GAIO CRISPO SALLUSTIO. La congiura di Catilina (V)

Lucius Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. Huic ab adulescentia bella intestina, caedes, rapinae, discordia civilis grata fuere, ibique iuventutem suam exercuit. Corpus patiens inediae, algoris, vigiliae, supra quam cuiquam credibile est. Animus audax, subdolus, varius  cuius rei luber simulator ac dissimulator; alieni adpetens, sui profusus; ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. Vastus animus immoderata, incredibilia, nimis alta semper cupiebat. Hunc post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae, neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regno pararet, quicquam pensi habebat. Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque  is artibus auxerat quas supra memoravi. Incitabant praeterea corrupti  civitatis mores, quos pessuma ac divorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant.

Lucio Catilina, di nobile stirpe, fu d'ingegno vivace e di corpo vigoroso, ma d'animo perverso e depravato. Sin dalla gioventł era portato ai disordini, alle violenze alle rapine, alla discordia civile; in tali esercizi trascorse i suoi giovani anni. Aveva un corpo incredibilmente resistente ai digiuni, al freddo, alle veglie, uno spirito intrepido, subdolo, incostante, abile a simulare e a dissimulare; avido dell'altrui, prodigo del suo; ardente nelle passioni; abbastanza eloquente, ma di poco giudizio. Un animo sfrenato, sempre teso a cose smisurate, incredibili, estreme.
Finito il dispotismo di Silla, fu preso dalla smania di impadronirsi del potere; pur di conseguirlo, non aveva scrupoli; quell'animo impavido era turbato ogni giorno di pił dalla scarsitą di denaro e da cattiva coscienza, rese pił gravi dalle pessime abitudini cui ho accennato. Lo incitava inoltre su quella china la corruzione della cittą, nella quale imperversavano due vizi diversi ma parimente funesti, lusso e cupidigia.

| home |

| versioni di latino |


Pagina aggiornata il 16.02.07
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella