Giovanni Verga
Mastro-Don Gesualdo
Parte prima
Capitolo I
Suonava la messa dell'alba a San
Giovanni; ma il paesetto dormiva ancora della grossa, perché era piovuto da tre giorni, e
nei seminati ci si affondava fino a mezza gamba. Tutt'a un tratto, nel silenzio, s'udì un
rovinìo, la campanella squillante di Sant'Agata che chiamava aiuto, usci e finestre che
sbattevano, la gente che scappava fuori in camicia, gridando:
- Terremoto! San Gregorio Magno!
Era ancora buio. Lontano, nell'ampia
distesa nera dell'Alìa, ammiccava soltanto un lume di carbonai, e più a sinistra la
stella del mattino, sopra un nuvolone basso che tagliava l'alba nel lungo altipiano del
Paradiso. Per tutta la campagna diffondevasi un uggiolare lugubre di cani. E subito, dal
quartiere basso, giunse il suono grave del campanone di San Giovanni che dava l'allarme
anch'esso; poi la campana fessa di San Vito; l'altra della chiesa madre, più lontano;
quella di Sant'Agata che parve addirittura cascar sul capo agli abitanti della piazzetta.
Una dopo l'altra s'erano svegliate pure le campanelle dei monasteri, il Collegio, Santa
Maria, San Sebastiano, Santa Teresa: uno scampanìo generale che correva sui tetti
spaventato, nelle tenebre.
- No! no! È il fuoco!... Fuoco in casa
Trao!... San Giovanni Battista!
Gli uomini accorrevano vociando, colle
brache in mano. Le donne mettevano il lume alla finestra: tutto il paese, sulla collina,
che formicolava di lumi, come fosse il giovedì sera, quando suonano le due ore di notte:
una cosa da far rizzare i capelli in testa, chi avesse visto da lontano.
- Don Diego! Don Ferdinando! - si udiva
chiamare in fondo alla piazzetta; e uno che bussava al portone con un sasso.
Dalla salita verso la Piazza Grande, e
dagli altri vicoletti, arrivava sempre gente: un calpestìo continuo di scarponi grossi
sull'acciottolato; di tanto in tanto un nome gridato da lontano; e insieme quel bussare
insistente al portone in fondo alla piazzetta di Sant'Agata, e quella voce che chiamava:
- Don Diego! Don Ferdinando! Che siete
tutti morti?
Dal palazzo dei Trao, al di sopra del
cornicione sdentato, si vedevano salire infatti, nell'alba che cominciava a schiarire,
globi di fumo denso, a ondate, sparsi di faville. E pioveva dall'alto un riverbero
rossastro, che accendeva le facce ansiose dei vicini raccolti dinanzi al portone
sconquassato, col naso in aria. Tutt'a un tratto si udì sbatacchiare una finestra, e una
vocetta stridula che gridava di lassù:
- Aiuto!... ladri!... Cristiani, aiuto!
- Il fuoco! Avete il fuoco in casa!
Aprite, don Ferdinando!
- Diego! Diego!
Dietro alla faccia stralunata di don
Ferdinando Trao apparve allora alla finestra il berretto da notte sudicio e i capelli
grigi svolazzanti di don Diego. Si udì la voce rauca del tisico che strillava anch'esso:
- Aiuto!... Abbiamo i ladri in casa!
Aiuto!
- Ma che ladri!... Cosa verrebbero a fare
lassù? - sghignazzò uno nella folla.
- Bianca! Bianca! Aiuto! aiuto!
Giunse in quel punto trafelato Nanni
l'Orbo, giurando d'averli visti lui i ladri, in casa Trao.
- Con questi occhi!... Uno che voleva
scappare dalla finestra di donna Bianca, e s'è cacciato dentro un'altra volta, al vedere
accorrer gente!...
- Brucia il palazzo, capite? Se ne va in
fiamme tutto il quartiere! Ci ho accanto la mia casa, perdio! - Si mise a vociare
mastro-don Gesualdo Motta. Gli altri intanto, spingendo, facendo leva al portone,
riuscirono a penetrare nel cortile, ad uno ad uno, coll'erba sino a mezza gamba, vociando,
schiamazzando, armati di secchie, di brocche piene d'acqua; compare Cosimo colla scure da
far legna; don Luca il sagrestano che voleva dar di mano alle campane un'altra volta, per
chiamare all'armi; Pelagatti così com'era corso, al primo allarme, col pistolone
arrugginito ch'era andato a scavar di sotto allo strame.
