La funzione della
nuova società è di incoraggiare il sorgere di un
uomo nuovo, la cui struttura caratteriale abbia le
sueguenti qualità:
Disponibilità a rinunciare a tutte le forme di avere
per essere senza residui...
Larga parte della nostra società sembra aver
fatto propria la pulsione del possedere, a qualsiasi
costo, dell'accumulare, del depredare. La storia di
noi occidentali è legata indissolubilmente alla
violenza.
Ciò è vero anche e soprattutto per la società
italiana, con la smania, ben descritta
letterariamente, nei romanzi di Verga per esempio,
per la proprietà, per la roba.
Fromm, riprendendo invece varie correnti religiose
e filosofiche, si schiera dalla parte dell'essere,
forse in modo eccessivamente unilaterale, visto che
l'esistenza non è possibile escludendo totalmente
l'avere.
Questo libro, oltre a spingermi alla lettura dei
sublimi Sermoni di Meister Eckhart, ebbe su
di me adolescente un forte impatto, perché contraddiceva i dettami educativi del mondo
circostante, delle cosiddette agenzie educative, tesi
a spronare il singolo alla competizione e al successo
materiale ed economico. E finiva con l'insinuare il
salutare dubbio che la felicità e la realizzazione
personali possano essere raggiunte percorrendo strade
diverse.
ordina
I
libri di Erich Fromm