel contempo, una difesa appassionata di questa disciplina per le sorti della cultura e della società.

Contrapponendosi alle idee esposte da George Steiner in Vere presenze, Lavagetto si pronuncia sulla necessità di interrogare i testi letterari con la mediazione di una casta professionale dedita e competente.
Un mondo senza critica letteraria sarebbe, secondo l'autore, deprimente, sarebbe un incubo. Ben presto, in un cosmo così ordinato, morirebbe anche la letteratura.

Va detto, per onestà, che personalmente non condivido la tesi di Lavagetto che, sia pure in forma sfumata e cauta, percorre tutto il suo saggio.
Semplicemente penso che il lettore sia meno sprovveduto e abbia bisogno di minori tutele di quanto i critici professionali amino pensare.

Le argomentazioni del critico mi sembrano assomigliare, pur nella loro eleganza ed erudita complessità, a quelle difese corporative con cui ogni professione tende a giustificare la propria esistenza e difendere i propri privilegi.

La qualità di scrittura e l'importanza delle questioni sollevate, che già hanno provocato fra i letterati italiani un dibattito non effimero, raccomandano tuttavia la lettura di questo libro.

ordina

I libri di Mario Lavagetto

| home |

| leggere |


Pagina aggiornata il 30.10.05
Copyright 2000-2006 Valentino Sossella