Dal cortile non si vedeva ancora il fuoco.
Soltanto, di tratto in tratto, come spirava il maestrale, passavano al di sopra delle
gronde ondate di fumo, che si sperdevano dietro il muro a secco del giardinetto, fra i
rami dei mandorli in fiore. Sotto la tettoia cadente erano accatastate delle fascine; e in
fondo, ritta contro la casa del vicino Motta, dell'altra legna grossa: assi d'impalcati,
correntoni fradici, una trave di palmento che non si era mai potuta vendere.
- Peggio dell'esca, vedete! - sbraitava
mastro-don Gesualdo. - Roba da fare andare in aria tutto il quartiere!... santo e
santissimo!... E me la mettono poi contro il mio muro; perché loro non hanno nulla da
perdere, santo e santissimo!...
In cima alla scala, don Ferdinando,
infagottato in una vecchia palandrana, con un fazzolettaccio legato in testa, la barba
lunga di otto giorni, gli occhi grigiastri e stralunati, che sembravano quelli di un pazzo
in quella faccia incartapecorita di asmatico, ripeteva come un'anatra:
- Di qua! di qua!
Ma nessuno osava avventurarsi su per la
scala che traballava. Una vera bicocca quella casa: i muri rotti, scalcinati, corrosi;
delle fenditure che scendevano dal cornicione sino a terra; le finestre sgangherate e
senza vetri; lo stemma logoro, scantonato, appeso ad un uncino arrugginito, al di sopra
della porta. Mastro-don Gesualdo voleva prima buttar fuori sulla piazza tutta quella legna
accatastata nel cortile.
- Ci vorrà un mese! - rispose Pelagatti
il quale stava a guardare sbadigliando, col pistolone in mano.
- Santo e santissimo! Contro il mio muro
è accatastata!... Volete sentirla, sì o no?
Giacalone diceva piuttosto di abbattere la
tettoia; don Luca il sagrestano assicurò che pel momento non c'era pericolo: una torre di
Babele!
Erano accorsi anche altri vicini. Santo
Motta colle mani in tasca, il faccione gioviale e la barzelletta sempre pronta. Speranza,
sua sorella, verde dalla bile, strizzando il seno vizzo in bocca al lattante, sputando
veleno contro i Trao: - Signori miei... guardate un po'!... Ci abbiamo i magazzini qui
accanto! - E se la prendeva anche con suo marito Burgio, ch'era lì in maniche di camicia:
- Voi non dite nulla! State lì come un allocco! Cosa siete venuto a fare dunque?
Mastro-don Gesualdo si slanciò il primo
urlando su per la scala. Gli altri dietro come tanti leoni per gli stanzoni scuri e vuoti.
A ogni passo un esercito di topi che spaventavano la gente. - Badate! badate! Ora sta per
rovinare il solaio! - Nanni l'Orbo che ce l'aveva sempre con quello della finestra,
vociando ogni volta: - Eccolo! eccolo! - E nella biblioteca, la quale cascava a pezzi, fu
a un pelo d'ammazzare il sagrestano col pistolone di Pelagatti. Si udiva sempre nel buio
la voce chioccia di don Ferdinando il quale chiamava: - Bianca! Bianca! - E don Diego che
bussava e tempestava dietro un uscio, fermando pel vestito ognuno che passava strillando
anche lui: - Bianca! mia sorella!...
- Che scherzate? - rispose mastro-don
Gesualdo rosso come un pomodoro, liberandosi con una strappata. - Ci ho la mia casa
accanto, capite: Se ne va in fiamme tutto il quartiere!
Era un correre a precipizio nel palazzo
smantellato; donne che portavano acqua; ragazzi che si rincorrevano schiamazzando in mezzo
a quella confusione, come fosse una festa; curiosi che girandolavano a bocca aperta,
strappando i brandelli di stoffa che pendevano ancora dalle pareti, toccando gli intagli
degli stipiti, vociando per udir l'eco degli stanzoni vuoti, levando il naso in aria ad
osservare le dorature degli stucchi, e i ritratti di famiglia: tutti quei Trao affumicati
che sembravano sgranare gli occhi al vedere tanta marmaglia in casa loro. Un va e vieni
che faceva ballare il pavimento.
- Ecco! ecco! Or ora rovina il tetto! -
sghignazzava Santo Motta, sgambettando in mezzo all'acqua: delle pozze d'acqua ad ogni
passo, fra i mattoni smossi o mancanti. Don Diego e don Ferdinando, spinti, sbalorditi,
travolti in mezzo alla folla che rovistava in ogni cantuccio la miseria della loro casa,
continuando a strillare: - Bianca!... Mia sorella!...
- Avete il fuoco in casa, capite! - gridò
loro nell'orecchio Santo Motta. - Sarà una bella luminaria con tutta questa roba vecchia!
- Per di qua, per di qua! - si udì una
voce dal vicoletto. - Il fuoco è lassù, in cucina...
Mastro Nunzio, il padre di Gesualdo,
arrampicatosi su di una scala a piuoli, faceva dei gesti in aria, dal tetto della sua
casa, lì dirimpetto. Giacalone aveva attaccata una carrucola alla ringhiera del balcone
per attinger acqua dalla cisterna dei Motta. Mastro Cosimo, il legnaiuolo, salito sulla
gronda, dava furiosi colpi di scure sull'abbaino.
- No! no! - gridarono di sotto. - Se date
aria al fuoco, in un momento se ne va tutto il palazzo!
Don Diego allora si picchiò un colpo in
fronte, balbettando: - Le carte di famiglia! Le carte della lite! - E don Ferdinando
scappò via correndo, colle mani nei capelli, vociando anche lui.
Dalle finestre, dal balcone, come spirava
il vento, entravano a ondate vortici di fumo denso, che facevano tossire don Diego, mentre
continuava a chiamare dietro l'uscio: - Bianca! Bianca! il fuoco!...
Mastro-don Gesualdo il quale si era
slanciato furibondo su per la scaletta della cucina, tornò indietro accecato dal fumo,
pallido come un morto, cogli occhi fuori dell'orbita, mezzo soffocato:
- Santo e santissimo!... Non si può da
questa parte!... Sono rovinato!
Gli altri vociavano tutti in una volta,
ciascuno dicendo la sua; una baraonda da sbalordire: - Buttate giù le tegole! -
Appoggiate la scala al fumaiuolo! - Mastro Nunzio, in piedi sul tetto della sua casa, si
dimenava al pari di un ossesso. Don Luca, il sagrestano, era corso davvero ad attaccarsi
alle campane. La gente in piazza, fitta come le mosche. Dal corridoio riuscì a farsi
udire comare Speranza, che era rauca dal gridare strappando i vestiti di dosso alla gente
per farsi largo, colle unghie sfoderate come una gatta e la schiuma alla bocca: - Dalla
scala ch'è laggiù, in fondo al corridoio! - Tutti corsero da quella parte, lasciando don
Diego che seguitava a chiamare dietro l'uscio della sorella: - Bianca! Bianca!... -
Udivasi un tramestìo dietro quell'uscio; un correre all'impazzata quasi di gente che ha
persa la testa. Poi il rumore di una seggiola rovesciata. Nanni l'Orbo tornò a gridare in
fondo al corridoio: - Eccolo! eccolo! - E si udì lo scoppio del pistolone di Pelagatti,
come una cannonata.
- La Giustizia! Ecco qua gli sbirri! -
vociò dal cortile Santo Motta.
Allora si aprì l'uscio all'improvviso, e
apparve donna Bianca, discinta, pallida come una morta, annaspando colle mani convulse,
senza profferire parola, fissando sul fratello gli occhi pazzi di terrore e d'angoscia. Ad
un tratto si piegò sulle ginocchia, aggrappandosi allo stipite, balbettando:
- Ammazzatemi, don Diego!... Ammazzatemi
pure!... ma non lasciate entrare nessuno qui!...
Quello che accadde poi, dietro quell'uscio
che don Diego aveva chiuso di nuovo spingendo nella cameretta la sorella, nessuno lo seppe
mai. Si udì soltanto la voce di lui, una voce d'angoscia disperata, che balbettava: -
Voi?... Voi qui?...
Accorrevano il signor Capitano, l'Avvocato
fiscale, tutta la Giustizia. Don Liccio Papa, il caposbirro, gridando da lontano,
brandendo la sciaboletta sguainata: - Aspetta! aspetta! Ferma! ferma! - E il signor
Capitano dietro di lui, trafelato come don Liccio, cacciando avanti il bastone: - Largo!
largo! Date passo alla Giustizia! - L'Avvocato fiscale ordinò di buttare a terra l'uscio.
- Don Diego! Donna Bianca! Aprite! Cosa vi è successo?
S'affacciò don Diego, invecchiato di
dieci anni in un minuto, allibito, stralunato, con una visione spaventosa in fondo alle
pupille grige, con un sudore freddo sulla fronte, la voce strozzata da un dolore
immenso: - Nulla!... Mia sorella!... Lo
spavento!... Non entrate
nessuno!... Pelagatti inferocito contro
Nanni l'Orbo: - Bel lavoro mi faceva fare!... Un altro po' ammazzavo compare Santo!... -
Il Capitano gli fece lui pure una bella lavata di capo: - Con le armi da fuoco!... Che
scherzate?... Siete una bestia! - Signor Capitano, credevo che fosse il ladro, laggiù al
buio... L'ho visto con questi occhi! - Zitto! zitto, ubbriacone! - gli diede sulla voce
l'Avvocato fiscale. - Piuttosto andiamo a vedere il
fuoco. Adesso dal corridoio, dalla scala
dell'orto, tutti portavano acqua. Compare Cosimo era salito sul tetto, e dava con la scure
sui travicelli. Da ogni parte facevano piovere sul soffitto che fumava, tegole, sassi,
cocci di stoviglie. Burgio, sulla scala a piuoli, sparandovi schioppettate sopra, e
dall'altro lato Pelagatti, appostato accanto al fumaiuolo, caricava e scaricava il
pistolone senza misericordia. Don Luca che suonava a tutto andare le campane; la folla
dalla piazza vociando e gesticolando; tutti i vicini alla finestra. I Margarone stavano a
vedere dalla terrazza al di sopra dei tetti, dirimpetto, le figliuole ancora coi riccioli
incartati, don Filippo che dava consigli da lontano, dirigendo le operazioni di quelli che
lavoravano a spegnere l'incendio colla canna d'India.
Don Ferdinando, il quale tornava in quel
momento carico di scartafacci, batté il naso nel corridoio buio contro Giacalone che
andava correndo.
- Scusate, don Ferdinando. Vado a chiamare
il medico per la sorella di vossignoria.
- Il dottor Tavuso! - gli gridò dietro la
zia Macrì una parente povera come loro, ch'era accorsa per la prima. - Qui vicino, alla
farmacia di Bomma.
Bianca era stata presa dalle convulsioni:
un attacco terribile; non bastavano in quattro a trattenerla sul lettuccio. Don Diego
sconvolto anche lui, pallido come un cadavere, colle mani scarne e tremanti, cercava di
ricacciare indietro tutta quella gente. - No!... non è nulla!... Lasciatela sola!...- Il
Capitano si mise infine a far piovere legnate a diritta e a manca, come veniva, sui vicini
che s'affollavano all'uscio curiosi. - Che guardate? Che volete? Via di qua! fannulloni!
vagabondi! Voi, don Liccio Papa, mettetevi a guardia del portone.
Venne più tardi un momento il barone
Mèndola, per convenienza, e donna Sarina Cirmena che ficcava il naso da per tutto; il
canonico Lupi da parte della baronessa Rubiera. La zia Sganci e gli altri parenti
mandarono il servitore a prender notizie della nipote. Don Diego, reggendosi appena sulle
gambe, sporgeva il capo dall'uscio, e rispondeva a ciascheduno:
- Sta un po' meglio... È più calma!...
Vuol esser lasciata sola...
- Eh! eh! - mormorò il canonico scuotendo
il capo e guardando in giro le pareti squallide della sala: - Mi rammento qui!... Dove è
andata la ricchezza di casa Trao!...
Il barone scosse il capo anche lui,
lisciandosi il mento ispido di barba dura colla mano pelosa. La zia Cirmena scappò a
dire:
- Sono pazzi! Pazzi da legare tutti e due!
Don Ferdinando già è stato sempre uno stupido... e don Diego... vi rammentate! Quando la
cugina Sganci gli aveva procurato quell'impiego nei mulini!... Nossignore!... un Trao non
poteva vivere di salario!... Di limosina sì, possono vivere!...
- Oh! oh! - interruppe il canonico, colla
malizia che gli rideva negli occhietti di topo, ma stringendo le labbra sottili.
- Sissignore!... Come volete chiamarla:
Tutti i parenti si danno la voce per quello che devono mandare a Pasqua e a Natale...
Vino, olio, formaggio... anche del grano... La ragazza già è tutta vestita dei regali
della zia Rubiera.
- Eh! eh!... - Il canonico, con un
sorrisetto incredulo, andava stuzzicando ora donna Sarina ed ora il barone, il quale
chinava il capo, seguitava a grattarsi il mento discretamente, fingeva di guardare
anch'esso di qua e di là, come a dire: - Eh! eh! pare anche a me!...
Giunse in quel mentre il dottor Tavuso in
fretta, col cappello in capo, senza salutar nessuno, ed entrò nella camera dell'inferma.
Poco dopo tornò ad uscire, stringendosi
nelle spalle, gonfiando le gote, accompagnato da don Ferdinando allampanato che pareva un
cucco. La zia Macrì e il canonico Lupi corsero dietro al medico. La zia Cirmena che
voleva sapere ogni cosa e vi piantava in faccia quei suoi occhialoni rotondi peggio
dell'Avvocato fiscale.
- Eh? Cos'è stato? Lo sapete voi? Adesso
si chiamano nervi... malattia di moda... Vi mandano a chiamare per un nulla quasi
potessero pagare le visite del medico! - rispose Tavuso burbero. Quindi, piantando anche
lui gli occhiali in faccia a donna Sarina:
- Volete che ve la dica? Le ragazze a
certa età bisogna maritarle!
E voltò le spalle soffiando gravemente,
tossendo, spurgandosi. I parenti si guardarono in faccia. Il canonico, per discrezione,
prese a tenere a bada il barone Mèndola, dandogli chiacchiera e tabacco, sputacchiando di
qua e di là, onde cercare di sbirciar quello che succedeva dietro l'uscio socchiuso di
donna Bianca, stringendo le labbra riarse come inghiottisse ogni momento: - Si capisce!...
La paura avuta!... Le avevano fatto credere d'avere i ladri in casa!... povera donna
Bianca!... È così giovine!... così delicata!...
- Sentite, cugina! - disse donna Sarina
tirando in disparte la Macrì. Don Ferdinando, sciocco, voleva accostarsi per udire lui
pure: - Un momento! Che maniera! - lo sgridò la zia Cirmena. - Ho da dire una parola a
vostra zia!... Piuttosto andate a pigliare un bicchiere d'acqua per Bianca, che le farà
bene...
Tornò a scendere Santo Motta di lassù,
fregandosi le mani, coll'aria sorridente: - È tutta rovinata la cucina! Non c'è più
dove cuocere un uovo!... Bisognerà fabbricarla di nuovo! - Come nessuno gli dava retta,
fissava in volto or questo ed ora quello col suo sorriso sciocco.
Il canonico Lupi, per levarselo dai piedi,
gli disse infine:
- Va bene, va bene. Poi ci si penserà...
Il barone Mèndola, appena Santo Motta
volse le spalle, si sfogò infine:
- Ci si penserà?... Se ci saranno i
denari per pensarci! Io gliel'ho sempre detto... Vendete metà di casa, cugini cari...
anche una o due camere... tanto da tirare innanzi!... Ma nossignore!.. Vendere la casa dei
Trao?... Piuttosto, ogni stanza che rovina chiudono l'uscio e si riducono in quelle che
restano in piedi... Così faranno per la cucina... Faranno cuocere le uova qui in sala,
quando le avranno... Vendere una o due camere:... Nossignore... non si può, anche
volendo... La camera dell'archivio: e ci son le carte di famiglia!... Quella della
processione: e non ci sarà poi dove affacciarsi quando passa il Corpus Domini!... Quella
del cucù:... Ci hanno anche la camera pel cucù, capite!
E il barone, con quella sfuriata, li
piantò tutti lì, che si sganasciavano dalle risa.
Donna Sarina, prima d'andarsene, picchiò
di nuovo all'uscio della nipote, per sapere come stava. Fece capolino don Diego, sempre
con quella faccia di cartapesta, e ripeté:
- Meglio... È più calma!... Vuol esser
lasciata sola...
- Povero Diego! - sospirò la zia Macrì.
- La Cirmena fece ancora alcuni passi nell'anticamera, perché non udisse don Ferdinando
il quale veniva a chiuder l'uscio, e soggiunse sottovoce:
- Lo sapevo da un pezzo... Vi rammentate
la sera dell'Immacolata, che cadde tanta neve?... Vidi passare il baronello Rubiera dal
vicoletto qui a due passi... intabarrato come un ladro...
Il canonico Lupi attraversò il cortile,
rialzando la sottana sugli stivaloni grossi in mezzo alle erbacce, si voltò indietro
verso la casa smantellata, per veder se potessero udirlo, e poi, dinanzi al portone,
guardando inquieto di qua e di là, conchiuse:
- Avete udito il dottore Tavuso? Possiamo
parlare perché siamo tutti amici intimi e parenti... A certa età le ragazze bisogna
maritarle!
© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi - E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 1998